
Utente
Salve dottori, premesso che il 4 vedo la psichiatra e che lei per telefono non mi dice nulla se non quando ci vediamo ne parliamo, io ho un dubbio.
La diagnosi è stata precedentemente di distimia e poi di depressione ricorrente.
Dopo anni di SSRI paroxetina a 20 g (anni con remissione TOTALE di sintomi) in un periodo di forte stress sono ricaduta e la psic ha deciso di non alzare o passare direttamente ad altro.
Prima a brintellix (multimodale) e poi dopo due anni visto che cmq c'era stata ricaduta e non andava, a venlafaxina 225 (SNRI).
La prendo da un anno ma onestamente la remissione completa non c'è stata e neanche passando da 150 a 225 lo scorso luglio è servito a granché... permangono le stesse problematiche: spesso e volentieri ansia, depressione random ingiustificata, quasi tutti i giorni per un po', giornate no come quando stavo male che comunque mi destabilizzano ecc... insomma come se il recupero non fosse affatto completo anzi.
In più ho effetti collaterali MAI avuti con gli altri: insonnio (io ho sempre dormito anche quando stavo male!) , appetito fuori controllo, aumento pressione...
Volevo sapere ma se un SSRI non funziona più, è consigliabile passare ad altre classi come successo a me?
Non è che magari un altro della stessa classe si può provare?
La diagnosi è stata precedentemente di distimia e poi di depressione ricorrente.
Dopo anni di SSRI paroxetina a 20 g (anni con remissione TOTALE di sintomi) in un periodo di forte stress sono ricaduta e la psic ha deciso di non alzare o passare direttamente ad altro.
Prima a brintellix (multimodale) e poi dopo due anni visto che cmq c'era stata ricaduta e non andava, a venlafaxina 225 (SNRI).
La prendo da un anno ma onestamente la remissione completa non c'è stata e neanche passando da 150 a 225 lo scorso luglio è servito a granché... permangono le stesse problematiche: spesso e volentieri ansia, depressione random ingiustificata, quasi tutti i giorni per un po', giornate no come quando stavo male che comunque mi destabilizzano ecc... insomma come se il recupero non fosse affatto completo anzi.
In più ho effetti collaterali MAI avuti con gli altri: insonnio (io ho sempre dormito anche quando stavo male!) , appetito fuori controllo, aumento pressione...
Volevo sapere ma se un SSRI non funziona più, è consigliabile passare ad altre classi come successo a me?
Non è che magari un altro della stessa classe si può provare?
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Lei in realtà non ha utilizzato SSRI ma farmaci multimodali e specifici per questi disturbi.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
poi ne ha usati altri due che non sono propriamente SSRI
[#5]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Non riesco a comprendere perché la domanda dietrologica dopo tempo dalla ultima somministrazione di un SSRI.
La scelta del suo psichiatra ha un razionale sulla base della valutazione del momento, per cui oggi non potrebbe avere una spiegazione per allora
La scelta del suo psichiatra ha un razionale sulla base della valutazione del momento, per cui oggi non potrebbe avere una spiegazione per allora