Aumento della frequenza dei sogni, da cosa può essere causato?
Salve egregi Dottori, sono un ragazzo di 28 anni, vista la possibilità vorrei porvi una domanda riguardo i sogni notturni, ultimamente probabilmente da qualche settimana la notte sogno parecchio di più, a volte questi sogni mi causano un risveglio durante la notte, non sono sogni brutti, spesso sogno persone conosciute, o vicende casuali ma certamente non sono incubi, a volte faccio anche quasi 5 sogni a notte, nel senso che sogno 5 cose diverse riaddormentandomi, non ricordo tutto dei sogni ma al risveglio mi ricordo molti dettagli, tipo oggi mi ricordo i sogni che ho fatto questa notte ma non in 'larga scala' nel senso mi ricordo solo dettagli fondamentali, ma molto probabilmente non tutto quello che sta attorno, di sognare cosi spesso penso che non mi sia mai capitato, si certo ho spesso sognato, ma di solito faccio sonni profondi senza ricordare niente '' non sognare niente'' fino al risveglio, questo aumento di sogni potrebbe essere dovuto a tensione emotiva o stress/ansia dovuto a cambiamenti nello stile di vita?
ultimamente ho iniziato per esempio a fare volontariato, venendo da un periodo che sono stato abbastanza fermo/spento senza fare nulla di chè... non prendo farmaci, non faccio sport, potrebbe essere che non mi sto alimentando molto bene?
è normale sognare tutte le notti?
grazie per la vostra attenzione
ultimamente ho iniziato per esempio a fare volontariato, venendo da un periodo che sono stato abbastanza fermo/spento senza fare nulla di chè... non prendo farmaci, non faccio sport, potrebbe essere che non mi sto alimentando molto bene?
è normale sognare tutte le notti?
grazie per la vostra attenzione
Buonasera,
sognare è un meccanismo naturale che avviene ogni notte. L’inconscio è costantemente attivo nella nostra vita seppur senza consapevolezza. In certi periodi, al risveglio, come Lei scrive abbiamo maggior ricordo altre volte il ricordo si smarrisce. Si sogna ogni notte comunque indipendentemente dal ricordo. In genere il mondo onirico è lo specchio della nostra vita, si elaborano vissuti, emozioni positive e negative. In caso di traumi importanti il sogno può manifestarsi con incubi e risvegli notturni. Certamente il sogno può essere lo specchio emotivo di ciò che viviamo ad esempio stress, tensioni, ansie o conflitti interni. Tutto è trasformato in condensazioni, simbolismi, immagini bizzarre è un mondo affascinante che ci permette di conoscerci in profondità. In terapia si ascoltano i sogni attraverso i racconti, essi rappresentano uno strumento importante per sentire emotivamente il paziente, spero di aver in qualche modo risposto alla Sua domanda, cordialmente
sognare è un meccanismo naturale che avviene ogni notte. L’inconscio è costantemente attivo nella nostra vita seppur senza consapevolezza. In certi periodi, al risveglio, come Lei scrive abbiamo maggior ricordo altre volte il ricordo si smarrisce. Si sogna ogni notte comunque indipendentemente dal ricordo. In genere il mondo onirico è lo specchio della nostra vita, si elaborano vissuti, emozioni positive e negative. In caso di traumi importanti il sogno può manifestarsi con incubi e risvegli notturni. Certamente il sogno può essere lo specchio emotivo di ciò che viviamo ad esempio stress, tensioni, ansie o conflitti interni. Tutto è trasformato in condensazioni, simbolismi, immagini bizzarre è un mondo affascinante che ci permette di conoscerci in profondità. In terapia si ascoltano i sogni attraverso i racconti, essi rappresentano uno strumento importante per sentire emotivamente il paziente, spero di aver in qualche modo risposto alla Sua domanda, cordialmente
Dr.ssa donatella costa

Utente
la ringrazio per la risposta Dr.ssa Donatella Costa, scusi per il ritardo, quindi potrebbe essere che più stress faccia si che si sogni di più? grazie
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 13.5k visite dal 07/10/2022.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in psicologia
- Problematica a livello sessuale con il partner: il mio ragazzo cerca siti di escort della zona
- Problemi intimità con mia moglie
- Voglio innamorarmi di nuovo di lei
- Come gestire le pulsioni a togliersi la vita e cosa dire e cosa indicano?
- Vorrei avere le idee chiare su come gestire la situazione che si è creata con un'amica
- Devo preoccuparmi?