Nodulo al seno
Recentemente, ho eseguito biopsia e ecografia mammaria che hanno evidenziato una lesione di 25 mm alla mammella destra, definita come fibroadenoma con aspetti ipercellulari e architettura fogliacea, categoria B2.
L’ecografia ha descritto la lesione come di nuova insorgenza, con crescita apparente e vascolarizzazione interna.
Il senologo attuale ha indicato follow-up a un anno, ma vorrei gentilmente un secondo parere per valutare l’opportunità di un’eventuale asportazione preventiva visto che alcuni dicono ti asportarlo e altri no
Grazie per la disponibilità,
L’ecografia ha descritto la lesione come di nuova insorgenza, con crescita apparente e vascolarizzazione interna.
Il senologo attuale ha indicato follow-up a un anno, ma vorrei gentilmente un secondo parere per valutare l’opportunità di un’eventuale asportazione preventiva visto che alcuni dicono ti asportarlo e altri no
Grazie per la disponibilità,
Tanta carne al fuoco .
Intanto starei tranquilla in senso oncologico
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-52159.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Intanto starei tranquilla in senso oncologico
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.
Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-52159.html
in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.
Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.
L'aspettiamo
Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Utente
Recentemente, ho eseguito biopsia e ecografia mammaria che hanno evidenziato una lesione di 25 mm alla mammella destra, definita come fibroadenoma con aspetti ipercellulari e architettura fogliacea, categoria B2.
L’ecografia ha descritto la lesione come di nuova insorgenza, con crescita apparente e vascolarizzazione interna.
Il senologo attuale ha indicato follow-up a un anno, ma vorrei gentilmente un secondo parere per valutare l’opportunità di un’eventuale asportazione preventiva visto che alcuni dicono ti asportarlo e altri no
Grazie per la disponibilità,
Ora vi allego tutto
Esiti chirurgici bilaterali di rimozione di FAD. Dotti non ectasici.
Ecostruttura mammaria di tipo denso, a prevalente componente fibroghiandolare con diffuse aree disomogeneità ecostrutturale per evidenza di multiple formazioni nodulari ipoecogene, a margini ben definiti, maggiormente localizzate a carico della mammella destra, da riferire in prima ipotesi a formazioni fibroadenomatose.
Nello specifico si segnalano:
-nel QSE di destra bilobato di 17x7mm;
-nel QCint di destra di 14x8.4 mm;
-nel QlI di destra di 12x8.2 mm;
-nel QCint di sinistra di 6.4x4.3 e 8.9x3.9 mm;
-nel QIE di destra di 21.8x15.1 mm, sede del reperto clinico riferito.
Necessario accertamento diretto sulla formazione nodulare maggiore nel QIE di destra, di nuova insorgenza, apparente rapida crescita e vascolarizzazione interna al CD.
Ulteriore formazione nodualre, con caretteristiche ecografiche diversa dalle precedenti, si evidenzia a destra nel QCS. Tale nodulo, di 9.4x6.7 mm, disomogeneamente ipoecogeno, a margini irregolari e di nuova insorgenza, risulta anch'esso meritevole di accertamento diretto.
Alcune millimetriche formazioni anecogene di tipo cistico bilateralmente.
Alcune linfoadenomegalie a carattere reattivo nei cavi ascellari, la maggiore a sinistra di 12 mm.
Necessario accertamento diretto a carico dei noduli descritti a destra nel QIE e nel QCS.
Materiale inviato:
A - BIOPSIA ECOGUIDATA UQ SUP MAMMELLA DESTRA
B - BIOPSIA ECOGUIDATA QIE MAMMELLA DESTRA
Notizie cliniche:
A) Lesione di mm 16.
B) Lesione di mm 25.
Descrizione macroscopica:
A) Frustoli agobioptici.
B) Frustoli agobioptici.
Supporto tecnico: MA
A) Reperto morfologico compatibile con fibroadenoma.
B) Reperto morfologico di neoplasia fibroepiteliale con accenno ad architettura foliacea, caratterizzata da lieve ipercellularità stromale, in assenza di atipie e di mitosi e focale iperplasia della componente epiteliale.
Tali aspetti sono compatibili, in prima istanza, con fibroadenoma con aspetti di tipo ipercellulare.
Categoria diagnostica B2, sec GIPAM 2024
Mi chiamo Lucia e ho 38 anni
L’ecografia ha descritto la lesione come di nuova insorgenza, con crescita apparente e vascolarizzazione interna.
Il senologo attuale ha indicato follow-up a un anno, ma vorrei gentilmente un secondo parere per valutare l’opportunità di un’eventuale asportazione preventiva visto che alcuni dicono ti asportarlo e altri no
Grazie per la disponibilità,
Ora vi allego tutto
Esiti chirurgici bilaterali di rimozione di FAD. Dotti non ectasici.
Ecostruttura mammaria di tipo denso, a prevalente componente fibroghiandolare con diffuse aree disomogeneità ecostrutturale per evidenza di multiple formazioni nodulari ipoecogene, a margini ben definiti, maggiormente localizzate a carico della mammella destra, da riferire in prima ipotesi a formazioni fibroadenomatose.
Nello specifico si segnalano:
-nel QSE di destra bilobato di 17x7mm;
-nel QCint di destra di 14x8.4 mm;
-nel QlI di destra di 12x8.2 mm;
-nel QCint di sinistra di 6.4x4.3 e 8.9x3.9 mm;
-nel QIE di destra di 21.8x15.1 mm, sede del reperto clinico riferito.
Necessario accertamento diretto sulla formazione nodulare maggiore nel QIE di destra, di nuova insorgenza, apparente rapida crescita e vascolarizzazione interna al CD.
Ulteriore formazione nodualre, con caretteristiche ecografiche diversa dalle precedenti, si evidenzia a destra nel QCS. Tale nodulo, di 9.4x6.7 mm, disomogeneamente ipoecogeno, a margini irregolari e di nuova insorgenza, risulta anch'esso meritevole di accertamento diretto.
Alcune millimetriche formazioni anecogene di tipo cistico bilateralmente.
Alcune linfoadenomegalie a carattere reattivo nei cavi ascellari, la maggiore a sinistra di 12 mm.
Necessario accertamento diretto a carico dei noduli descritti a destra nel QIE e nel QCS.
Materiale inviato:
A - BIOPSIA ECOGUIDATA UQ SUP MAMMELLA DESTRA
B - BIOPSIA ECOGUIDATA QIE MAMMELLA DESTRA
Notizie cliniche:
A) Lesione di mm 16.
B) Lesione di mm 25.
Descrizione macroscopica:
A) Frustoli agobioptici.
B) Frustoli agobioptici.
Supporto tecnico: MA
A) Reperto morfologico compatibile con fibroadenoma.
B) Reperto morfologico di neoplasia fibroepiteliale con accenno ad architettura foliacea, caratterizzata da lieve ipercellularità stromale, in assenza di atipie e di mitosi e focale iperplasia della componente epiteliale.
Tali aspetti sono compatibili, in prima istanza, con fibroadenoma con aspetti di tipo ipercellulare.
Categoria diagnostica B2, sec GIPAM 2024
Mi chiamo Lucia e ho 38 anni
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 247 visite dal 16/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.