Neoplasia prostatica

Buonasera
Scrivo per conto di mio padre di età 70 anni.

Da molti anni soffre di nicturia e ciò lo ha portato a sottoporsi a diverse visite specialistiche la cui diagnosi è stata sempre quella di ipertrofia benigna.
Il PSA oscillava tra valori pari a 3.40 e 4.25.

Da un ultimo consulto gli è stato consigliato di effettuare una RM multiparametrica, di cui allego il referto:

RM MULTIPARAMETRICA DELLA PROSTATA
Indagine eseguita con magnete superconduttivo da 1, 5 T mediante sezioni ortogonali pesate in T1,
T2, DWI e completato dopo somministrazione di m.
d.c.
paramagnetico con studio dinamico.

Lo studio e stato valutato con criteri multiparametrici (Pl-RADS v2.1).

Valori b della diffusione: 50, 1000, 1800


Prostata delle dimensioni di 5, 9 x 5, 4 x 6, 2 cm (L-L x A-P x C-C) con ipertrofia adenomatosa
multinodulare della zona di transizione che solleva il pavimento vescicale.

In sede apicale postero-mediale sinisttra della zona periferica e nello stroma muscolare a sisnitra in
sede medio-ghiandolare, sono apprezzbili due formazini rispettivamente di 6 e 7 mm caratterizzata
da basso segnale in T2 (PI-RADS score 4), iperintense in DWI b-1800 ed ipointense nella mappa
ADC (PI-RADS score 4) recanti significativa impregnazione focale allo studio dinamico di
perfusione (PI-RADS score +).

Profilo capsulare nregolare con normale rappresentazione del tessuto adiposo periprostatico.

Le vescicole seminali presentano regolare morfologia e segnale.

Vescica distesa, a pareti ispessite e contenuto omogeneo.

Presenza di linfonodo di circa 6 mm in sede iliaca esterna a destra.

Conclusioni:
in sede apicale postero-mediale sinisttra della zona periferica e nello stroma muscolare a sisnitra in
sede medio-ghiandolare si apprezzano due aree PI-RADS score 4 (alta probabilità di neoplasia
prostatica maligna clinicamente significativa).


Attualmente il PSA è 3.48.
È molto grave la situazione?
Da tale referto si può avere indicazioni sul coinvolgimento di altri organi e tessuti?
Il linfonodo che si cita è coinvolto?

Grazie.
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
La situazione deve essere necessariamente definita ulteriormente con prelievi bioptici mirati delle zone sospette. (biopsia di fusione). Solo con l’esito dell’esame istologico si potranno dare ulteriori indicazioni terapeutiche.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore, questo mi è chiaro, come mi è chiaro che la risonanza stabilisce una probabilità. Volevo avere maggioee chiarezza su "Presenza di linfonodo di circa 6 mm in sede iliaca esterna a destra."
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
Considerata la situazione come la conosciamo in questo momento, in particolare i valori del PSA relativamente bassi, è piuttosto probabile che questo piccolo linfonodo non abbia a che fare con la prostata.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia