Risultati di psa e risonanza magnetica alla prostata
Buongiorno scrivo per mio padre 76 anni.
Valore PSA 16 e in cura con urorec e prostadep plus.
Oggi abbiamo avuto i risultati della parametrica.
Visibilità di spiccata disomogeneità strutturale per diffusa degenerazione fibroadenomatosa della zona transizionale, con multinodularità che improntano inizialmente il decorso dell'uretra;
coesistono rare aree di metaplasia ialina e fibromuscolare.
La zona periferica mostra anch'essa diffusa disomogeneità per fenomeni displasico/metaflogistici; in sede periferica apicale intermedia, in PZpl, destra, si apprezza grossa placca nodulare di circa 17x11x22mm dotata di decisa restrizione della diffusività edasimmetrico enhancement in fase perfusionale, come da PIRADS4; tale area è confluente verso altro reperto irregolarmente nodulare di circa 14x7x13 mm, in apicale, PZplpm, di simile significato (PIRADS4).
Altra area " a placca
"occupante buona parte di PZpm\pl sinistra, in apice e settore intemedio, con modesta restrizione del segnale, come da PIRADS3
Profilo capsulare regolare con normale rappresentazione dell'adiposo periprostatico
Congeste ma in asse le vescichette seminali.
Non apprezzabili adenopatie delle catene iliaco-otturatorie.
È opportuno svolgere una biopsia?
Grazie
Valore PSA 16 e in cura con urorec e prostadep plus.
Oggi abbiamo avuto i risultati della parametrica.
Visibilità di spiccata disomogeneità strutturale per diffusa degenerazione fibroadenomatosa della zona transizionale, con multinodularità che improntano inizialmente il decorso dell'uretra;
coesistono rare aree di metaplasia ialina e fibromuscolare.
La zona periferica mostra anch'essa diffusa disomogeneità per fenomeni displasico/metaflogistici; in sede periferica apicale intermedia, in PZpl, destra, si apprezza grossa placca nodulare di circa 17x11x22mm dotata di decisa restrizione della diffusività edasimmetrico enhancement in fase perfusionale, come da PIRADS4; tale area è confluente verso altro reperto irregolarmente nodulare di circa 14x7x13 mm, in apicale, PZplpm, di simile significato (PIRADS4).
Altra area " a placca
"occupante buona parte di PZpm\pl sinistra, in apice e settore intemedio, con modesta restrizione del segnale, come da PIRADS3
Profilo capsulare regolare con normale rappresentazione dell'adiposo periprostatico
Congeste ma in asse le vescichette seminali.
Non apprezzabili adenopatie delle catene iliaco-otturatorie.
È opportuno svolgere una biopsia?
Grazie
E' assolutamente necesario procedere a biopsie con tecnica - di fusione - delle zone classificate come PIRADS 4.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Grazie Dottore per la tempestiva risposta.Mi può già confermare la presenza di un tumore o è c’è un’alta probabilità?Distinti Saluti
Il sospetto è piuttosto concreto.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 251 visite dal 15/04/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.