Dr. Daniele Tonlorenzi
Gnatologo, Dentista
4.167 Consulti
73 Recensioni
Scheda vista 320.574 volte
Ultime recensioni ricevute
Ringrazio di cuore il Dottore.
Il Dottore è un fiore all'occhiello del sito. Risponde sempre a ogni domanda in modo puntuale e semplice per i non addetti ai lavoro. Geazie di cuore.
Sento la necessità di poterla ringraziare anche solo minimamente con questo feedback. Le pongo davvero un'ultima domanda dato che ha saputo chiarire tutti i miei dubbi :=)
Il Dottore è di una gentilezza enorme e vorrei poterlo ringraziare, mi piacerebbe infine poterle chiedere una ultima domanda :)
Molto dettagliato nelle risposte
Ultimi consulti erogati
Visto 1.085 volte
Visto 658 volte
Visto 761 volte
Visto 992 volte
Visto 437 volte
Ultime Notizie
07-11-2023 - Gnatologia clinica
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 1.255 volte
28-10-2020 - Gnatologia clinica
6 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 22.515 volte
15-09-2019 - Gnatologia clinica
9 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 6.623 volte
23-06-2019 - Gnatologia clinica
2 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Visto 4.030 volte
05-05-2019 - Gnatologia clinica
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questa news? Clicca qui
Visto 5.137 volte
Ultimi articoli scientifici
Visto 3.182 volte
22-02-2023 - Gnatologia clinica
Visto 4.204 volte
25-10-2022 - Odontoiatria e odontostomatologia
Visto 87.086 volte
12-09-2022 - Gnatologia clinica
Visto 6.017 volte
20-06-2022 - Gnatologia clinica
Visto 7.375 volte
Glossario medico
Soggettivo il più frequente "sensazione del rumore in assenza di un suono esterno". Oggettivo: è presente un suono percepito sia dal paziente che dall’esaminatore, proviene dall’orecchio stesso (endotico) o da strutture vicine (esotico).
abolizione del dolore, permanendo invariate le altre sensazioni: termiche, tattili e dolorifiche. Anche le attività motorie sono mantenute
perdita di tutte le sensazione tattili, termiche e dolorifiche, nonchè delle attività motorie dei muscoli.
"apparecchio" in resina per correggere l'occlusione dentale se scorretta. Serve per curare bruxismo, dolore all'ATM, click mandibolare, ecc. Costruiti su misura dal dentista, i preformati (venduti in farmacia) non hanno nessuno studio alle spalle.
sequenza motoria complessa che implica la contrazione coordinata di vari muscoli nella bocca, nella faringe, nella laringe e nell’esofago, mediante il quale il bolo alimentare inviato dalla bocca perviene allo stomaco.
dis proviene dal greco δυσ. È un suffisso che vuol dire peggiorativo usato in molti termini medici. Alterata funzionalità (cognitiva, motoria, sensoriale, ecc) diviene quindi disabilità.
Disco Dell'Articolazione Temporomandibolare
disco a forma ovalare biconcava di connettivo denso e cartilagine legato alle strutture circostanti da una capsula fibrosa. Separa il condilo mandibolare dalla fossa glenoidea dell'osso temporale. Spesso erroneamente indicato come menisco.
Il dolore viene provocato (o aggravato) dalla palpazione o da manovre specifiche effettuate dal medico.
La stanchezza da lavoro, esercizio fisico o mentale, rende il soggetto incapace di mantenere la forza richiesta (o potenza) o la necessaria concentrazione. E' influenzata dalla salute, dalla durata, frequenza ed intensità dello stimolo richiesto. I carichi di lavoro devono tener conto del metodo di allenamento, periodizzazione stagionale e gestione del riposo. La varianza della frequenza cardiaca ci fornisce una misura del tipo di stress e della fatica dei soggetti.
Anomalo rapporto tra i denti della mandibola e della mascella. Se i superiori sono in fuori è una seconda classe, se in dentro terza classe, se all'interno morso incrociato. Se presente dolore si parla di disordine temporomandibolare, in inglese TMD.
Curando le gengive e la forma dei denti (rimettendo quelli mancanti) si ha miglioramento dell'estetica della bocca. E' un trattamento terapeutico a differenza di quello cosmetico che si fa in denti già sani attraverso lo sbiancamento dei denti.
allungamento (to stretch) dei muscoli che fanno chiudere la bocca (elevatori) masseteri e temporali. Molti studi indicano la sua efficacia associata al bite.
Terapia Fotodinamica (fotosensibilizzante e luce)
Il fotosensibilizzante (es. ematoporfirina) illuminato da una luce adeguata fa perdere ad una molecola di ossigeno (O2) un elettrone, (ossigeno di singoletto). Questa molecola, molto “avida” di elettroni distrugge i lipidi della membrana cellulare.
Informazioni professionali
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso Università Pisa. Iscritto all'Ordine dei Medici di Massa-Carrara.
Specialista in:
Perfezionato in: Gnatologia clinica Odontoiatria e odontostomatologia
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Curriculum vitae
Laurea Medicina e Chirurgia Odontoiatrastudio Viale Galieo Galilei 32 Cap 54033 Avenza Carraratel. 058553075 email drtonlorenzi@gmail.com Esperto del riflesso trigeminocardiaco (sinonimo trigeminovagale) per il controllo dello stress nel recupero sportivo e nella terapia del dolore, argomenti approfonditi come prof. A.C. di ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia “G. Moruzzi” di Pisa con il prof Marcello Brunelli. Ho insegnato a master universitari su postura e movimento...
Sito web
Attività su Medicitalia
Il Dr. Daniele Tonlorenzi è specialista di medicitalia.it dal 2006.
È referente scientifico di medicitalia.it per la specializzazione di Gnatologia clinica.