Anginofobia paura di deglutire.

Anginofobia: quando deglutire fa paura

emanuelmian
Dr. Emanuel Mian Psicologo, Psicoterapeuta

L'anginofobia è una particolare patologia che porta il paziente ad avere paura di deglutire e rimanere soffocato.

Viene spesso confusa con:

  • Disfagia (disturbo della deglutizione)
  • Iperriflessia faringea.

Quali sono le conseguenze della paura di deglutire?

I soggetti che soffrono di anginofobia vivono un dramma quotidiano, in particolare al momento dei pasti. Il cibo diventa nemico, gli attacchi di panico all'ordine del giorno.

Senza un adeguato sostegno psicologico si giunge al punto di vivere con ansia anche il semplice deglutire la saliva (in molti temono di morire soffocati anche a causa dell'ingestione di piccoli oggetti come, per esempio, le pilllole).

Ne consegue un graduale isolamento sociale che conduce senza via di scampo a forme di depressione gravi.

Colpiti da anginofobia sono sia bambini che adulti, con maggioranza di questi ultimi. Uomini e donne senza distinzione (sebbene la percentuale delle donne superi quella degli uomini).

La paura non è relativa tanto allo stimolo in sé del deglutire, quanto piuttosto al terrore delle conseguenze date dal farlo.

Ne deriva quella che in gergo viene chiamata "strategia di evitamento": in pratica, il soggetto inizia con l'eliminare cibi, a suo avviso, più pericolosi di altri. Dalla carne si passa alla pasta, al pane e così via, riducendo sempre di più la gamma di alimenti reputati non rischiosi.

L'alimentazione finisce col diventare quella tipica di un neonato, fatta dunque di pappine, creme e liquidi. A volte però, nemmeno questo basta a tranquillizzare ed è così che si giunge a una selezione ancora più restrittiva, dove ad un certo punto, anche l'acqua diventa un problema di difficile gestione.

Per approfondire:Paura di deglutire o disturbo alimentare: una testimonianza diretta

Cosa fare quando si soffre di anginofobia?

Le tecniche per arrivare a una soluzione del problema sono ben precise.

Una volta escluse cause di competenza strettamente medica, il trattamento di maggior successo è quello che prevede l'esposizione alle situazioni più temute: in parole povere è necessario mettere il paziente a confronto con lo stimolo fobico sia in maniera "concreta", che attraverso l'ausilio descrittivo (dello stesso stimolo) dato dal terapeuta.

Il tutto deve avvenire in maniera graduale: esporre un paziente allo stimolo fobico sin dalle prime sedute risulterebbe inutile, oltre che dannoso.

Le terapie di gruppo sono sconsigliabili: sebbene si tratti di una patologia abbastanza comune, l'esperienza rimane soggettiva e va affrontata come tale.

Ogni persona, pur avendo di base la stessa paura di altri, finisce col temere di più una specifica cosa. Confrontarsi con terzi significa affrontare il problema in maniera generalizzata, ma mai specifica e approfondita.

Ciò che di solito non varia, invece, è la durata del trattamento.

A seconda della gravità dei casi, in genere, è indispensabile un percorso psicologico che va dai 6 mesi ad un anno. Non si tratta di un percorso semplice: costanza, determinazione e volontà, sono condizioni irrinunciabili al fine di un esito positivo.

Data pubblicazione: 07 maggio 2012

Autore

emanuelmian
Dr. Emanuel Mian Psicologo, Psicoterapeuta

Laureato in Psicologia nel 2001 presso Universita' di Trieste.
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Friuli Venezia Giulia tesserino n° 917.

Iscriviti alla newsletter

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.

Leggi tutto

Guarda anche ansia 

Contenuti correlati