Lettura spermiogramma e esami
Buongiorno,
ho recentemente eseguito uno spermiogramma in quanto con la mia compagna stiamo cercando una gravidanza da diverso tempo.
Questi i risultati:
Astinenza: 3 giorni
Volume: 5 mL (valore normale > 1. 4)
Tempo di fluidificazione: Il campione fluidifica normalmente (entro i 20 minuti)
pH: 7. 8 U (valore normale > 7. 2)
Colore: Giallastro
Viscosità: Normale
Lunghezza filamento: 0 cm
Numero spermatozoi: 13 milioni/mL (valore normale > 16. 0)
Numero spermatozoi nell'eiaculato: 65 milioni/eiac.
(valore normale > 39. 0)
Cellule rotonde: 2 milioni/mL (valore normale < 5. 0)
Leucociti/cellule rotonde: 1%
Emazie: Assenti
Granuli (strutture jaline): Assenti
Cellule di sfaldamento: Presenti
Agglutinazione: Assenti
MOTILITÀ SPERMATICA:
- progressiva rapida (a): 2%
- progressiva lenta (b): 34%
- motilità progressiva totale (a+b): 36% (valore normale > 30)
- non progressiva (c): 19%
- motilità totale (a+b+c): 55% (valore normale > 42)
- immobili (d): 45%
MORFOLOGIA SPERMATOZOI:
- forme tipiche: 4% (valore normale > 4)
- anomalie della testa: 95%
- anomalie collo/tratto intermedio: 19%
- anomalie della coda: 13%
- goccia citoplasmatica: 0%
- INDICE DI TERATOZOOSPERMIA: 1. 32% (valore normale < 1. 62)
VITALITÀ:
- spermatozoi vitali: 78% (valore normale > 54)
A seguito di questo, mi è stato detto che la motilità è leggermente bassa e quindi dovrei eseguire esami del sangue (TSH, LH, TST, PRL, FSH) e doppler scrotale.
Vorrei capire se sono esami effettivamente necessari oppure eccesso di zelo da parte del curante.
Grazie mille
ho recentemente eseguito uno spermiogramma in quanto con la mia compagna stiamo cercando una gravidanza da diverso tempo.
Questi i risultati:
Astinenza: 3 giorni
Volume: 5 mL (valore normale > 1. 4)
Tempo di fluidificazione: Il campione fluidifica normalmente (entro i 20 minuti)
pH: 7. 8 U (valore normale > 7. 2)
Colore: Giallastro
Viscosità: Normale
Lunghezza filamento: 0 cm
Numero spermatozoi: 13 milioni/mL (valore normale > 16. 0)
Numero spermatozoi nell'eiaculato: 65 milioni/eiac.
(valore normale > 39. 0)
Cellule rotonde: 2 milioni/mL (valore normale < 5. 0)
Leucociti/cellule rotonde: 1%
Emazie: Assenti
Granuli (strutture jaline): Assenti
Cellule di sfaldamento: Presenti
Agglutinazione: Assenti
MOTILITÀ SPERMATICA:
- progressiva rapida (a): 2%
- progressiva lenta (b): 34%
- motilità progressiva totale (a+b): 36% (valore normale > 30)
- non progressiva (c): 19%
- motilità totale (a+b+c): 55% (valore normale > 42)
- immobili (d): 45%
MORFOLOGIA SPERMATOZOI:
- forme tipiche: 4% (valore normale > 4)
- anomalie della testa: 95%
- anomalie collo/tratto intermedio: 19%
- anomalie della coda: 13%
- goccia citoplasmatica: 0%
- INDICE DI TERATOZOOSPERMIA: 1. 32% (valore normale < 1. 62)
VITALITÀ:
- spermatozoi vitali: 78% (valore normale > 54)
A seguito di questo, mi è stato detto che la motilità è leggermente bassa e quindi dovrei eseguire esami del sangue (TSH, LH, TST, PRL, FSH) e doppler scrotale.
Vorrei capire se sono esami effettivamente necessari oppure eccesso di zelo da parte del curante.
Grazie mille
Gentile lettore,
le indicazioni ricevute sono corrette, le segua.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gli articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility
https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
le indicazioni ricevute sono corrette, le segua.
Detto questo, se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla complessità che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gli articoli pubblicati sul nostro sito e visibili agl’indirizzi:
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-realta-maschio-infertile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-fertilita-maschile.html
https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-vita-ed-infertilita.html
Infine può pure leggersi questo testo più completo: Clinical Management of Male Infertility
https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-08503-6
Un cordiale saluto.
Giovanni Beretta M.D.
Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 160 visite dal 17/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.