Extrasistoli bigemine ventricolari monomorfe persistenti da 30 giorni

Ho 49 anni, sono normoteso, non fumatore e senza fattori di rischio cardiovascolare importanti. Da circa un mese avverto extrasistoli ventricolari prevalentemente nel pomeriggio/sera, associate a malessere e occasionali capogiri, ma senza sincope o dolore toracico. Attualmente assumo Bisoprololo 2, 5 mg al mattino, che ha avuto scarso beneficio sui sintomi. L’ECG basale ha confermato extrasistolia ventricolare in bigeminismo. All’ecocardiogramma la funzione sistolica era normale con frazione di eiezione al 61 %. Un Holter 24 h eseguito a maggio 2025 ha documentato 14 505 battiti ectopici ventricolari (14, 8 % del totale), tutti monomorfi in pattern bigemino, senza tachiaritmie complesse né alterazioni del tratto ST. La risonanza magnetica cardiaca dello stesso periodo ha confermato un cuore strutturalmente sano, frazione di eiezione ventricolare sinistra al 63 % e destra al 62 %, senza aree di fibrosi significative (solo un lieve enhancement giunzionale aspecifico). Gli esami del sangue sono nella norma e un test da sforzo eseguito quattro anni fa era risultato negativo. Ho chiesto due indicazioni diverse: un cardiologo mi consiglia di fare la SPECT miocardica e un altro di eseguire la TAC coronarica, e in entrambi i casi valutare poi Flecainide 100 mg o ablazione transcatetere. Chiedo quindi un parere su quale approccio diagnostico-terapeutico sia più indicato (SPECT o TAC coronarica) e, in generale, sui rischi e benefici delle opzioni proposte.
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Hanno escluso una miocardite in atto?
La flecainide NON e' il farmaco di scelta in questi casi, ma se mai un beta bloccante a dosi piene
Data la sua eta' la angioTC coronarica e' indicata.
Ma sarebbe opportuno dosare almeno la troponina HS per escludere una miocardite in atto.

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,

NT-ProBNP <35 ng/L normale < 125

gli esami erano tutti nella norma devo chiedere qualcosa in particolare?
Ho fissato una scintigrafia cardiaca sotto sforzo e a riposo lunedì, sotto insistenza del cardiologo che mi segue, non con pochi dubbi.
Il disturbo continua da oltre un mese.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
Avevo chiesto la troponina non il BNP.
Comunque se vorrà ci faccia a sapere l esito dell esame

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
allego esito scintigrafia cardiaca da sforzo, non ostante ciò le extrasistole continuano

Lo studio di perfusione [eseguito in parziale washout beta_bloccante] [3.7 METs] [Fcmax 70%], per i carichi di lavoro
esplorati, depone per: regolare ed omogenea perfusione miocardica e preservata funzione sistolica
nel particolare
* conservata riserva coronarica a stress con preservato miocardio vitale in tutti i segmenti miocardici [territori coronarici]
* conservata [FE >50-60%] funzione sistolica ventricolare sinistra con volumi ventricolari nei limiti
* conservata cinetica segmentaria con conservato ispessimento parietale sistolico
* conservata funzione diastolica (PeakFillingRate 2.87 ml/s)
* Shape Index [ TD 0.56; TS 0.42] - Eccentricity Index: 0.88 >> nei limiti [no remodeling]
* nei limiti la captazione ventricolo destro
* nei limiti captazione polmonare a stress nei limiti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
L'esame e' nella noprma
PArlerei con il suo CArdoiologo per sostituire l attuale beta bloccantre con il Nadololo

cordialita'

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il cardiologo mi ha lasciato il bisoprololo da 2,5 mg al mattino e a pranzo la fleiderina da 100 mg a lento rilascio
Segnala un abuso allo Staff
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia