Gestire il panico nello sport

Buongiorno,
sono un'atleta donna di 34 anni, soffro da alcuni mesi di attacchi di panico durante gli allenamenti e sono caduto in uno stato di FORTE difficoltà . Ho smesso lo sport perché quasi ogni allenamento finivo per terra preda di attacchi di panico che mi facevano formicolii in tutto il corpo , iperventilazione e extrasistolia. Mi sono rivolto ad uno psichiatra che mi ha prescritto lo Zoloft (sertralina) in dosaggio iniziale di 50mg per arrivare poi a 100mg. La mia domanda è : questo tipo di farmaco è compatibile con una ripresa della mia attività sportiva? Influenza negativamente i parametri cardiaci o muscolari? Esistono farmaci migliori per trattare questo disturbo senza influenzare l attività cardiaca? Chiedo lumi a seconda della vostra esperienza di cardiologi su pazienti che assumono questi farmaci detti SSRI. Grazie, Antonia
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.6k 3.7k
La iperventilazione legata all'attivita' sportiva innesca spesso, in soggetti predisposti, gli attacchi di panico.
I farmaci che lei dice non influenzano granche' i parametri che lei dice e specialmente quelli cardiaci

Arrivederci

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su disturbi del ritmo cardiaco

Altri consulti in cardiologia