Sospetto extrasistole
👉Scopri come misurare la saturazione e come interpreare i valori
Tutto ciò accade solitamente dopo i pasti nella fase digestiva e soltanto se sono sdraiato o magari dopo che mi sono seduto.
Premetto che questi sintomi mi sono capitati spesso in passato e in genere dopo una settimana tendevano a scomparire da soli.
Ho già parlato con il mio medico di base e ha detto di stare tranquillo che probabilmente si tratta di un problema neuro vegetativo.
Però non essendo convinto e preso da un attacco di ansia sabato scorso sono andato in ps, dove mi hanno ascoltato i battiti rilevando una leggera tachicardia dovuta ad ansia, ma la dottoressa che mi ha visitato ha detto che non era presente alcuna extrasistole.
Ad oggi la cosa sembra diminuita rispetto a prima che magari me la sentivo anche 6/7 volte al giorno oggi soltanto 1/2.
Volevo chiedere se è il caso di fare una visita cardiologica per escludere completamente che si tratti di extrasistoli o di stare completamente tranquillo che sono problemi legati ad ansia e stomaco contratto come mi hanno detto in ps?
Aggiungo che alcune volte per fare passare quella sensazione devo tossire oltre che mettermi in piedi.
Programmi un Holter cosi' avra' consapevolezza delle sue banali extrasistoli
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Quindi nonostante in ps abbiano detto che non si tratta di extrasistoli e la stessa cosa è stata confermata dal medico curante , lei dice che è possibile (come d'altro canto sospetto) che questi sintomi siano legati a extrasistoli? E in tal caso meglio programmare un holter oppure visita cardiologica?
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Grazie ancora prometto che dopo questa domanda non ce ne saranno altre. Le auguro buon lavoro e buona giornata dottore
Deve curare L ansia
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivedercill
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

E alla prima misurazione ero agitato avevo 146 93
Successivamente ho cercato di calmarmi e dopo 3/4 minuti che ho rimisurato è scesa a
132/87
Ho aspettato altri 5 minuti ed è ulteriormente scesa a 126/82
Dopo una 20 di minuti dalla prima misurazione e in stato di calma il macchinario continua a darmi valori compresi tra i:
122 e 126 di massima
66/80 di minima
Chiedo ulteriormente poiché ho 20 anni e come già detto prima non sto attraversando un bel periodo... Sono valori normali anche questi? C'è nel senso che se mi agito subito la pressione si alza e invece non appena mi calmo(ci metto un po') torna in quei valori ? Scusi il disturbo dottore ma ultimamente ho bisogno di rassicurazioni sul mio stato di salute. Credo che provvederò anche a contattare uno psicoterapeuta.
Io a 20 anni correvo dietro le ragazze e certo non agli sfigmomanometri.
Curi l'ansia con uno specialista e regali quella macchinetta a qualche pensionato che ne potrebbe avere bisogno
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.