Problemi di extrasistole
Sono ormai 12 anni che convivo saltuariamente e solo in determinati periodi dell’anno di extrasistole, solitamente durante i cambi di stagione o nel periodo invernale, solitamente ho sempre avvertito e documentato attraverso esami clinici quali elettrocardiogrammi e holter extrasistole sopraventricolari, sono uno sportivo e pratico ciclismo assiduamente da circa 6 anni in modo costante, negli scorsi anni anche a livello agonistico dopo aver effettuato test da sforzo, non avvertivo ormai più extrasistole se non casualmente e che non duravano mai oltre la mezza giornata, circa una settimana fa, dopo un allenamento in bici, in fase di recupero e riposo le extrasistole hanno iniziato a diventare frequentissime fino a sera quando effettuando un tracciato con il mio Apple Watch mi ha avvisato di essere in fibrillazione atriale, mandato subito il tracciato a mio cardiologo che ha confermato la diagnosi, effettuata iniezione di eparina e somministrazione di una pasticca di sequacor da 2.50, seguo tutt’ora sotto indicazione medica questa cura seguendo la seguente posologia, 1.25 al mattino e 1.25 alla sera di sequacor, le extrasistole sono scomparse nel giro di 1 giorno e ricomparse il giorno dopo successivamente ad un giro in bicicletta sempre in fase di riposo e recupero, successivamente notifica di fibrillazione da parte dell’Apple Watch, effettuato elettrocardiogramma e ecocardiogramma il giorno successivo durante visita specialistica, è stato rilevato un leggero prolasso della valvola mitrale ma nel complesso è stato definito un cuore sano, premesso che dovrei riposare un po’ di più ed effettuare meno sport, ormai sono tre giorni che ho continue extrasistole 24 ore al giorno, documentate con holter di cui attendo il risultato, sono ormai rassegnato e non riesco più a vivere la quotidianità...cosa mi consigliate?
Possono essere pericolose così tante extrasistole?
Sono quasi sempre bigemine e subito dopo ogni battito sinusale, possibile ci possa essere qualche patologia difficile da diagnosticare anche dopo aver effettuato eco e elettrocardiogramma?
Faccio molto sport e sotto sforzo non ho mai avvertito disturbi se non sporadicamente extrasistole...ormai ho difficoltà a fare qualsiasi cosa compreso il lavoro e spero di poter risolvere una volta per tutte questa situazione, gli episodi di di fibrillazione possono esser scaturiti da una presenza importante di extrasistole?
Ho paura a riprendere anxhe l’attività fisica
mail cecchinicuore@gmail.com
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

La ringrazio
Mi contatti con il referto di un Holter
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Nell’attesa del referto Holter la aggiorno sulla sintomatologia, per una paio di giorni ho notato bigeminismo sopraventricolare quasi persistente, tranne al mattino appena sveglio, inoltre il betabloccante Sequacor con dosi 1.25 al mattino e 1.25 la sera non lo tollero molto bene, per un paio di giorni ho ridotto la dose a solo 1.25, mi abbadava troppo il battito e mi accentuava la percezione delle extrasistole con sensazione di debolezza,inoltre non mi blocca le extrasistole bigemine, posso sospenderlo o ci sono controindicazioni? Come ultima cosa ho notato che con l’aumento della frequenza cardiaca svolgendo le normali attività quotidiane il bigeminismo scompare o si attenua notevolmente, è normale non avvertite le extrasistole durante il prolungato bigeminismo ed avvertirle molto di più quando arrivano in maniera casuale? Un bigeminismo sopraventricolare prolungato è pericoloso? Da cosa può essere causato se dagli esami fatti come elettrocardiogramma e Eco han definito il mio cuore sano? Sono uno sportivo e sto rispettando assoluto riposo in questi giorni, le domande che le ho posto sono in relazione alla sintomatologia riscontrata durante le festività e non ho potuto quindi rapportarmi con il medico che mi segue,
Grazie e buona Domenica
Non mi esprimo fino a quando non mi invierà un ECG od un Holter normale non un tracciato di un giocattolo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Totale battiti 79941
Battiti normali : 79933
Battiti ventricolari 0
Ritmo sinusale con frequenza compresa tra 40 e 103 bpm, Numerose extrasistoli ( 6124) sopraventricolari, normalmente condotte ai ventricoli, non ripetitive, Assenza di aritmie ipercinetiche ventricolari .Assenza di turbe della conduzione dell’impulso e di modificazioni ischemiche transitorie di ST - T .
Apparecchiatura: Walk400h (NG) 5 cavi
Esito ecocardiogramma:
Aorta asc. Di calibro non aumentato.
Valvola aortica tricuspide con semilunari sottili, mobili.
Normale origine delle arterie coronariche.
Mitrale: lembi sottili, minimo prolasso del lembo anteriore.
Atrio sx : non ingrandito. Ventr. Sx. Di normali dimensioni, pareti normotrofiche.
Pareti normocontrattili. FE normale.
Vena cava inferiore e vene sovraepatiche normali. Pericardio indenne PW, CW, COLOR, TDI DOPPLER
AORTA Vmax non aumentata
Mitrale minimo rigurgito
Normali pressioni di riempimento atriale e ventricolare. Tricuspide PAPS stimata nei limiti della norma.non segni di ipertensione polmonare.
EECOCOLOR DOPPLER AORTA ADDOMINALE di normali dimensioni con pareti sottili, pervia, non dilatata.
ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI ARTERIOSI SOVRAORTICI: Sono state esaminate bilateralmente la carotide comune, esterna ed interna, le aa vertebrali, oftalmiche e circolo di Willis. Bilateralmente a . Carotide comune pervia, di calibro normale, IMY 0,7 mm , Carotide esterna ed interna pervie. A. Vertebrale e oftalmica pervie con flusso ortodromico. Circolo di Willis nei limiti della norma.
Saluti
dato le danno fastidio può cercare di ridurle con piccole dosi di beta bloccante come ila propanololo , carvedilolo, etc
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ne parli con il suo cardiologo
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Saluti
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Smetta di tastarsi il polso
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Saluti

Le comunico che già dopo il primo giorno di terapia sono scomparse tutte le extrasistole, non avverto più nessun disturbo, volevo un ulteriore suo parere a riguardo, data la sua classificazione delle numerose extrasistole Sopraventricolari come banali volevo chiederle, ma seppur considerate benigne e non pericolose, come mai non hanno bisogno di approfondimenti che vanno oltre un elettrocardiogramma o un Ecocardiogramma? Possono le extrasistole esordire in maniera così severa anxhe senza avere cause determinanti? Sto effettuando una sorta di detraining anche se mi è stato comunicato che solitamente sono le ventricolari le extrasistole più diffuse in caso di sovrallenamento...Sono tranquillo e sereno, le faccio queste domande solo per avere un suo riscontro a riguardo.
Saluti

La aggiorno, sto assumendo mezza pasticca di Almarytm al mattino e mezza la sera, sin da subito le extrasistole sono scomparse, ho iniziato ad allenarmi in bici con regolarità eseguendo allenamenti aerobici e ho notato che dopo una settimana circa di allenamenti, in fase di recupero anche dopo 20 minuti arriva qualche extrasistole che scompare dopo aver mangiato o persistono fino al pomeriggio/sera, saprebbe come mai sotto sforzo e durante l’attività sto benissimo e mi sento oltretutto in ottima forma e poi in fase di recupero arrivano le extrasistole!?
arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.