malattia diverticolare

Buonasera,
Soffro di colon irritabile,premetto che non sono mai riuscito a fare una colonscopia come si deve, il fatto di avere numerosi diverticoli mi hanno detto è una controindicazione a farla(anche in narcosi).
Novembre 2011 CLISMA A DOPPIO CONTRASTO:Presenza di numerosi diverticoli del sigma e colon SN.
15 Novembre 2013 Colonscopia Virtuale
REPERTI: modesto ispessimento delle pareti del sigma in corrispondenza del III medio esteso per circa 3 cm e associato
alla presenza di alcune formazioni diverticolari. Il reperto è riferibile in prima ipotesi a natura flogistica, 29 Novembre 2013 Colonscopia con biopsia negativa(piccoli focolai di flogosi cronica).
Nel frattempo (2014) un episodio di febbre alta (39) con dolori risolta con antibiotico Rocefin
Da primavera a settembre 2015 ho avuto 2 episodi il primo con febbre con dolore a basso ventre, curati con antibiotici Ciproxyn, flagyl, mesalazina. Ho cominciato a notare piccole tracce di sangue nelle feci.Ho fatto i vari esame sangue e sangue occulto ed erano tutti regolari. Visita proctologica OK.
27 Agosto 2015 Clisma opaco referto: Non significative variazioni rispetto al controllo del 3/11/11: regolare canalizzazione del colon fino al cieco. Presenza di numerosi diverticoli del sigma e del colon SN, alcuni dei quali con segni di peridiverticolite.
Da metà febbraio risono punto e a capo. dolori che si risolvono con ciproxin e mesalazina, sangue (occasionalmente più abbondante del solito) sempre frammisto che sembra quasi sparire del tutto sotto assunzione antibiotico, poi finito l'effetto di quest'ultimo ancora dolori e quindi ancora ciproxin ecc. In 4 mesi ho fatto 4 volte il ciproxin, continuo a prendere mesalazina senza interruzione, fermenti lattici ovviamente. no febbre, PCR e VES e anche CEA e CA19.9, eseguiti in data 22/03/2016, sono negativi. Solo gli eosinofili sono sopra norma, di poco,da 4-5 anni:9.8 in un intervallo da 0 a 7.da febbraio sono passato da 82kg a 77kg.A questo punto ho deciso di fare una TAC con MDC(20 maggio 2016): Fegato indenne da lesioni focali sospette con minuta formazione cistica nel IV segmento. VB intra ed extraepatiche non dilatate. Colecisti regolarmente distesa, alitiasica , a pareti non ispessite. Pancreas, milza, reni e surreni nella norma. Doppio distretto arterioso renale a destra. Non lingoadenomegalie lomboaortiche e inguinali. Non versamento libero in addome. A carico del sigma si apprezza diffuso quadro di diverticolosi con alcuni diverticoli di diametro maggiore; il diverticolo di maggior ampiezza si localizza al passaggio tra discendente e sigma con diametro di 25mm e appare disteso da aria con minimi segni di flogosi peridiverticolare. Il colonsigma nel tratto orizzontale presenta pareti lievemente ispessite. Può essere utile indagine retto-sigmoidoscopica. Alcuni subcentimetrici linfonodi in sede mesenteriale. Significativa stasi fecale nel colon destro e nel trasverso. A breve avrò un consulto chirurgico, chiedevo un Vs. parere.
Grazie
[#1]
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207 8
Sembra che esista una diverticolosi del discendente sigma e null'altro di significativo. In ogni caso non é vero che non si possa eseguire una colo nscopia anche in presenza di malattia diverticolare.

Dr. Roberto Rossi

[#2]
dopo
Utente
Utente
il clisma opaco di settembre 2015 ma soprattutto la mia attuale condizione(4 cicli antibiotici in 4 mesi) lasciavano pensare ad una diverticolite cronicizzata, da cui anche il sangue nelle feci. La difficoltà della colonscopia è dovuta alla tortuosità del viscere(4 tentativi in 4 anni) con 4 operatori diversi. L'unica sarebbe farla con narcosi, ma subentrano i dubbi che esprimevo poco sopra circa il pericolo di perforazione. Che succederebbe in quel caso? Di certo vorrei evitare un intervento chirurgico
Grazie
[#3]
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207 8
E' ovvio che in caso di perforazione in corso di colonscopia l'intervento sarebbe pressochè inevitabile.
[#4]
dopo
Utente
Utente
sono stato ricoverato da giovedì a lunedì scorsi per appendicite sub acuta, al chirurgo non interessava l'appendice ma il resto, quindi proponeva una sigmoidectomia e insieme un'appendicectomia. A questo punto una volta dimesso senza operarmi mi sottoporrò a una colon in sedazione.
Il dubbio atroce è questo:possibile che da settembre 2015 dove non c'era niente con il clisma opaco ora mi ritrovi a dover pensare a qualcosa di peggio dei diverticoli?il clisma ha una sensibilità per polipi superiori al centimetro, se ci fosse stato qualcosa sarebbe già cresciuto molto e in modo tale da giustificare quest sangue e muco frammisto con le feci? Quello che mi lascia perplesso sono i linfonodi evidenziati con la Tac, in caso di polipo, anche benigno, si infiammano?
Nella peggiore delle ipotesi una sigmoidectomia eradicherebbe il problema definitivamente, qualunque esso fosse?
Grazie
[#5]
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207 8
Non conescendo la situazione e senza la visione diretta dalla colonscopia e non potendo visitarla mi è impossibile rispondere correttamente alle sue domande. Esegua l'esame colonscopico solo così sarà possibile chiarire la situazione.

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto