Peli superflui e cortisone
Sono una ragazza di 23 anni e avrei bisogno di un consulto in merito a dei peli superflui. 5 anni fa mi hanno diagnosticato una tiroidite cronica autoimmune che tengo costantemente sotto controllo e per cui assumo degli integratori al selenio. Lo scorso autunno a seguito di una bronchite, mi è stata diagnosticata una forma asmatica grave, ma non siamo ancora riusciti a capire quale sia la causa scatenante. Ho subito un ricovero a causa di una crisi, in cui mi veniva somministrato un grande quantitativo di cortisone (in pasticche e aerosol) oltre che ad antibiotici e antistaminici e questi mi sono stati prescritti per più di un mese, scalando gradualmente da un 1 gr giornaliero con il classico mezzo e quarto di pasticca ed ho concluso la cura a gennaio. Fino a maggio devo seguire la cura di una pasticca di singulair 10mg la sera e 2 spruzzi la mattina e 2 la sera di symbicort 160mcg, per poi valutare il da farsi. Da un paio di mesi ho notato la nascita di piccoli peli sul mento e sulla pancia, sopra l’ombellico, e l’aumento della peluria sulle braccia con una colorazione più scura (quando li ho avuti sempre chiari, corti e fini). Visto che ho letto che tra i possibili effetti collaterali del cortisone vi è l’aumento di peluria, vorrei chiedervi se dopo tutto questo tempo vi può essere una correlazione e se i medicinali che sto assumendo possono contribuire a ciò, soprattutto se possono scomparire da soli oppure se questa situazione può essere correlata a fattori ormonali della tiroide (ho fatto da poco gli esami e non c’era niente di sballato).
Vi ringrazio in anticipo e per l’attenzione.
Vi ringrazio in anticipo e per l’attenzione.
Gentilissima
La risposta è SÌ: i cortisonici possono legarsi all'espressione di peli superflui
Credo si corretto rivolgersi al dermatologo venereologo per la valutazione, la diagnosi e la terapia del caso: in tal caso la luce pulsata dermatologica è molto efficace.
Mi faccia sapere
Molti cari saluti
Dr Laino
La risposta è SÌ: i cortisonici possono legarsi all'espressione di peli superflui
Credo si corretto rivolgersi al dermatologo venereologo per la valutazione, la diagnosi e la terapia del caso: in tal caso la luce pulsata dermatologica è molto efficace.
Mi faccia sapere
Molti cari saluti
Dr Laino
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Utente
La ringrazio per la sua risposta.
Purtroppo in questi giorni l’influenza ha avuto la meglio e sono di nuovo costretta a prendere del cortisone via orale, anche se non in grade quantità. La peluria sul mento sembra come scomparsa, mentre quella sulle braccia continua a persistere. Appena starò meglio mi recherò dal mio dermatologo. Lei crede che possa diminuire da sola nel tempo o per questi medicinali (che presumo saranno a vita) necessito di trattamenti, visto che non ne ho mai avuti così tanti e scuri?
Purtroppo in questi giorni l’influenza ha avuto la meglio e sono di nuovo costretta a prendere del cortisone via orale, anche se non in grade quantità. La peluria sul mento sembra come scomparsa, mentre quella sulle braccia continua a persistere. Appena starò meglio mi recherò dal mio dermatologo. Lei crede che possa diminuire da sola nel tempo o per questi medicinali (che presumo saranno a vita) necessito di trattamenti, visto che non ne ho mai avuti così tanti e scuri?
Come confermato, sono farmaci che impattano negativamente; pertanto le ho consigliato questi trattamenti ma soprattutto il controllo dermatologico per carpire la reale entità del problema
Saluti
Dr Laino
Saluti
Dr Laino
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 23.8k visite dal 12/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.