Dolore/bruciore in fossa iliaca destra
Buongiorno Dottore, le riporto sinteticamente il mio caso.
La sintomatologia si è presentata per la prima volta in novembre 2024 con dolore in ipocondrio dx.
Esami di lab ed eco addome tutti nella norma.
La sintomatologia però, non è del tutto scomparsa e a marzo 2025 è stata eseguita una valutazione risultata poi negativa per sindrome appendicolare.
A maggio ulteriore episodio, sono andato in ps ma anche lì eco addome ed esami di lab sono risultati negativi.
Le indagini fin ora eseguite: eco addome, eco anse intestinali, esami di lab e tac addome con mezzo di contrasto non hanno rilevato nulla, Sof negativo e Calprotectina negativa.
Ho anche eseguito una visita specialistica con gastroenterologo che ha verosimilmente diagnosticato una sindrome da colon irritabile con la seguente terapia: debridat, 1 cpx2 e Sinaire forte, 1 cpx3.
Ho iniziato la terapia da circa 3 giorni ma la sintomatologia comunque continua ad esserci
Lei, cosa ne pensa?
Ritiene opportuno eseguire una colonscopia?
Grazie.
La sintomatologia si è presentata per la prima volta in novembre 2024 con dolore in ipocondrio dx.
Esami di lab ed eco addome tutti nella norma.
La sintomatologia però, non è del tutto scomparsa e a marzo 2025 è stata eseguita una valutazione risultata poi negativa per sindrome appendicolare.
A maggio ulteriore episodio, sono andato in ps ma anche lì eco addome ed esami di lab sono risultati negativi.
Le indagini fin ora eseguite: eco addome, eco anse intestinali, esami di lab e tac addome con mezzo di contrasto non hanno rilevato nulla, Sof negativo e Calprotectina negativa.
Ho anche eseguito una visita specialistica con gastroenterologo che ha verosimilmente diagnosticato una sindrome da colon irritabile con la seguente terapia: debridat, 1 cpx2 e Sinaire forte, 1 cpx3.
Ho iniziato la terapia da circa 3 giorni ma la sintomatologia comunque continua ad esserci
Lei, cosa ne pensa?
Ritiene opportuno eseguire una colonscopia?
Grazie.
Si
Prego.
Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Buonasera Dottore, quale potrebbe essere il sospetto diagnostico?
Non riesco a capire perché il gastroenterologo che ho consultato non ha ritenuto necessario eseguire colonscopia .
Grazie ancora, cordiali saluti.
Non riesco a capire perché il gastroenterologo che ho consultato non ha ritenuto necessario eseguire colonscopia .
Grazie ancora, cordiali saluti.
Ilecoliti, polipi, diverticoli ad esempio
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Bene, grazie.
Speriamo bene.
Speriamo bene.

Utente
Ancora un consiglio, ritiene comunque utile continuare con la terapia medica del gastroenterologo consultato?
Scusi ancora e grazie
Scusi ancora e grazie
Direi di si
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Buonasera Dottore, sono in attesa di eseguire colonscopia.
Volevo chiederle però se gli esami fin ora eseguiti (eco addome, tac addome con contrasto, calprotectina, sof ed esami del sangue) possano almeno scongiurare eventuali lesioni cancerose.
In attesa di un suo riscontro, cordiali saluti.
Volevo chiederle però se gli esami fin ora eseguiti (eco addome, tac addome con contrasto, calprotectina, sof ed esami del sangue) possano almeno scongiurare eventuali lesioni cancerose.
In attesa di un suo riscontro, cordiali saluti.
No
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Salve dottore, dai dati che disponiamo e dalle probabilità di un soggetto di anni 42 senza comorbilità potrebbe essere ragionevole pensare ad un ca del colon ascendente?
Grazie, cordiali saluti.
Grazie, cordiali saluti.
Improbabile direi
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Buon pomeriggio dottore, secondo la sua esperienza e dai dati fin ora raccolti quale sarebbe l’ipotesi diagnostica più probabile?
Grazie, cordiali saluti.
Grazie, cordiali saluti.
Ilecoliti, polipi, diverticoli ad esempio
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Salve Dottore, riporto l’esito della colonscopia:
Esame, condotto fino all’ultima ansa ileale esplorata per 10 cm, non ha evidenziato lesioni di tipo neoformativo e o infiltrativo.
La mucosa dei tratti esplorati è normale per aspetto, colorito e trama vascolare.
Si segnala accentuazione della tortuosità del sigma e del trasverso.
Emorroidi di I grado.
Conclusioni: dolicocolon, emorroidi di I grado.
Si consiglia: Sinaire combi 1 cp dopo il pasto.
Dottore, dopo l’esame si può riprendere a mangiare regolarmente?
Grazie, cordiali saluti.
Esame, condotto fino all’ultima ansa ileale esplorata per 10 cm, non ha evidenziato lesioni di tipo neoformativo e o infiltrativo.
La mucosa dei tratti esplorati è normale per aspetto, colorito e trama vascolare.
Si segnala accentuazione della tortuosità del sigma e del trasverso.
Emorroidi di I grado.
Conclusioni: dolicocolon, emorroidi di I grado.
Si consiglia: Sinaire combi 1 cp dopo il pasto.
Dottore, dopo l’esame si può riprendere a mangiare regolarmente?
Grazie, cordiali saluti.
Molto bene
Si
Si
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Grazie mille.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 372 visite dal 07/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.