
Utente
Tutto è iniziato circa una settimana fa. Tornando da casa di amici alla fine di una giornata dove avevo oggettivamente esagerato con il cibo, sento d'improvviso un sapore amaro in bocca. Convinto che il fegato mi stesse dicendo che avevo esagerato, arrivato a casa mi lavo i denti e mi metto a letto. La mattina successiva sembra tutto ok e mi tengo un po' leggero in ricordo del saporaccio. Fino a mercoledì tutto ok ma ecco che si ripresenta il sapore amaro. Si alterna durante le giornate fino a venerdì dove comincia ad essere quasi una costante e al quale si aggiunge una patina bianca sulla lingua che noto la sera. Ovviamente inizio a preoccuparmi dato il mio attuale stato ansioso e prendo appuntamento dal medico per martedì. Al mattino di ieri però mi sveglio con un dolore sotto lo sterno e un bruciore che ricorda il reflusso gastroesofageo (di cui ogni tanto soffro). Nel corso della mattinata il bruciore passa ma il dolore rimane leggero se tocco la zona. In serata ho dei doloretti all'altezza dello stomaco e dell'ombelico dopo aver cenato e mi accorgo che in fondo alla lingua si sono formate delle "bolle" di un paio di millimetri e continuo a sentire il sapore amaro in bocca. Poco tempo fa ho scoperto che la mia fidanzata ha l'hpv e ho pensato che magari può entrarci qualcosa. Sono molto spaventato e in ansia. Ho 20 anni e muoio dalla paura di avere un tumore...
[#1]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Nesun tumore,
con i limiti della distanza
appare trattarsi di reflusso misto,
sia acido che alcalino.
Ne parli con il suo medico di fiducia
o, se ritiene, si affidi ad un bravo specialista.
con i limiti della distanza
appare trattarsi di reflusso misto,
sia acido che alcalino.
Ne parli con il suo medico di fiducia
o, se ritiene, si affidi ad un bravo specialista.
[#3]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Sì, penso che il problema predominante sia l'ansia,
... nessun tumore ... stia tranquillo!
... nessun tumore ... stia tranquillo!
[#5] dopo

Utente
Dopo la visita di martedì, il medico mi ha diagnosticato una duodenite da stress e mi ha prescritto due compresse di valpinax al giorno per una settimana. I sintomi sono scompari tranne qualche doloretto ogni tanto ma ho notato una piccola perdita di peso continua (diciamo che perdo un paio di etti al giorno). È normale questo leggero dimagrimento?
[#6]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Il medico è il suo medico della mutua?
Non conosco la <<duodenite da stress>> e la relativa terapia con antispastici.
Confermoo quanto scritto in replica #1 e replica #3.
Non conosco la <<duodenite da stress>> e la relativa terapia con antispastici.
Confermoo quanto scritto in replica #1 e replica #3.
[#8]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Caro ragazzo,
non conosco tale evidenza clinica!
non conosco tale evidenza clinica!