Qualcosa non va, ma cosa?
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Gentili dottori,
ho effettuato una EGDS due giorni fa, poichè nella stessa di due anni fa mi fu diagnosticata una esofagite di grado A sec. Los Angeles, con iperemia al terzo distale ed erosioni in sede precardiale dell'esofago, nonchè incontinenza cardiale (soffro da anni, di bulimia nervosa), pliche appianate e villi atrofici e rasati. La biopsia dei villi risultò negativa, mentre gli Ab per celiachia erano così risultati:
Anti-trasglutamminasi: positive
IgA anti gliadina 29.3 (neg. <15; dubbio 15-30; pos. >30)
IgG anti gliadina 21 (stesso rif. precedente)
Ab anti endomisio negativi
Mi fu prescritto pantoprazolo da 40mg che ho assunto per pochissimo tempo, poi sospeso per i frequenti episodi di lipotimia, crampi e diarrea notturna che si presentavano sempre in concomitanza con la sua assunzione.
A due anni di distanza, l'esame mostra esofago normale per calibro, decorso ed aspetto della mucosa. Cardias continente (possibile che sia tornato continente?), stomaco a pareti normodistensibili, con mucosa lievemente e diffusamente iperemica (ho avuto HP 8 anni fa, dopo la terapia non ne ho più verificato l'eradicazione). Piloro pervio, centrale. Nulla al duodeno.
Le domande sono le seguenti:
Continuo ad avvertire dolori trafittivi sia in sede epigastrica a stomaco vuoto, che dolori quasi crampiformi ed urenti al confine tra ipocondriosx e fianco sx (con irradiazione alla parte sx del dorso) dopo i pasti, dolore che si allevia pian piano grazie alle frequenti ed eccessive eruttazioni e assumendo, da seduta, posizione flessa. Avverto, poi, sempre gonfiore e distensione gastrica e la sola acqua mi provoca gonfiori eruttazioni. Da cosa potrebbe, dunque, dipendere se dall'esame appare tutto, più o meno, nella norma?
All'assunzione di alimenti contenenti glutine continuo ad avvertire fastidi addominali, con formazione di gas e alternanza di feci dure/molli nonchè muco nelle feci, sonnolenza e forte gonfiore addominale e in volto, motivo per cui la mia alimentazione è ultimamente priva di carboidrati complessi, nonchè di carne (mangio ortaggi, verdure e latticini e bevo parecchio caffè).
Aggiungo i risultati di questi ulteriori esami, fatti nell'ultima settimana:
Sideremia: 35
Ferritina: 8
30/08 (dopo giorni di intensa palestra)
ALT 120
AST 319
2/09 (riposo)
ALT 91
AST 113
ECO ADDOME: esame nella norma, con colecisti piccola e contratta (ero a digiuno da 13 ore, ma avevo mangiato della frittura all'ultimo pasto)
HBV, HCV, HIV: negativi
Gli altri valori dell'esame emocromocitometrico, elettroliti ed elettroforesi, tutti nella norma (con Hb 12.5; Prot. totali 7,3; rapporto A/G 1.49%)
Cosa dovrei fare? Come muovermi?
ho effettuato una EGDS due giorni fa, poichè nella stessa di due anni fa mi fu diagnosticata una esofagite di grado A sec. Los Angeles, con iperemia al terzo distale ed erosioni in sede precardiale dell'esofago, nonchè incontinenza cardiale (soffro da anni, di bulimia nervosa), pliche appianate e villi atrofici e rasati. La biopsia dei villi risultò negativa, mentre gli Ab per celiachia erano così risultati:
Anti-trasglutamminasi: positive
IgA anti gliadina 29.3 (neg. <15; dubbio 15-30; pos. >30)
IgG anti gliadina 21 (stesso rif. precedente)
Ab anti endomisio negativi
Mi fu prescritto pantoprazolo da 40mg che ho assunto per pochissimo tempo, poi sospeso per i frequenti episodi di lipotimia, crampi e diarrea notturna che si presentavano sempre in concomitanza con la sua assunzione.
A due anni di distanza, l'esame mostra esofago normale per calibro, decorso ed aspetto della mucosa. Cardias continente (possibile che sia tornato continente?), stomaco a pareti normodistensibili, con mucosa lievemente e diffusamente iperemica (ho avuto HP 8 anni fa, dopo la terapia non ne ho più verificato l'eradicazione). Piloro pervio, centrale. Nulla al duodeno.
Le domande sono le seguenti:
Continuo ad avvertire dolori trafittivi sia in sede epigastrica a stomaco vuoto, che dolori quasi crampiformi ed urenti al confine tra ipocondriosx e fianco sx (con irradiazione alla parte sx del dorso) dopo i pasti, dolore che si allevia pian piano grazie alle frequenti ed eccessive eruttazioni e assumendo, da seduta, posizione flessa. Avverto, poi, sempre gonfiore e distensione gastrica e la sola acqua mi provoca gonfiori eruttazioni. Da cosa potrebbe, dunque, dipendere se dall'esame appare tutto, più o meno, nella norma?
All'assunzione di alimenti contenenti glutine continuo ad avvertire fastidi addominali, con formazione di gas e alternanza di feci dure/molli nonchè muco nelle feci, sonnolenza e forte gonfiore addominale e in volto, motivo per cui la mia alimentazione è ultimamente priva di carboidrati complessi, nonchè di carne (mangio ortaggi, verdure e latticini e bevo parecchio caffè).
Aggiungo i risultati di questi ulteriori esami, fatti nell'ultima settimana:
Sideremia: 35
Ferritina: 8
30/08 (dopo giorni di intensa palestra)
ALT 120
AST 319
2/09 (riposo)
ALT 91
AST 113
ECO ADDOME: esame nella norma, con colecisti piccola e contratta (ero a digiuno da 13 ore, ma avevo mangiato della frittura all'ultimo pasto)
HBV, HCV, HIV: negativi
Gli altri valori dell'esame emocromocitometrico, elettroliti ed elettroforesi, tutti nella norma (con Hb 12.5; Prot. totali 7,3; rapporto A/G 1.49%)
Cosa dovrei fare? Come muovermi?
[#1]
Non è un problema gastrico o di reflusso, ma potrebbe avere una intolleranza al glutine non celiaca.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Utente
Immaginavo, vista anche la sideremia cronicamente bassa; e per l'iperemia gastrica? Come va considerata? Gastrite o ripeto esami per HB?
Consideri che le eruttazioni sono davvero troppo frequenti e realmente eccessive!
Inoltre, dopo EGDS i dolori e i gonfiori gastrici sono peggiorati, potrebbe esserci qualche correlazione? Potrei aver riportato una qualche lesione per l'insufflazione?
Consideri che le eruttazioni sono davvero troppo frequenti e realmente eccessive!
Inoltre, dopo EGDS i dolori e i gonfiori gastrici sono peggiorati, potrebbe esserci qualche correlazione? Potrei aver riportato una qualche lesione per l'insufflazione?
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1,1k visite dal 16/09/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio