Ulcera corpo-antro gastrico
Buongiorno
Volevo chiedere informazioni sull'esito di una EGDS, soffro di una sospetta IBD, ho effettuato una serie di indagini tra cui: a fine febbraio 2017 una TC addome completo con e senza liquido di contrasto dove non era emerso nulla di particolare e dopo un mese a fine marzo 2017 una EGDS con esito di reflusso biliare (operato di colecistectomia 2006) e una gastroscopia antrale verosimilmente da reflusso dalle biopsie emergeva una gastrite da HP con Stadiazione della gastrite A=o;C=o: stadio o, Caratterizzazione etiologica: Hp+vo.
Il tempo di aspettare visita da specialista che mi ha prescritto cura con antibiotico e un viaggio di lavora all'estero, prima di iniziare la terapia è successo che ho avuto abbondanti feci nere. La sera prima un arrabbiatura incredibile con uno stress elevato (non so se possa aver influito) e il giorno dopo melena.
Mi ricovero ed iniziano tutta una serie di analisi con valori tiroidei leggermenti sballati, PCR leggermente elevata (questa è così da circa 4 anni per IBD e infiammazione prostata tutto controllato), fanno RX torace e addome, Eco Addome dove non vedo indiccazioni, Eco Tiroidea dove emerge quadro da tenere sotto controllo dopo ulteriori analisi e un'ulteriore EGDS che da questo esito:
L'esofago regolare,. Il cardias è in sede, continente. Lo stomaco presenta pareti plastiche e distensibili. A livello della parete posteriore del passaggio corpo antro, area ulcerata con piccole vegetazioni, molto dura al tatto strumentale. Biopsie. Piloro previo. Nulla alle prime 2 porzioni duodenali.
Conclusioni: ulcera corpo-antro gastrico.
Ho iniziato subito le terapie antibiotiche per HP, e protezione dello stomaco, dopo un paio di giorni le feci hanno iniziato a schiarirsi, mi hanno programmato gli esami di controllo e dimesso. Sono in attesa esito Biopsie.
Leggendo l'esito dell'EDGS mi chiedevo cosa sono queste piccole vegetazioni e se è normali trovarle nell'area ulcerata.
Grazie
Volevo chiedere informazioni sull'esito di una EGDS, soffro di una sospetta IBD, ho effettuato una serie di indagini tra cui: a fine febbraio 2017 una TC addome completo con e senza liquido di contrasto dove non era emerso nulla di particolare e dopo un mese a fine marzo 2017 una EGDS con esito di reflusso biliare (operato di colecistectomia 2006) e una gastroscopia antrale verosimilmente da reflusso dalle biopsie emergeva una gastrite da HP con Stadiazione della gastrite A=o;C=o: stadio o, Caratterizzazione etiologica: Hp+vo.
Il tempo di aspettare visita da specialista che mi ha prescritto cura con antibiotico e un viaggio di lavora all'estero, prima di iniziare la terapia è successo che ho avuto abbondanti feci nere. La sera prima un arrabbiatura incredibile con uno stress elevato (non so se possa aver influito) e il giorno dopo melena.
Mi ricovero ed iniziano tutta una serie di analisi con valori tiroidei leggermenti sballati, PCR leggermente elevata (questa è così da circa 4 anni per IBD e infiammazione prostata tutto controllato), fanno RX torace e addome, Eco Addome dove non vedo indiccazioni, Eco Tiroidea dove emerge quadro da tenere sotto controllo dopo ulteriori analisi e un'ulteriore EGDS che da questo esito:
L'esofago regolare,. Il cardias è in sede, continente. Lo stomaco presenta pareti plastiche e distensibili. A livello della parete posteriore del passaggio corpo antro, area ulcerata con piccole vegetazioni, molto dura al tatto strumentale. Biopsie. Piloro previo. Nulla alle prime 2 porzioni duodenali.
Conclusioni: ulcera corpo-antro gastrico.
Ho iniziato subito le terapie antibiotiche per HP, e protezione dello stomaco, dopo un paio di giorni le feci hanno iniziato a schiarirsi, mi hanno programmato gli esami di controllo e dimesso. Sono in attesa esito Biopsie.
Leggendo l'esito dell'EDGS mi chiedevo cosa sono queste piccole vegetazioni e se è normali trovarle nell'area ulcerata.
Grazie
[#1]
Si, e' possibile, e' tuttavia importante attendere le biopsie. Prego.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1,1k visite dal 06/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa