Rettocolite ulcerosa
👉Quando prendere i fermenti lattici e perché
Salve, da due anni mi è stata diagnosticata una rettocolite ulcerosa di stato moderato/severo. Solitamente avevo due episodi di recidiva durante l'anno (Dicembre e Giugno), i quali ho continuato ad avere anche durante il primo anno di terapia (3 compresse di Asacol 800mg) ma con la riduzione dei sintomi del 60%. Dopo il primo controllo annuale e dopo una dieta ferrea fatta di mia spontanea volontà, la maggior parte dell'intestino è guarito lasciando infiammati solo i restanti 20 cm. Da allora, il mio gastroenterologo, durante i periodi di recidiva mi ha prescritto dai 20 ai 40 clismi di Asacol 4g/100ml. Devo dire che già dopo 4 o 5 clismi passa tutto. Il problema ad oggi (premetto che questo è un anno con alto carico di ansia e stress, infatti prendo una dosa minima di psicofarmaci prescritti da Psichiatra, dopo un episodio di agorafobia) è che finiti i clismi dopo una settimana tornano i fastidi e i sintomi anche se molto leggeri. Ormai è quasi un anno che uso clismi continuamente. Le mie perplessità sono queste:
- Tutti questi clismi possono essere nocivi all'organismo?
- Improvvisamente non funziona più la cura o come dice il mio specialista non abbiamo raggiunto ancora la dose giusta?
- Prima senza cura avevo due episodi l'anno ora ogni volta che termino i clismi si ricomincia, può essere che devo riprendere la dieta ferrea?
- Posso prendere integratori omega 3, potrebbero interferire con la terapia?
Grazie
- Tutti questi clismi possono essere nocivi all'organismo?
- Improvvisamente non funziona più la cura o come dice il mio specialista non abbiamo raggiunto ancora la dose giusta?
- Prima senza cura avevo due episodi l'anno ora ogni volta che termino i clismi si ricomincia, può essere che devo riprendere la dieta ferrea?
- Posso prendere integratori omega 3, potrebbero interferire con la terapia?
Grazie
[#1]
Da come descrive non mi sembra che le abbiano detto chiaramente che la RCU sia una malattia cronica e come tale necessita "a vita" della terapia. Solo così può tenere sotto controllo la malattia.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1,4k visite dal 06/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio