
Utente
salve, ho 20 anni e da 4 anni che ho le ghiandole della gola ingrossate, soffro spesso di mal di gola e d'inverno mi ammalo molto facilmente. quattro anni fa ho avuto la mononucleosi e dopo un continuo ammalarmi sono arrivato alla tonsillectomia. adesso soffro anche di ernia iatale con reflusso gastroesofageo..
vorrei sapere il motivo delle mie continue influenze e se c'è un nesso con l'ernia o con la mononucleosi.
vorrei sapere il motivo delle mie continue influenze e se c'è un nesso con l'ernia o con la mononucleosi.
[#3]
Caro Signore,
la tonsillectomia,sicuramente necessaria nel suo caso,a volte comporta un indebolimento delle difese immunitarie in quanto le tonsille sono appunto la prima difesa dalle infezioni. L'ipertrofia dei linfonodi potrebbe dunque avere nel suo caso un significato "compensatorio".
In caso di persistenza di questi disturbi potrebbe comunque essere utile l'assunzione di immunostimolanti.
Sicuramente il reflusso gastro-esofageo può avere una sua importanza nel determinare i disturbi faringei lamentati
la tonsillectomia,sicuramente necessaria nel suo caso,a volte comporta un indebolimento delle difese immunitarie in quanto le tonsille sono appunto la prima difesa dalle infezioni. L'ipertrofia dei linfonodi potrebbe dunque avere nel suo caso un significato "compensatorio".
In caso di persistenza di questi disturbi potrebbe comunque essere utile l'assunzione di immunostimolanti.
Sicuramente il reflusso gastro-esofageo può avere una sua importanza nel determinare i disturbi faringei lamentati
dott. M. Morandi
[#4]

Dr. Alessandro Valieri
Referente scientifico

CODIGORO (FE)
Rank MI+ 76
Iscritto dal 2006
Caro paziente,
i linfonodi del collo si ingrossano come reazione ad infiammazioni dell alte vie aeree, nel Suo caso ben documentate.
i linfonodi del collo si ingrossano come reazione ad infiammazioni dell alte vie aeree, nel Suo caso ben documentate.