Ferro basso

Buonasera,
Soffro da sempre di carenza di ferro.

Ho eseguito per due mesi una cura con sideral forte ma la ferritina, che pre cura era a 3, invece di aumentare è diminuita a 1.

Questo mi desta non poca preoccupazione visto che il valore mi sembra veramente basso e sembra andare peggio invece che migliorare, pertanto vorrei un vostro parere.
Indico di seguito gli altri valori:
Per ogni valore a fianco vi è il confronto con l’emocromo fatto a dicembre 2024, quindi 5 mesi fa quasi.


Metodo: FOTO/IMPEDENZIOMETRICO-CITOMETRICO IN FLUORESCENZA

Globuli Bianchi (WBC) 5, 59
10^9/L 4, 00 - 10, 00 6, 32 07/12/24
Globuli Rossi (RBC) 4, 83
10^12/L 4, 00 - 5, 00 4, 69 07/12/24
*
Emoglobina (Hgb) 112 g/L 120 - 160 98 07/12/24
Ematocrito (Hct) 37, 1
% 36, 0 - 46, 0 32, 2 07/12/24
*
Volume corpuscolare medio (MCV) 76, 8
fL 80, 0 - 99, 0 68, 7 07/12/24
*
Contenuto medio Hgb (MCH) 23 pg 27 - 32 21 07/12/24
*
Concentrazione media Hgb (MCHC) 302 g/L 310 - 360 304 07/12/24
*
Distribuzione volume eritrocitario (RDW) 17, 5
% 11, 0 - 14, 0 17, 2 07/12/24
Piastrine (PLT) 285
10^9/L 150 - 400 285 07/12/24
Volume piastrinico medio (MPV) 12, 1
fL 9, 6 - 13, 2 11, 7 07/12/24

s - SIDEREMIA
Metodo: COLORIMETRICO
*
33 g/dL 50 - 170 23 07/12/24
s - FERRITINA
Metodo: CHEMILUMINESCENZA
1 g/L 12 Bassa
12 - 40 Borderline
41 - 150 Normale
3 07/12/24
s - TRANSFERRINA
Metodo: IMMUNOTURBIDIMETRIA
3, 15 g/L 2, 50 - 3, 80

Preciso che, che io ricordi non ho mai avuto un valore così basso, ma sempre intorno a 3, sono nel 2019 ho avuto 1. 9. Il mio ciclo non è particolarmente abbondante, ma neanche lieve ed inoltre Ho fatto gli esami per l’anemia microcitemica e sono risultati negativi (anche mia mamma aveva carenza di ferro prima della menopausa, non so se possa essere ereditario)
Vorrei pertanto un vostro parere perché sono molto preoccupata, anche in vista di un’eventuale gravidanza con dei valori del genere La mia dottoressa non è disponibile fino a martedì prossimo, grazie mille!
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 96 4
Buonasera,
Capisco perfettamente la sua preoccupazione e ha ragione ad essere preoccupata. Una ferritina a 1 è effettivamente un valore estremamente basso, e il fatto che sia scesa ulteriormente nonostante la terapia con Sideral Forte è un campanello d'allarme che non va sottovalutato.
Il suo quadro mostra un'anemia da carenza di ferro severa, con emoglobina bassa e globuli rossi piccoli. Quello che mi preoccupa di più è che il ferro orale non sta funzionando, anzi la situazione sta peggiorando. Questo suggerisce che potrebbe esserci un problema di malassorbimento intestinale o delle perdite che non stiamo considerando.
Le consiglio vivamente di contattare subito il suo medico curante. Con valori così bassi, soprattutto in vista di una possibile gravidanza, è fondamentale agire rapidamente. Potrebbe essere necessario indagare cause come la celiachia o problemi gastrici che impediscono l'assorbimento del ferro, oppure valutare la somministrazione di ferro per via endovenosa che bypassa l'intestino.

Non si tratta di essere allarmisti, ma di prendere sul serio una situazione che richiede un intervento tempestivo. Il suo medico saprà valutare l'urgenza e decidere il percorso diagnostico e terapeutico più appropriato.
Mi tenga aggiornato su come procede la situazione.
Cordiali saluti,
Dr. Ardenghi
dottorardenghi.com

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,

Ho contattato il medico di base che mi ha consigliato di mangiare carne rossa almeno 3 volte a settimana, prescrivendomi al posto di sideral forte Tardyfer per altri 2 mesi, facendomi presente che non occorre altro al momento, dicendo che il mio organismo ha utilizzato la ferritina disponibile per ricorstruire l’emoglobina.

Sinceramente sono preoccupata e non so che strada percorrere.

Preciso che ho sempre avuto ferro basso, nel 2019 la mia ferritina ha toccato 1.9. In passato, precisamente nel 2012 ho fatto
- ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (di seguito il referto)
ESOFAGO: non lesioni; cardias in sede.
STOMACO: mucosa del corpo-fondo di
aspetto macroscopico normale. Mucosa
antrale lievemente iperemica. Piloro
regolare.
<EGD>
DUODENO: ampio ed indenne fino alla
seconda porzione (2bx).
Helicobacter pylori: negativo (test rapido
all'ureasi)
- le analisi per la celiachia
(Di seguito il referto)
Ab ANTI ENDOMISIO 9.0 ()
Ab ANTI GLIADINA IgG, IgA 5.18 ()
Ab ANTI TRANSGLUTAMINASI 0.22 ()
- sangue occulto nelle feci: NEGATIVO

La mia dottoressa di base mi ha anche detto che posso avere tranquillamente una gravidanza, che poi si pensa , sinceramente non so più che fare e a chi rivolgermi, sono molto preoccupata perché ho come l’impressione che io non sia mai stata presa sul serio in merito a questa problematica che mi trascino praticamente da sempre. Dottore mi aiuti lei, perché io non vedo via d’uscita, non potendo contraddire in toto il mio medico di base, la mia ginecologa idem, mi ha liquidata dicendomi di continuare a prendere la folina.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 96 4
Buona sera,
capisco benissimo la sua preoccupazione e la sua frustrazione. Una ferritina a 1 è un valore davvero molto basso, e il fatto che la terapia orale non abbia funzionato anzi, abbia peggiorato la situazione significa che dobbiamo agire in modo diverso.

Con una ferritina così bassa, affrontare una gravidanza sarebbe rischioso. Il suo corpo già fatica a mantenere livelli sufficienti di ferro, e una gestazione aumenterebbe ulteriormente il fabbisogno. Senza riserve adeguate, potrebbe andare incontro a un peggioramento dell’anemia, con sintomi come affaticamento estremo, fiato corto, e persino complicazioni come parto pretermine o basso peso del nascituro. Per questo, prima di pensare a una gravidanza, è essenziale riportare la ferritina almeno sopra i 30-50 ng/mL.
Visto che gli integratori orali non hanno funzionato, è probabile che il suo intestino non assorba bene il ferro. In questi casi, la soluzione più efficace è il ferro per via endovenosa (Ferrinject), che bypassa l’intestino e ripristina rapidamente le riserve. Molte mie pazienti - quando lavoravo presso il Centro Trasfusionale- con situazioni simili alla sua hanno sempre ottenuto ottimi risultati già dopo poche infusioni.

Purtroppo, vedo che il suo medico di base non sta prendendo la cosa con la dovuta urgenza e non ne comprendo il motivo.
Le consiglio a questo punto di insistere per una visita ematologica, perché uno specialista potrà valutare se ci sono cause nascoste (come un malassorbimento più serio o perdite croniche non rilevate) e prescrivere il ferro endovenoso.
Se il medico si mostra riluttante, può anche chiedere direttamente un consulto in un centro specializzato per anemie.
Non si rassegni a convivere con questa carenza.
Se ha bisogno di ulteriori indicazioni su come muoversi, sono qui per aiutarla.

Un caro saluto,
Dr Stefano Ardenghi
dottorardenghi.com

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Essendo di per se molto preoccupata avevo già richiesto al medico di base l’altro giorno se fosse il caso di procedere con l’assunzione del ferro per via endovenosa, ma ha fin da subito ha minimizzato la cosa dicendomi che non ce n’è bisogno, perché comunque dopo la cura con il sideral i valori dell’emoglobina e gli altri valori sono un po’ migliorati e il fatto che la ferritina sia scesa è indice che l’organismo in seguito all’assunzione dell’integratore, abbia usato le riserve di ferro per ricostruire l’emoglobina, ma tuttavia non ho assorbito abbastanza ferro al fine di poter aumentare la riserva, quindi ha pensato di cambiarmi la tipologia di cura facendomi presente che con il ferro prescrittomi adesso dovrei riuscire ad assorbirne di più rispetto al sideral.
Io vorrei capire se questa teoria che lei sostiene è del tutto errata o meno, perché onestamente non riesco a fidarmi molto di lei, e questo è veramente frustrante.
Anche perché negli anni ho cambiato molti medici di base e tutti hanno sempre minimizzato la cosa.
Sono molto preoccupata anche perché penso, se nel frattempo dovessi avere un infezione, o anche solo il ciclo, se la mia riserva è a 1, quindi quasi esaurita, cosa mi succederebbe nel breve termine?
Sperando sempre di non essere ancora incinta, visto che negli ultimi mesi mi ha sempre detto che non ci sono problemi per un eventuale gravidanza, perché poi si pensa .
Comunque avendo già fatto gli esami della celiachia, che altro tipo di maleassorbimento a livello gastrico andrebbe indagato?
C’è qualche centro specializzato a Firenze?

Grazie dottore, ma non so davvero da che parte incominciare e soprattutto se iniziare a seguire altri 2 mesi di cura con
TARDYFER oppure no. Lei mi consiglia di dare fiducia al mio medico di base, quindi provare questa nuova cura per verificare se i livelli migliorano? O devo agire in maniera urgente andando contro il mio medico?
Questa cosa mi genera non poca ansia e preoccupazione perché mi sembra di stare perdendo tempo prezioso.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 96 4
Buonasera,
Capisco perfettamente la sua frustrazione e ansia. La spiegazione del suo medico di base presenta alcuni aspetti corretti ma anche delle criticità importanti da considerare.
È vero che quando si assume ferro, l'organismo può prioritizzare la produzione di emoglobina rispetto al ripristino delle riserve, ma una ferritina che scende da 3 a 1 nonostante la terapia è un segnale che qualcosa non funziona nel processo di assorbimento. Il miglioramento dei valori dell'emoglobina è positivo, ma con riserve così esaurite, qualsiasi stress come infezioni, ciclo mestruale o gravidanza potrebbe rapidamente far precipitare la situazione.
La mia opinione è che non possiamo permetterci di aspettare altri 2 mesi. Con ferritina a 1, siamo già in una situazione limite. Le consiglio di iniziare comunque il Tardyfer come prescritto, dato che ha un migliore assorbimento del Sideral, ma parallelamente richiedere una visita ematologica a breve. A Firenze, può rivolgersi al Centro Anemie dell'AOU Careggi, sono specializzati proprio in queste problematiche e valuteranno la necessità di ferro endovenoso.
Prima di una gravidanza, è fondamentale portare la ferritina almeno sopra 30-50. Con i valori attuali, rischierebbe complicazioni serie sia per lei che per il bambino. Non si tratta di andare contro il suo medico, ma di integrare il suo approccio con una valutazione specialistica che, data la gravità dei valori, è assolutamente giustificata.
Continui pure il Tardyfer come suggerito, ma insista per una visita ematologica nel più breve tempo possibile. Non è una questione di fiducia nel medico, ma di approfondire una situazione che merita maggiore attenzione.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Dr. Stefano Ardenghi
dottorardenghi.com

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dottore,
Grazie per le celeri risposte.
Come faccio ad accedere alle cure del centro anemie di Careggi?
Ho provato a cercare qualche informazione su Internet ma purtroppo non ho trovato nulla, mi potrebbe indicare quali sono gli step da seguire?
Mercoledì prossimo dovrebbe arrivarmi il ciclo e sono sinceramente molto preoccupata, perché penso che mi potrebbe accadere qualcosa di brutto, trovandomi al momento anche fuori città.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Stefano Ardenghi Medico di medicina generale, Medico di base, Microbiologo, Perfezionato in medicine non convenzionali 96 4
Buongiorno,
le modalità sono due o vi si reca con l'impegnativa del Curante oppure va direttamente e richiede una consulenza in Libera Professione così accelera i tempi

Secondo me una visita è necessaria

Cirdiali saluti

Dr Ardenghi

Dr. Stefano Ardenghi, MEDICO GENERALE, microbiologo
Agopunture Omeopata Esperto in Alimentazione Personalizzata, CONSULENZE ON LINE

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Altri consulti in medicina generale