Gravidanza che non arriva

Salve, dopo un anno di tentativi abbiamo ottenuto solo una gravidanza extrauterina che si è portata via la mia tuba destra sei mesi fa.
Ho quasi 40 anni, questo mese contatterò la ginecologa per sapere cosa dobbiamo fare.
Siamo stanchi e carichi di dolore ma ci stanno mettendo fretta tutti per via dell’età.
Vorrei sapere cosa mi devo aspettare come prossimi step e come tempistiche.
Siamo veramente con le batterie a terra. Grazie mille
Dr.ssa Lucia Vecoli Ginecologo 1.4k 60
Gent. Sig., il periodo più fertile della vita della donna è limitato. Superati i 30 anni inizia il declino della fertilità e quindi ottenere una gravidanza per via naturale e’ oggettivamente più difficile, specialmente con una tuba sola, il che purtroppo riduce ulteriormente le sue possibilità del 50 per cento. Le consiglio di non perdere tempo e di rivolgersi subito ad un centro per la procreazione assistita, che sicuramente la sua ginecologa le saprà certamente consigliare. Sono percorsi non sempre facili, ma con qualche possibilità in piu’. L’ alternativa è l’ adozione. In qualche caso fortunato ho anche avuto esperienza di pazienti che, intrapresa una di queste due strade, sono miracolosamente rimaste incinte, chissà, forse hanno rimosso le loro angosce, intravedendo una speranza di successo. Cordiali saluti e auguri.

Dr. Lucia Vecoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta che comunque non le nego mi ha mandato abbastanza in ansia e mi sono sentita molto fuori tempo massimo. (Ci siamo conosciuti tardi, che posso farci?)

La mia domanda era però riguardo la pma: in attesa di avere un primo appuntamento vorrei sapere cosa aspettarmi, che opzioni abbiamo, quali sono grossomodo le tempistiche e gli step da affrontare quante le probabilità di successo.

Che devo nutrire poche speranze lo so già da sola (sono mesi che ci piango)
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Lucia Vecoli Ginecologo 1.4k 60
Gent. Sig., i risultati della PMA variano in base a svariati fattori: 1- età della donna; 2- tecnica utilizzata; 3- centro di riferimento. I risultati sono migliori in linea di massima se si usano gameti di donatori giovani ( fecondazione eterologa) piuttosto che i gameti della coppia ( fecondazione omologa) e se si fanno più tentativi. E’ un percorso che richiede costanza e coraggio. Si faccia fare una consulenza personalizzata. Cordialmente.

Dr. Lucia Vecoli

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su gravidanza

Consulti su fertilità e sterilità

Altri consulti in ginecologia