Pet cerebrale
gentile dottore, ho effettuato stamattina una visita neurologica.
il neurologo nel referto ha scritto:SINDROME EXTRAPIRAMIDALE IPERTONICO-IPERCINETICA (SN MAGGIORE DX) PREVALENTEMENTE IPERCINETICA (TREMORE DEL MENTO, DELLA LINGUA, DELLE MANI, MISTO) IN SOGGETTO CON ANAMNESI DI DISTURBO BIPOLARE IN TRATTAMENTO PRESSO PSICHIATRIA CON NEUROLETTICO, STABILIZZANTI DELL'UMORE (VALPROATO, LITIO, PREGABALIN)
REFERTO RMN ENCEFALO DEL 19.05.
24 NELLA NORMA.
IN ATTESA DEL COMPLETAMENTO DELL'ITER DIAGNOSTICO SI CONSIGLIA ASSUMERE RIVOTRIL 5 GOCCE PER 3
SI CONSIGLIA PRATICARE DATSCAN OPPURE 18 F DOPA PET CEREBRALE
dottore io ero andato dal neurologo per il mio problema di discinesia tardiva pensando potesse darmi l'akineton, ora non mi aspettavo che mi chiedesse questo accertamento molto particolare.
non capisco cosa sospetta il neurologo, puo' darmi lumi, grazie
il neurologo nel referto ha scritto:SINDROME EXTRAPIRAMIDALE IPERTONICO-IPERCINETICA (SN MAGGIORE DX) PREVALENTEMENTE IPERCINETICA (TREMORE DEL MENTO, DELLA LINGUA, DELLE MANI, MISTO) IN SOGGETTO CON ANAMNESI DI DISTURBO BIPOLARE IN TRATTAMENTO PRESSO PSICHIATRIA CON NEUROLETTICO, STABILIZZANTI DELL'UMORE (VALPROATO, LITIO, PREGABALIN)
REFERTO RMN ENCEFALO DEL 19.05.
24 NELLA NORMA.
IN ATTESA DEL COMPLETAMENTO DELL'ITER DIAGNOSTICO SI CONSIGLIA ASSUMERE RIVOTRIL 5 GOCCE PER 3
SI CONSIGLIA PRATICARE DATSCAN OPPURE 18 F DOPA PET CEREBRALE
dottore io ero andato dal neurologo per il mio problema di discinesia tardiva pensando potesse darmi l'akineton, ora non mi aspettavo che mi chiedesse questo accertamento molto particolare.
non capisco cosa sospetta il neurologo, puo' darmi lumi, grazie
Gentile Utente,
forse il neurologo potrebbe sospettare una malattia di Parkinson, non tanto un Parkinsonismo farmacologico, in quanto ha riscontrato una prevalenza di lato (sinistro maggiore di destro).
Solitamente, infatti, nel Parkinsonismo farmaco-indotto la sintomatologia extrapiramidale è bilaterale e della stessa entità.
Chiaramente la mia è solo un’ipotesi a distanza.
Cordiali saluti
forse il neurologo potrebbe sospettare una malattia di Parkinson, non tanto un Parkinsonismo farmacologico, in quanto ha riscontrato una prevalenza di lato (sinistro maggiore di destro).
Solitamente, infatti, nel Parkinsonismo farmaco-indotto la sintomatologia extrapiramidale è bilaterale e della stessa entità.
Chiaramente la mia è solo un’ipotesi a distanza.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
dottore,supponiamo sempre per ipotesi che io abbia una forma di parkinson,io ho 38 anni,le mie aspettative di vita sarebbero drasticamente ridotte?
No, le aspettative di vita sono simili a quelle della popolazione generale.
Le ricordo però che non ha ancora nessuna diagnosi.
Cordialmente
Le ricordo però che non ha ancora nessuna diagnosi.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
dottore volevo chiederle anche un'altra cosa:e' possibile che dalla pet possa emergere qualche informazione che spieghi la mia insonnia che non mi abbandona da due anni e mezzo?grazie
No, un esame utile per lo studio dei problemi del sonno è la polisonnografia ma spesso la diagnosi è clinica, cioè si fa mediante un’accurata anamnesi.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
dottore,vorrei avere un chiarimento:una sindrome extrapiramidale puo' portare sbandamenti-vertigini-sensazione di svenimento?grazie
È teoricamente possibile.
Consideri che la dizione "sindrome extrapiramidale" è molto generica, all’Interno ci sono vari quadri clinici.
Consideri che la dizione "sindrome extrapiramidale" è molto generica, all’Interno ci sono vari quadri clinici.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
grazie dottore
quando avro' i risultati di questa pet ,potro' condividerli con lei?
quando avro' i risultati di questa pet ,potro' condividerli con lei?

Utente
buongiorno dottore,ho l'esito della pet
RADIOCOMPOSTO:18 F DOPA
ATTIVITA'SOMMINISTRATA:210 MBq
ESPOSIZIONE:CLASSE III
TECNICA D'ESAME:L'ESAME SCINTIGRAFICO E' STATO ESEGUITO A DIGIUNO CON TECNICA PET/TC 90 MINUTI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA DI 18 F DOPA.SONO STATE ACQUISITE IMMAGINI DELLA DISTRIBUZIONE DEL TRACCIANTE PER UNA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI.SONO STATE RICOSTRUITE SEZIONI TOMOGRAFICHE DI 4.25MM DI SPESSORE ORIENTATE SECONDO PIANI ASSIALI ,CORONALI E SAGITTALI.
REPERTO SCINTIGRAFICO:NELLA NORMA LA CAPTAZIONE DEL TRACCIANTE A LIVELLO DEI NUCLEI DELLA BASE.
CONCLUSIONI:REPERTO PET COMPATIBILE CON NORMALE ATTIVITA' DOPAMINERGICA PRESINAPTICA A LIVELLO DEI NUCLEI DELLA BASE
dottore,nei prossimi giorni faro' vedere la pet al neurologo,nel mentre secondo lei posso considerare la pet negativa per malattie come il morbo di parkinson?a questo punto e' piu' verosimile l'ipotesi dello psichiatra che mi ha parlato di discinesia tardiva indotta da neurolettici?(io negli scorsi anni per il disturbo bipolare ho preso tanti antipsicotici ad alto dosaggio)
grazie
RADIOCOMPOSTO:18 F DOPA
ATTIVITA'SOMMINISTRATA:210 MBq
ESPOSIZIONE:CLASSE III
TECNICA D'ESAME:L'ESAME SCINTIGRAFICO E' STATO ESEGUITO A DIGIUNO CON TECNICA PET/TC 90 MINUTI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA DI 18 F DOPA.SONO STATE ACQUISITE IMMAGINI DELLA DISTRIBUZIONE DEL TRACCIANTE PER UNA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI.SONO STATE RICOSTRUITE SEZIONI TOMOGRAFICHE DI 4.25MM DI SPESSORE ORIENTATE SECONDO PIANI ASSIALI ,CORONALI E SAGITTALI.
REPERTO SCINTIGRAFICO:NELLA NORMA LA CAPTAZIONE DEL TRACCIANTE A LIVELLO DEI NUCLEI DELLA BASE.
CONCLUSIONI:REPERTO PET COMPATIBILE CON NORMALE ATTIVITA' DOPAMINERGICA PRESINAPTICA A LIVELLO DEI NUCLEI DELLA BASE
dottore,nei prossimi giorni faro' vedere la pet al neurologo,nel mentre secondo lei posso considerare la pet negativa per malattie come il morbo di parkinson?a questo punto e' piu' verosimile l'ipotesi dello psichiatra che mi ha parlato di discinesia tardiva indotta da neurolettici?(io negli scorsi anni per il disturbo bipolare ho preso tanti antipsicotici ad alto dosaggio)
grazie
L’esame è negativo, probabile l'ipotesi avanzata dallo psichiatra considerata l’assunzione di diversi antipsicotici ad alto dosaggio.
Veda cosa Le dirà il neurologo.
Veda cosa Le dirà il neurologo.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
buonasera dottore,sono stato dal neurologo,mi ha confermato la discinesia tardiva.mi ha prescritto il rivotril per il tremore perche' dice che l'akineton puo' darmi effetti collaterali importanti e con tutte le medicine che gia' prendo per lui non e' il caso.unica cosa che non ho capito:l'effetto sui tremori che effettivamente avverto,va incontro anch'esso al fenomeno dell'assuefazione?ad un certo punto non farà piu' effetto?grazie
Varia da un soggetto all’altro, è possibile che a distanza di tempo si debba aumentare un po’ il dosaggio.
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 528 visite dal 18/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.
Consulti simili su parkinson
Consulti su disordini del movimento
- Esito datscan
- Buongiorno, avrei bisogno di consigli per medicina di parkinson
- Richiesta per il dottor ferraloro
- Tremore arti superiori
- Sospesa la terapia anti epilettica (per parkinsonismo da farmaci) tempo per un miglioramento ?
- Diagnosi clinica per parkinson senza riscontro in tomoscintigrafia cerebrale è possibile?