Sospesa la terapia anti epilettica (per parkinsonismo da farmaci) tempo per un miglioramento ?

Gentile Dottore,
assumo da circa 10 anni farmaci anti epilettici, (Depakin 500 mg bustine R. M.) (Tegretol 100 mg R. M.) (mattina e sera)
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
il Neurologo ha fatto l'ipotesi di Parkinsonismo da farmaci
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
per limitare gli effetti collaterali dei farmaci anti epilettici (sintomi del Parkinsonismo)
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
da circa 1 anno la mano trema (non sempre)
da circa 8 mesi cammino con poco equilibrio
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
sono stati sospesi lentamente i farmaci (la sera) , (in otto mesi)
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
adesso assumo Depakin 500 mg bustine R. M. e Tegretol 100 mg R. M. (solo la mattina)
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
al risveglio dopo 24 ore che non prendo i due farmaci, sto meglio (cammino con più equilibrio) ,
---------------------------------------------
dopo quando la mattina prendo, Depakin e Tegretol
ho più confusione e meno equilibrio
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
è prova che,
i due farmaci causano i sintomi che ho?
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
non ho episodi da da 8 mesi
-------------------------------------------
nell' EEG non risulta (diffusione, focalità, irritazione)
------------------------
risultano elementi epilettiformi, non patologici (risultavano da qualche anno con terapia mattina e sera)
... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dottore le volevo domandare;
----------------------------------------------
dopo quanto tempo, si possono vedere miglioramenti sui sintomi Parkinsoniani?
-----------------------------------------
La ringrazio per il suo aiuto
--------------------------------------------
p. s
mi può dire come seconda domanda
(è prova che,
i due farmaci causano i sintomi che ho? (la mattina ho meno equilibrio e più confusione, dopo che prendo i farmaci)
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Utente,

i tempi di miglioramento di un parkinsonismo farmaco-indotto, dopo la riduzione dei farmaci responsabili, sono estremamente variabili, da settimane a mesi, a volte però, in soggetti predisposti, tale parkinsonismo resta persistente ma questi sono casi piuttosto rari.

"dopo quando la mattina prendo Depakin e Tegretol ho più confusione e meno equilibrio è prova che i due farmaci causano i sintomi che ho?" Non è una prova, questi sintomi possono essere effetti indesiderati transitori dei farmaci in questione, indipendenti dall’eventuale parkinsonismo.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore A. Ferraloro
circa 10 anni fa , mi accennava , di un suo collega Neurologo ,
---------------------------------------
che sospendeva bruscamente tutta la terapia anti epilettica e
non la sospendeva lentamente , con pochi mg al giorno,
----------------------------------------
Dottore , è a conoscenza del perchè , adotta questo metodo ( sospendere tutta la terapia in una volta ?
----------------------------------------
La ringrazio molto per il suo aiuto
----------------------------------------
----------------------------------------
--------------------------------------

p.s.
le volevo chiedere ;
ho fatto una domanda su Medicitalia , circa 10 giorni fa ,
lei è molto gentile , potrebbe leggere, se può rispondere nella prossima risposta ,
grazie
( le scrivo la mia domanda )
------------------------------------------
Parkinsonismo da farmaci ,con quanto farmaco Dopamina , 25 mg , 50mg ,75 mg etc ,
si ha conferma ?
-----------------------------------------
Gentile Dottore ;
assumo da circa 10 anni, farmaci anti-epilettici Depakin 500 mg bustine R.
M. mattina e sera e Tegretol 100 mg R.
M mattina e sera
------------------------------------------------
attualmente , assumo Depakin 500 mg bustine R. M. e Tegretol 100 mg R. M. (solo la mattina)
---------------------------------------------------------------
da circa 10 anni non ho episodi
-----------------------------------------------------------------
da 1 anno, ho un tremore mano dx e da 6 mesi, cammino con scarso equilibrio, sembra di camminare sopra un materasso, essere dentro un barca nel mare
----------------------------------------------------------------
il Neurologo ha fatto ipotesi di Parkisonismo da farmaci
-------------------------------------------------------------
Le chiedo Dottore;
facendo l'Ipotesi di Parkisonismo da farmaci, con quanto farmaco Dopamina , 25 mg, 50mg, 75 mg etc,
si ha la conferma o l'esclusione di Parkinsonismo da farmaci ? ( domanda 1)

----------------------------------------------------------------
Le chiedo;
AUMENTANDO la dose, si trova SEMPRE quando il farmaco Dopamina inizia la sua efficacia, migliorando i sintomi, mano trema, camminare con scarso equilibrio ? ( domanda 2 )

-------------------------------------------------------------
Parkinsonismo da farmaci o malattia di parkinson (tutte due provocano la scarsa Dopamina nel cervello, con i miei sintomi
-----------------------------------------------------------
- Parkinson da farmaci (un’alterazione della funzione dei neuroni dopaminergici)

- malattia di Parkinson (una degenerazione dei neuroni dopaminergici)
------------------------------------------------------------------
- se hanno tutte e due la stessa causa effetto
----------------------------------------------------------------
con il farmaco Dopamina, si arriva sempre alla dose efficace, è solamente una questione di quantità,
---------------------------------------------------------
Le chiedo;
come capire, confermare od escludere il Parkinsonismo da farmaci ? ( domanda 3 )

-----------------------------------------------------
Dottore la ringrazio per il suo aiuto

grazie ancora per le risposte
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Il neurologo non ha giustamente sospeso la terapia ma l'ha ridotta.
Alle Sue domande non è possibile dare risposte univoche in quanto queste sono molto variabili da un soggetto all’altro (dosaggio di levodopa, ecc.).
In generale però il tremore solo ad una mano, nel Suo caso la destra, è più indicativo di Parkinson primario in quanto in un parkinsonismo farmaco-indotto la sintomatologia è solitamente bilaterale.

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore A. Ferraloro ,
le scrivo sotto i referti delle due Risonanze Magnetiche ( Encefalo con contrasto ) eseguite nel 2015 e dopo circa 10 anni nel 2025 (per un confronto )
---------------------------------------------------
---------------------------------------------------
RMN 2015 marzo (encefalo senza e con contrasto )( dopo 4 episodi epilettici)
--------Referto----------------------------------------------
Tecnica di esame : Sistema 3 Tesla
Acquisizione volumetrica SPGR-IR , completata con ricostruzioni ;Assiali Flair e FR-FSE T2-W, Coronali IRFlair T2-W;Coronali IR; Coronali GE ;Coronali ,assiali SE T1-W, dopo somministrazione di gadolinio .
L'esame evidenzia una asimmetria degli emisferi cerebrali , più marcata a livello lobi temporali, a sinistra di minore volume che a destra.
Si segnala inoltre entrambe le amigdale appaiono voluminose , presentano una lieve iperintensità di segnale in T2, con perdita della definizione dell'interfaccia sostanza grigia-bianca, come da "blurring"; il reperto potrebbe essere compatibile con displasia; a destra si osserva un dubbio interessamento alla corteccia del giro ambiens
Ampi gli spazi subaracnoidei della base , della convessità e di Virchow-Robin.
Nei limiti della norma i restanti reperti, ed in particolare non si evidenziano aree di alterato segnale a carico del tessuto cerebrale nè aree di impregnazione patologica.
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
RMN 2025 gennaio ( encefalo senza e con contrasto )
oggi 2025 anche un sospetto Parkinson
-----Referto------------------------------------------------------
Indicazione clinica: Sospetto Parkinson
------------------------------------------------------

Tecnica: Studio RM dell'encefalo mediante sequenze multiparametriche e multiplanari su magnete operante a 3 Tesla
anche dopo somministrazione di mdc ev.
-------------------------------------
Indagine confrontata con un precedente studio del 3/12/2015, rispetto al quale i reperti non appaiono sostanzialmente modificati.
-----------------------------------
Non alterazioni di segnale di significato patologico acuto in ambito sovra ed infratentoriale.
Strutture mediane in asse.
Sistema ventricolare e solchi alla convessità di regolare morfologia e dimensioni.
Non evidenti significative alterazioni delle giraizoni corticali,
----------------------------------------
in particolare, non si confermano aspetti francamente displastici.
------------------------------------
Non alterazioni della diffusività delle molecole d'acqua né depositi paramagnetici suggestivi o patognomonici di m. di Parkinson.
----------------------------------
Non patologiche impregnazioni contastografiche cerebro-meningee
--------------------------------------
--------------------------------------
Dottore volevo domandare un suo parere , delle due Risonanze (confrontando i due referti ) ;
---------------------------------------
per favore , sulla nuova RM 2025 ,
---------------------------------------
- mi può dare , interpretazione del seguente ;
( i reperti non appaiono sostanzialmente modificati )
( in particolare, non si confermano aspetti francamente displastici )

- ed interpretazione del seguente;
( Non alterazioni della diffusività delle molecole d'acqua né depositi paramagnetici suggestivi o patognomonici di m. di Parkinson)

-----------------------------
- Dottore , le Amigdale ingrandite e gli emisferi asimmetrici , sono uguali nel tempo , potrebbe dare interpretazione
----------------------------
-Dottore , Indicazione clinica: Sospetto Parkinson ( anche se la RM con contrasto 3 Tesla che ho fatto, non è la Spect Dat-Scan )( ha avuto delle informazioni per il Parkinson )
----------------------------------
La ringrazio per il suo aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
I due referti sembrerebbero contraddittori soprattutto nella parte "i reperti non appaiono sostanzialmente modificati" e "in particolare, non si confermano aspetti francamente displastici", infatti il neuroradiologo ha usato il condizionale "il reperto potrebbe essere compatibile con displasia".
Pertanto il consiglio migliore è di fare visionare le due RM al neurologo per poterle confrontare.
Riguardo il Parkinson, la RM non è un esame altamente diagnostico, è più attendibile la Spect con Datscan.
Tuttavia, come Le dicevo, la visita neurologica è fondamentale per questo tipo di diagnosi.
Le amigdale aumentate di volume potrebbero rappresentare una variante anatomica o essere coinvolte in problematiche di epilessia come potrebbe essere leggendo la RM del 2015.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore A. Ferraloro ,
------------------------------------------
le scrivo sotto i referti dei due EEG , eseguiti ;
------------------------------------------
nel dicembre 2023
--------------------------------------------
e dopo circa 1 anno , nel novembre 2024
(per un confronto )
--------------------------------------------
--------------------------------------------
- EEG dicembre 2023
- Ritmo di fondo costituito da alfa stabile , simmetrico , reagente .

Ricorrono scariche di punte ed onde aguzze frontotemporali a destra, con scarsa tendenza alla diffusione . L' iperpneae la S.L.I. non modificano il tracciato .

Conclusioni : sporadiche alterazioni puntute focali .
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------
- EEG novembre 2024 ( dopo un anno )
- Commento : Registrazione eseguita in veglia , ad occhi chiusi, a riposo psicosensoriale , con buona collaborazione del paziente . Presenti artefatti di ordine ambientale , muscolare e da movimenti oculari .

Referto : Attività di fondo in banda alfa , di medio voltaggio , simmetrico , discretamente stabile e regolare, reagente.

Ricorrono brevi sequenze in banda theta , polimorfa,
su cui si inscrivono elementi a morfologia cuspidata e puntuta (onde puntute , onde puntute - onde lente ) ,
sulle derivazioni bifrontetemporali , sincrone e asincrone ,
senza tendenza alla diffusione.

L'Hp induce lieve incremento delle suddette anomalie.
La SLI non modifica sostanzialmente la fisionomia del tracciato.
----------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------
Dottore le volevo descrivere ;
---------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
- EEG dicembre 2023 , eseguito , dopo circa 10 anni di Depakin e Tegretol , ( con Terapia anti- epilettica ) (mattina e sera ) ( Depakin 500 mg R.M. e Tegretol 100 mg R.M )
---------------------------------------------------------------
- EEG novembre 2024 , eseguto , dopo 6 mesi , inizio Terapia anti - epilettica (ridotta della metà )( solo la mattina ) ( Depakin 500 mg R.M. e Tegretol 100 mg R.M. ) attualmente sono 8 mesi così , non ho episodi
-----------------------------------------------------
- il Neurologo che ha visionato ( i due referti ) , mi ha detto , che ci sono in entrambi ,
grafoelementi epilettiformi , non patologici
- non ci sono diffusioni ,focalità , irritazioni ,
-------------------------------------------------------
- Dottore le volevo domandare ;
- un confronto ( tra i due referti ) EEG
- EEG ( novembre 2024 ) e ( dicembre 2023 ) , sono negativi entrambi ?
--------------------------------------------------------
La ringrazio per il suo aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
I due tracciati fondamentalmente si equivalgono.
Se proprio dovessi vedere qualche sottile differenza l'EEG del 2024 presenta qualche anomalia in più, almeno stando alla descrizione dei referti.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore A. Ferraloro ;

le descrivo come si presenta , il mio tremore ;
----------------------------------------
----------------------------------------
- sono circa 18 mesi , che ho tremore , alla mano destra ,
---------------------------------------
- per circa un anno , all' inizio , ho avuto il tremore (da solo ),
--------------------------------------
- da circa 8 mesi , ho insieme ( il tremore ) e (poco equilibrio quando cammino )
---------------------------------------
---------------------------------------
- se la mano trema , chiudo la mano , non trema più
--------------------------------------
- quando sono a casa la sera , calmo e rilassato , la mano non trema più
----------------------------------------
- ( a volte ) quando mi trema , prendo un bicchiere , continua a tremare
---------------------------------------
- non trema a riposo
----------------------------------------
- mi trema la voce ( quando mi agito )
-------------------------------------
- la mano trema velocemente
--------------------------------------
- trema ( se mi concentro si ferma )
------------------------------------
------------------------------------
Dottore le volevo domandare ;
-------------------------------------
- la descrizione dei miei sintomi , (che le ho fatto ) ,
-------------------------------------
-------------------------------------
- sono comuni ( al Parkinsonismo farmaco - indotto ) ed ( alla malattia di Parkinson ) ?
----------------------------------
----------------------------------
- quale mio sintomo , è tipico ( del Parkinsonismo farmaco - indotto ) ?
---------------------------------
--------------------------------
- quale mio sintomo , è tipico ( della malattia di Parkinson ) ?
----------------------------------
La ringrazio per il suo aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
I sintomi descritti, con tutti i limiti del consulto online, possono trovarsi in entrambe le condizioni.
L'unilateralità è l'unico segno che farebbe propendere per la malattia di Parkinson.
Capisce bene però che queste diagnosi differenziali non è possibile farle a distanza.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore A. Ferraloro ,
le ho scritto in precedenza ,
che assumo , da circa 10 anni farmaci anti epilettici, (Depakin 500 mg bustine R. M.) (Tegretol 100 mg R. M.) (mattina e sera)
-----------------------------------------
da 9 mesi, assumo i farmaci solo la mattina
-----------------------------------------
-----------------------------------------
il Neurologo , per i sintomi , ha fatto una seconda ipotesi , di sospetta ATASSIA cerebellare acquisita
------------------------------------------
( in precedenza le ho scritto , il referto della RMN encefalo 3 Tesla )
- nell'Impegnativa , si legge
-------------------------------------------
( RM Encefalo e Tronco Encefalico , Giunzione Cranio Spinale , senza e con MDC )
con quesito diagnostico ( Epilessia )
-------------------------------------------------
-----Referto---------------30/01/2025--------
Indicazione clinica: Sospetto Parkinson
------------------------------------------------------

Tecnica: Studio RM dell'encefalo mediante sequenze multiparametriche e multiplanari su magnete operante a 3T
anche dopo somministrazione di mdc ev.
-------------------------------------
Indagine confrontata con un precedente studio del 3/12/2015, rispetto al quale i reperti non appaiono sostanzialmente modificati.
-----------------------------------
Non alterazioni di segnale di significato patologico acuto in ambito sovra ed infratentoriale.
Strutture mediane in asse.
Sistema ventricolare e solchi alla convessità di regolare morfologia e dimensioni.
Non evidenti significative alterazioni delle giraizoni corticali,
----------------------------------------
in particolare, non si confermano aspetti francamente displastici.
------------------------------------
Non alterazioni della diffusività delle molecole d'acqua né depositi paramagnetici suggestivi o patognomonici di m. di Parkinson.
----------------------------------
Non patologiche impregnazioni contastografiche cerebro-meningee
----------------------------------
----------------------------------
----------------------------------
Dottore le volevo domandare ;
------------------------------
- il Referto RM , descrive , oltre l'encefalo ( per il Parkinson ) , anche il tronco encefalico ( cervelletto ) (per l'Atassia ) ?
-------------------------------
ATASSIA cerebellare acquisita
--------------------------------
nel mio caso ;
da farmaci antiepilettici ( acido valproico, carbamazepina ) ( 10 anni )
---------------------------------
- gli effetti indesiderati (MOLTO comuni ) lo scrive la casa farmaceutica di Tegretol )
----------------------------------
sono ATASSIA , capogiri , insonnia ( in ordine importanza )
---------------------------------
- ( MOLTO comuni ) con Tegretol
- (maggiore uguale ) 1 su 10
--------------------------------
---------------------------------
- ATASSIA cerebellare acquisita
--------------------------------
- il mio sintomo maggiore é ( il disturbo dell' equilibrio )
--------------------------------
-da circa 8 mesi non cammino come al solito
- mi sembra di essere a bordo di una barca
- di camminare sopra un materasso
-------------------------------
- altri sintomi che ho ,
- diminuzione capacità di coordinare movimenti , mani , gambe , braccia
- difficoltà a camminare
- a volte difficoltà a parlare
------------------------------------
Dottore se posso domandare ;
------------------------------------
- i miei sintomi ( fanno sospettare , un' ATASSIA cerebellare acquisita )
da farmaci ( 10 anni di Depakin e Tegretol ) ?
------------------------------------
- il Referto RM descrive , oltre lo studio dell'encefalo ( per il Parkinson ) , descrive , anche il tronco encefalico ( cervelletto ) (per l'Atassia ) ?
--------------------------------------
La ringrazio per il suo aiuto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
" il Referto RM descrive , oltre lo studio dell'encefalo ( per il Parkinson ) , descrive , anche il tronco encefalico ( cervelletto ) (per l'Atassia ) ?" Sì, include lo studio di queste strutture ma l'atassia non sempre è associata ad alterazioni del cervelletto che può essere normale.

" i miei sintomi ( fanno sospettare , un' ATASSIA cerebellare acquisita )
da farmaci ( 10 anni di Depakin e Tegretol ) ?" Teoricamente è possibile ma molto in generale non potendoLa visitare direttamente.

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.

Leggi tutto

Consulti simili su parkinson

Consulti su disordini del movimento

Altri consulti in neurologia