Elopram o escitalopram
Buongiorno.
Sto facendo un cambio di antidepressivo da Cipralex a Elopram.
Malata di Parkinson da 9 anni circa, discretamente compensato.
Il motivo del cambio penso sia perché con l'Elopram si può arrivare a dosaggi maggiori nel caso, nel tempo, se ne presentasse la necessità.
Soffro di depressione maggiore con componente ansiogena.
Da 6 anni mi sento meno depressa ma molto più ansiosa.
Attualmente dormo poco e con frequenti risvegli.
, Sono diversi mesi che soffro di un' oppressione al petto con respiro affannoso (da escludersi problemi organici, cardiaci e pneumologici) soprattutto dal pomeriggio fino al momento in cui mi addormento.
Il neurologo ha refertato che si tratta di emotività su base psicosomatica che segue l'andamento del Sinemet.
Sto prendendo Rivotril 3 gocce il pomeriggio quando sento che l'ansia monta e 10 la sera con un sonnifero Esnoxiben 3 mg (dopo averne provati diversi).
Purtroppo il sonno, che fino a 2 mesi fa era soddisfacente con le mie 18 gocce di En e la Melatoninal' di punto in bianco ha iniziato a darmi problemi.
L' En che mi faceva bene ha smesso di funzionare, così ha detto la specialista.
Può essere?
Il Rivotril, però, mi intontisce soprattutto il pomeriggio, Ho chiesto di passare al Tavor ma la specialista non ne vuol sapere.
Io l'ho preso per diversi anni per l'ansia e per il sonno con efficacia e ben tollerato senza problemi di dipendenza (passaggio da Tavor a En senza alcun problema).
Io vorrei riprenderlo, ma non so come comportarmi con la specialista.
Lo stesso neurologo me lo avrebbe consigliato.
Ho fatto presente il consiglio del neurologo e anche che il Rivotril mi intontisce, ma niente.
Non lo assumo serenamente e il sonno con tutto quello che prendo è sempre frammentato e poco rigenerante.
Gradirei un vostro parere.
Grazie.
P.
s. Ho fatto uso di Elopram per molti anni seguita da un altro specialista.
Quando mia madre a 86 anni si è
ammalata di demenza o Alzheimer, ho sofferto di una brutta recidiva di depressione.
L'Elopram fu sostituito dalla Paroxetina che, purtroppo, avendo io un dolicocolon e stipsi cronica aggravo' la stitichezza.
Sto facendo un cambio di antidepressivo da Cipralex a Elopram.
Malata di Parkinson da 9 anni circa, discretamente compensato.
Il motivo del cambio penso sia perché con l'Elopram si può arrivare a dosaggi maggiori nel caso, nel tempo, se ne presentasse la necessità.
Soffro di depressione maggiore con componente ansiogena.
Da 6 anni mi sento meno depressa ma molto più ansiosa.
Attualmente dormo poco e con frequenti risvegli.
, Sono diversi mesi che soffro di un' oppressione al petto con respiro affannoso (da escludersi problemi organici, cardiaci e pneumologici) soprattutto dal pomeriggio fino al momento in cui mi addormento.
Il neurologo ha refertato che si tratta di emotività su base psicosomatica che segue l'andamento del Sinemet.
Sto prendendo Rivotril 3 gocce il pomeriggio quando sento che l'ansia monta e 10 la sera con un sonnifero Esnoxiben 3 mg (dopo averne provati diversi).
Purtroppo il sonno, che fino a 2 mesi fa era soddisfacente con le mie 18 gocce di En e la Melatoninal' di punto in bianco ha iniziato a darmi problemi.
L' En che mi faceva bene ha smesso di funzionare, così ha detto la specialista.
Può essere?
Il Rivotril, però, mi intontisce soprattutto il pomeriggio, Ho chiesto di passare al Tavor ma la specialista non ne vuol sapere.
Io l'ho preso per diversi anni per l'ansia e per il sonno con efficacia e ben tollerato senza problemi di dipendenza (passaggio da Tavor a En senza alcun problema).
Io vorrei riprenderlo, ma non so come comportarmi con la specialista.
Lo stesso neurologo me lo avrebbe consigliato.
Ho fatto presente il consiglio del neurologo e anche che il Rivotril mi intontisce, ma niente.
Non lo assumo serenamente e il sonno con tutto quello che prendo è sempre frammentato e poco rigenerante.
Gradirei un vostro parere.
Grazie.
P.
s. Ho fatto uso di Elopram per molti anni seguita da un altro specialista.
Quando mia madre a 86 anni si è
ammalata di demenza o Alzheimer, ho sofferto di una brutta recidiva di depressione.
L'Elopram fu sostituito dalla Paroxetina che, purtroppo, avendo io un dolicocolon e stipsi cronica aggravo' la stitichezza.
La variazione dovrebbe avere lo scopo di migliorare la sua condizione ed eventualmente nel tempo stabilirne di altre anche per evitare l'utilizzo dei farmaci che le creano fastidio.
https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Utente
La ringrazio dr. Ruggiero della sua celere risposta.. Spero che questo cambio riesca a ridurre il senso di oppressione e il fiato corto che da mesi mi fa soffrire. Buona serata.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 204 visite dal 28/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Malattia di Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce il cervello in modo progressivo e irreversibile. Scopri sintomi, cause, fattori di rischio e prevenzione.