Esito della tc richiesta per ipoestesia
a seguito di ipoestenia cronica alla coscia destra esterna prima del ginocchio perdura da piu di 10 anni il neurologo mi ha prescritto una tc e un emg.
il risultato della tc è questo
note.
spondilosiche lombari: consevata ampiezza del canale spinale osseo.
agli spazi L1-l4R L5-S1: NON DEFINITE SPORGENZE DEI PROFILI discali posteriori
Allo spazioL4-L5: ampia protrusione discale posteriore con impronta sul sacco durale
invece le conclusioni dell EMG
EMG:SOFFERENZA NEUROGENA DI VECCHIA DATA NEL TERRITORIO L5-S1 A DX
VCN: NEI LIMITI NEI NN ESPLORATI
LA VISITA FISSATA DAL NEUROLOGO Sarà A SETTEMBRE
PREMETTO CHE NON HO DOLORE ALLA SCHIENA FACCIO CAMMINATE VELOCI DI CIRCA UN'ORA TRE VOLTE A SETTIMANA HO 59 ANNI
POTETE DIRMI DAI RISULTATI DEGLI ESAMI FATTI COSA VIENE FUORI?
il risultato della tc è questo
note.
spondilosiche lombari: consevata ampiezza del canale spinale osseo.
agli spazi L1-l4R L5-S1: NON DEFINITE SPORGENZE DEI PROFILI discali posteriori
Allo spazioL4-L5: ampia protrusione discale posteriore con impronta sul sacco durale
invece le conclusioni dell EMG
EMG:SOFFERENZA NEUROGENA DI VECCHIA DATA NEL TERRITORIO L5-S1 A DX
VCN: NEI LIMITI NEI NN ESPLORATI
LA VISITA FISSATA DAL NEUROLOGO Sarà A SETTEMBRE
PREMETTO CHE NON HO DOLORE ALLA SCHIENA FACCIO CAMMINATE VELOCI DI CIRCA UN'ORA TRE VOLTE A SETTIMANA HO 59 ANNI
POTETE DIRMI DAI RISULTATI DEGLI ESAMI FATTI COSA VIENE FUORI?
[#1]
Buongiorno a Lei,
se il disturbo è una ipoestesia ossia una diminuzione della sola sensibilità e la sua localizzazione è la coscia sulla sua superficie laterale è possibile che la causa sia una sofferenza del nervo femoro cutaneo laterale della coscia (nervo esclusivamente sensitivo).
In questo caso il disturbo sarebbe una "meralgia parestesica".
La diagnosi:
-i dati clinici (suggestivi),
-ed una Eng dedicata al solo nervo femorocutaneo laterale della coscia.
Cordialmente
se il disturbo è una ipoestesia ossia una diminuzione della sola sensibilità e la sua localizzazione è la coscia sulla sua superficie laterale è possibile che la causa sia una sofferenza del nervo femoro cutaneo laterale della coscia (nervo esclusivamente sensitivo).
In questo caso il disturbo sarebbe una "meralgia parestesica".
La diagnosi:
-i dati clinici (suggestivi),
-ed una Eng dedicata al solo nervo femorocutaneo laterale della coscia.
Cordialmente
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com
[#2]
Leggere:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nervo_cutaneo_laterale_della_coscia
e
https://medicinaonline.co/2019/04/23/nervo-cutaneo-laterale-della-coscia-anatomia-decorso-e-territorio-di-innervazione/
https://it.wikipedia.org/wiki/Nervo_cutaneo_laterale_della_coscia
e
https://medicinaonline.co/2019/04/23/nervo-cutaneo-laterale-della-coscia-anatomia-decorso-e-territorio-di-innervazione/
Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 869 visite dal 21/06/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su esami strumentali ed ematici
Altri consulti in neurologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio