Cefalea muscolo tensiva da 6 mesi, con forte ansia e nuovi strani sintomi
Da circa 6 mesi soffro di una "cefalea muscolo tensiva, " in realtà però già da qualche mese ero in uno stato di forte stress principalmente lavorativo e famigliare, giusto per farvi un esempio, la sera prima di un nuovo lavoro non riuscivo a prendere sonno con l'unica differenza che il tutto era accompagnato da una forte nausea tensiva con vomito.
Il giorno dopo mi sono comunque recato a lavoro e per i 2 giorni successivi ho avuto leggera nausea.
La cefalea è incominciata qualche settimana dopo questo evento, con lieve mal di testa costrittivo e dolore cervicale, peggiorava enormemente con nausea e mal di testa intenso, dopo sollevamento pesi o anche con una semplice corsetta o comunque in stati di forte stress!
La cefalea è stata stabile e non invasiva ma costante fino a 15 gg fa, quando dopo il medesimo è identico sforzo in palestra, la cefalea è peggiorata moltissimo, è tornata la nausea e il dolore era pulsante (non martellante) in quasi tutta la testa, ma mi sentivo principalmente la zona cervicale e frontale (occhi-naso) veramente molto costretta e solo a premere la zona cervicale mi saliva la nausea, stranamente il tutto si alleviava quando mi distendevo e chiudevo gli occhi.
Fin dalla prima adolescenza ho sempre avuto questi forti mal di testa, principalmente quando stavo sotto al sole senza cappello o senza occhiali da sole e in presenza di temperature torride e tutt'ora mi succede, ma a differenza di allora che mi bastava una dormita per far passare tutto, ora è cronica.
Fino a qui tutto "normale" penserete, se non fosse che da circa 5 giorni in preda di un altro forte attacco di ansia ho cominciato a percepire strane sensazioni al braccio sinistro con lieve sensazione di scossa elettrica nella parte alta del polso e della mano a volte si estende anche in alcuni punti dell'avambraccio a volte mi sembra vada a fuoco, e peggiora tantissimo quando ci penso e sono in ansia, una sensazione simile mi succede alla gamba sinistra ma molto meno intensa, in entrambi i casi non è presente appena sveglio, ma peggiora durante la giornata e soprattutto quando ci penso (non ho formicolio o debolezza) il tutto associato a sensazione di poco equilibrio, anche se non ho problemi di equilibrio o debolezza alle gambe.
Mi sono precipitato al pronto soccorso e mi hanno detto di stare tranquillo, in quanto qualche mese prima, avevo eseguito una RM encefalo e tronco encefalico, risultata negativa e che se ci fosse stata una presenza organica, si sarebbe vista già da i primi sintomi.
Sono comunque molto preoccupato, cosa può essere?
Causa Covid il primo consulto dal neurologo c'è l'ho a distanza di mesi... Ovviamente ho provato a informarmi in internet ed è uscito di tutto.
Morale della favola, cerco di restare più positivo possibile ma devo assolutamente uscire da questa situazione, cosa mi consigliate?
Lei si riconosce ansioso e sa di soffrire di cefalea di tipo tensivo, che è uno dei più frequenti corollari della somatizzazione dell’ansia, per cui non deve stupirsi se possano affiorare anche altre manifestazioni legate allo stato ansioso. Nel contesto di una cefalea di tipo tensivo è sempre possibile che si inseriscano episodi di cefalea di tipo emicranico quale parrebbe essere l’episodio caratterizzato da dolore più violento. Il disturbo che ha riferito a carico dell’avambraccio potrebbe essere costituito da una sindrome del tunnel carpale, ovviamente amplificato dal suo stato emozionale.
Senza peritarsi di fare autodiagnosi attraverso il web, che la getterebbero nel terrore, aspetti con molta calma di essere visitato dal neurologo oppure chieda un video consulto che intanto potrebbe rasserenarla.
Cordialmente
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

La malattia che lei teme tanto può dare inizialmente manifestazioni subdole, ed è vero, ma comunque costituite non da sintomi soggettivi, quali quelli lamentati da lei, ma rappresentate da deficit neurologici obbiettivamente riscontrabili che sono il correlato delle lesioni anatomiche prodotte nel sistema nervoso centrale. Tra l'altro lei stesso, con senso critico, riconosce che siano disturbi non invalidanti. In ogni modo, l'epicondilite causa dolori a carico dell'avambraccio e non anche a carico dell'arto inferiore. Consulti, se il disturbo persiste, un neurologo per essere rassicurato.
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

La dottoressa mi ha consigliato di iniziare un percorso di terapia con un buon psicologo. Attualmente sono ancora preoccupato per questi sintomi, che peggiorino o che siano un campanello d'allarme per qualcosa di più grave.
Sono attualmente in un Limbo.
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Mi scusi comunque per l'insistenza, ma sto cercando risposte e conforto, per riuscire a uscire da questa tremenda situazione
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it


Da ierasera ho cominciato ad avere un minzione eccessiva!! Non ho dolore ne bruciore fortunatamente, ma sento questo bisogno di andare in bagno, quasi ogni ora. Tutto è cominciato ierisera, dopo una sensazione di bruciore durata 1 secondo al glande, ho cominciato a pensare e a preoccuparmi per questa sensazione e dopo qualche ora mi sono accorto che sentivo il bisogno frequente di "andare in bagno" dalle 21e30 a mezzanotte sarò andato in bagno 5 6 volte. Mi sono alzato più volte la notte per andare in bagno passando l'ennesima notte in bianco, il tutto accompagnato da una forte preoccupazione. Stamattina mi sono alzato e stavo bene, non sentivo necessità di andare "al bagno", poi dopo un leggero attacco d'ansia ho ricominciato a percepire questa sensazione, riesco a controllarmi fino ad un certo punto, poi devo per forza andare al bagno Da questa mattina ad ora, ho minzionato 5 volte controllandomi, ma sicuramente stasera succederà altrettante volte. La cosa strana è che la minzione è normale, il colore è a volte trasparente a volte normale. Fra 2 settimane ho l'appuntamento dal psicoterapeuta specializzato in disturbi d'ansia, sperando di ricevere la soluzione a tutti questi problemi. Questa stamattina ho cominciato un percorso dall'osteopata, che mi ha detto che sono bloccato in vari punti della zona spalle dorso e che devo riabituarmi alla soglia del dolore, che in questi mesi si è notevolmente abbassata. Poi mi ha fatto un ulteriore esame neurologico più completo, e a detta sua, in questo momento non ho nulla da fare pensare a qualcosa di grave. Un altra cosa strana, è che quando è comparso questo nuovo sintomo, gli altri sintomi (formicoli- pizzicore-vampate) sono molto diminuti, parallelamente percepivo una forte tensione/dolore nella zona pelvica e bisogno di "andare al bagno". Cosa mi sta succedendo?
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Domani chiamo il medico di base e riferisco quello che mi sta succedendo in questi giorni. Ma tutto questo è molto strano Perché comunque ho uno stile di vita sano, bevo rarissime volte bibite zuccherate, anzi bevo molta acqua e mangio frutta e verdura, i reni hanno sempre funzionato alla grande.
Il sintomo peggiora quando sono disteso.
In piedi e seduto riesco a controllare abbastanza lo stimolo, anche diverse ore.
La tengo aggiornato.
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

In bocca al lupo!
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it

Eravamo rimasti che ero pieno di sintomi, fra cui formicoli, minzione frequente, aumento lieve del mal di testa e comunque una sensazione di forte malessere generale. Principalmente volevo aggiornarla sulla situazione cefalea che in questa ultima settimana mi sta dando veramente filo da torcere. Settimana scorsa ho deciso di fare una vacanza al mare, che mi ha aiutato molto, i sintomi quali torpori al piede destro, formicolii e inizialmente anche il mal di testa erano scomparsi. Purtroppo a metà settimana il mal di testa si è fatto risentire, il ritorno del mal di testa, in un momento di semi completo benessere, mi ha messo molta angoscia e ho avuto un lieve attacco di panico, gestito con En e cbd. Durante la fase di rientro e tutt'ora il mal di testa è peggiorato notevolmente, con dolore tipo morsa sulla zona tempie, a tratti, dolori pungenti medio intensi, a volte sul lato sinistro a volte sul lato destro, dolore oculare e dolore cervicale a volte nausea e questo a tratti, per tutta la giornata con stanchezza. A volte, non sempre, (tipo ieri mi sono alzato bene) si presenta al mattino (ma in forma lieve) migliora durante la colazione, peggiora durante la giornata, il dolore varia molto, ma posso tranquillamente dire che da quando è comparsa, questa è la settimana peggiore per quello che riguarda il dolore. Forse anche il repentino cambio di stagione, (fino a qualche settimana ero in maniche corte e pantaloncini e andavo a camminare tutte le mattine, cosa che mi dava beneficio, ora sono in felpa) può avere influito?Comunque sia, non sono riuscito a inquadrare bene sta cefalea, a volte peggiora con determinati fattori, a volte migliora con gli stessi fattori che a la peggiorano, esempio a volte, oltre al cbd, mi affido al thc che a volte migliora e a volte peggiora enormemente il dolore, facendomi sentire ancora di più la testa in una morsa, altre volte mi da il beneficio che cerco senza problemi, esempio simile con l'attività fisica, sonno, dieta e l'uso di cellulare e tv. Tutto questo mi mette angoscia e mi rimanda a credere ancora, che ci sia qualcosa di secondario. Ho cominciato parallelamente al percorso di psicoterapia un percorso dal fisioterapista, il quale deve ancora visitarmi, ma parlando al primo colloquio, mi ha detto che l'80% di questa cefalea potrebbe essere legato al discorso ansia e blocchi emotivi accumulati. Dalle mie parti quando non si riesce a uscire da una situazione si dice "
" Non so più che santi chiamare" ". Momentaneamente comunque l'unico farmaco che mi ha dato sollievo è En, che prendo all'occorrenza, principalmente mi aiuta a dormire anche con il mal di testa. Il mio umore ne sta risentendo pesantemente.
Cordiali saluti
https://www.medicitalia.it/news/neurologia/8608-l-emicrania-cambia-aspetto-nel-corso-della-vita.html
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
Cordiali saluti
Dott. Mauro Colangelo, Neurochirurgo/Neurologo
maurocolang@gmail.com
www.colangeloneurologo.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Ansia

Cos'è l'ansia? Tipologie dei disturbi d'ansia, sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, prevenzione, diagnosi e cure possibili con psicoterapia o farmaci.