Rottura parziale o totale del legamento crociato anteriore?

Salve,

circa 4 mesi fa ho subito un infortunio al legamento crociato anteriore giocando a calcetto, fatta una prima risonanza è risultato questo: "non riconoscibile nel tratto intermedio il legamento crociato anteriore, da esiti di lesione distrattiva verosimilmente subtotale".

Sento due ortopedici: il primo mi dice di fare rinforzo muscolare e valutare per una ricostruzione solo se sento cedimenti, il secondo senza esitare afferma che serve l'intervento.

Io ho avuto un netto miglioramento, non sento più dolore e riesco a fare sport in maniera moderata.

Ho fatto una seconda risonanza qualche settimana fa ed è risultato questo: "aspetto severamente assottigliato del terzo medio/prossimale del crociato anteriore, inclusione cistica nel collaterale mediale come per lesione parziale".

Non capisco se c'è stato un miglioramento o peggioramento della condizione.

Grazie.
Dr. Silvio Boer Ortopedico 624 44

La lesione del crociato anteriore è un tipo di lesione che di norma non può portare ad una guarigione spontanea del legamento in modo particolare se la lesione è completa o subtotale. Ma la sua rottura in molti casi è compatibile con una vita e attività quasi normale e anche attività sportiva che non comportino attività fisica di contatto o stressanti per l'articolazione del ginocchio.

È per questo motivo che in genere a fronte di una lesione anche completa del legamento si dia indicazione per almeno 3 mesi ad un tentativo di recupero con Fisioterapia mirata per valutare quanto l'articolazione sia stabile nonostante la lesione del legamento crociato anteriore.

Lei stesso ci dice che non sente dolore e riesce a fare attività sportiva MODERATA. Ben diverso è il caso di Sportivi agonisti con Sport ad alto impegno dell'articolazione (Calcio, Sci, Tennis) che necessitano di avere una articolazione stabile.

Il consiglio è quindi di valutare nei prossimi mesi le condizioni della stabilità del ginocchio e di decidere sull'eventuale intervento di ricostruzione del legamento (6 mesi x il ritorno all'attività sportiva agonistica).

Cordiali saluti

Dr. Silvio BOER
Specialista ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
Ex Medico Sociale Hockey Club ValPellice

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
moderata nel senso che ho paura a fare scatti particolari.. però riesco a fare tennis e corsa .. vorrei provare calcetto ma non so se è pronto il crociato.. per questo chiedevo se subtotale e assottigliamento sono le stesse cose o comunque dalla prima risonanza alla seconda è risultato un crociato più saldo..
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Silvio Boer Ortopedico 624 44
Il calcetto lo hanno inventato apposta per creare clienti Ortopedici da operare! Superficie sintetica che blocca in torsione il ginocchio, scatti e sforzi immediati sovente senza preriscaldamento causano gravi lesioni. La risonanza di controllo non individua dei grossi cambiamenti ed anche se rimane una piccola porzione del legamento questo non è in grado di contrastare una torsione importante in uno sport di contatto. L’alternativa è l’uso di un tutore a 4 punti da usare in occasione di gioco altrimenti l’intervento è l’unico in grado di stabilizzare il ginocchio in caso di Sport di contatto.

Dr. Silvio BOER
Specialista ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
Ex Medico Sociale Hockey Club ValPellice

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su legamento crociato anteriore

Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni

Altri consulti in ortopedia