Mancata diagnosi di frattura, omissione da parte dell'ortopedico?

Buongiorno, ho subito un incidente stradale volando dallo scooter, successivamente sono stato trasportato in ambulanza in pronto soccorso dove ho effettuato tutta la prassi con rx compresi.
Dall'analisi dei raggi - nonostante io mi lamentassi che non riuscivo ad alzare il braccio e del forte dolore - l'ortopedico senza nemmeno avvicinarsi mi ha dimesso come semplice "contusione multipla poli-traumatica".
Dopo giorni che la situazione non migliorava e il toradol non mi aiutava ho fatto un RM su indicazione del medico curante, dalla quale sono risultate una frattura della glena bankart ossea e un'irregolarità della testa omerale da contusione ossea hill-sachs.

chiaramente ora è tutto ricalcificato male e dovrei effettuare un intervento troppo invasivo rispetto a quello che avrei dovuto subire d'urgenza.

Ora, la mia domanda è se c'è una responsabilità e/o un omissione da parte dell'ortopedico del pronto soccorso/ospedale, e come dovrei comportarmi.

Preciso che nei giorni a seguire tornai in ps per il dolore, e su consiglio verbale del medico del ps, recandomi nuovamente in reparto ho ribadito all’ortopedico se era il caso di fare una rm, ricevendo diniego.


Vorrei consigli a riguardo, e delucidazione sulla procedura corretta, in quanto mi sembra assurdo non evidenziare una frattura ed ignorare un paziente che si lamenta di forti dolori senza neanche toccarlo/visitarlo.
Dr. Riccardo Tripputi Ginecologo, Chirurgo generale, Ortopedico 20
Gentile utente innanzi tutto bisogna ricontrollare i sui esami radiografici eseguiti al PS compreso RX di spalla (destra e sinistra) e vedere se siano stati refertati dal radiologo di turno e poi verificare se le lesioni fraturative alla sua spalla (articolazione gleno-omerale) non siano state rilevate e quindi non segnalate all'ortopedico di turno. Consideri che la lesione a lei riscontrata "una frattura della glena bankart ossea e un'irregolarità della testa omerale da contusione ossea Hill-Sachs" radigraficamente sono difficilmente rilevabili e la diagnosi si può quindi fare solo con un ulteriore controllo tramite RMN. A questo punto se lei ritiene di essere stato danneggiato e quindi vuol richiedere il risarcimento deve prima procurarsi tutta la documentazione e quindi è possibile presentare una richiesta di risarcimento danni ASL per ottenere il giusto indennizzo e far valere i propri diritti per errori medici.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fratture

Altri consulti in ortopedia