Tonsilliti/faringiti ricorrenti - prevenzione

Salve,
Sono un ragazzo di 30 anni e sono alle prese con eventi frequenti (circa 5 ogni anno) di mal di gola (tonsilliti/faringiti) con annessa febbre e dolori influenzali.


Sono preciso come un orologio svizzero, puntuale dai 4 ai 5 eventi ogni anno sin da piccolino.



Premetto che ho uno stile di vita sano, sia per alimentazione (pasti regolari, frutta e verdura) che per attività fisica e sonno (almeno 8h continuative ogni notte).


E faccio continuamente analisi del sangue e urine (per via del mio ipotiroidismo - prendo Eutirox da 25) che sono sempre OK senza nessun valore fuori posto.


Ultimamente ho anche fatto ecografia addominale ed ECG senza nessuna evidenza particolare.



Raramente durante questi eventi ho tosse (quasi mai) ed è anche molto rara la congestione nasale.

In pratica solo forte mal di gola da tonsillite soprattutto, febbre e spesso anche presenza di afte.



Ora passo alla domanda; durante questi anni mi è molto chiaro come comportami per la terapia/cura: no antibiotico in assenza di tampone che attesti infezione batterica.

Uso paracetamolo 500mg quando febbre è alta (>38.
5) e spray lenitivo per la gola, nient'altro.



Il motivo per cui vi scrivo è per capire come comportarmi in fase di PREVENZIONE, per evitare che questi frequenti eventi ogni anno.


Mi è molto chiara la terapia post infezione ma purtroppo non riesco a capire come prevenire in maniera efficace.



Ogni hanno ho provato di tutto:
1) integrazione vitamine, fermenti e pappa reale (senza tralasciare frutta e verdura)
2) un anno ho anche provato la prevenzione con BIOMUNIL

Ma alla fine non ha funzionato mai niente e ho continuato ad avere i miei 4-5 eventi all'anno.



Devo rassegnarmi a conviverci o esistono delle soluzioni di prevenzione?

Inoltre ha senso la visita di uno specialista quando non è in corso un evento ma sto bene e senza sintomi?


Mi veniva in mente il vaccino antinfluenzale.

Vi sarei molto grato se riusciste ad aiutarmi perchè questi eventi frequenti e cosi puntualmente ripetibili diventano debilitanti anche a livello piscologico

Grazie per chi dedicherà il suo tempo
[#1]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
Da cio' che riferisce, la causa di queste faringotonsilliti periodiche va ricercata in un abbassamento delle difese immunitarie. In questi casi, utili delle cure a base di pidotimod o di lisati batterici. E' sempre bene fare il punto della situazione con uno Specialista il quale, valutato il suo caso specifico attraverso un esame clinico, potrà consigliarla per il meglio. Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

[#2]
dopo
Utente
Utente
Grazie mille della risposta Dott. Brumori, ho alcune domande dopo la sua risposta

1) Il Pidotimod che consiglia è da intendersi come terapia quando l'evento infettivo è in atto o come prevenzione?

2) I lisati batterici sono utili anche per prevenire infezioni virali o solo batteriche? Ho già provato un anno il BIOMUNIL ma purtroppo senza successo.

3) Chi sarebbe lo specialista più indicato in questo caso, l'Otorino o l'Immunologo?

4) Ha senso un consulto dallo specialista in un momento di benessere quando l'infezione non è in corso?

5) Che tipo di esami clinici possono essere fatti in questi casi quando si è in una condizione di benessere?

6) Consiglia integratori come HIMUNOSTAR e/o vaccino influenzale?

La ringrazio veramente tanto per il suo tempo, ho cercato di listare le domande in questo modo solo per maggiore chiarezza da parte mia
[#3]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
Rispondo:
1) E' un immunostimolante che deve essere utilizzato prevalentemente come prevenzione e, quindi, sarebbe utile iniziare ora la cura, per un paio di mesi, 10 giorni al mese.
2) Qualsiasi cura immunostimolante, anche con lisati batterici deve essere eseguita almeno per un paio di anni, per avere un valido risultato
3) L'Otorinolaringoiatra
4) Certamente, al fine della prevenzione
5) Non servono esami clinici, almeno nel suo caso
6) No.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

[#4]
dopo
Utente
Utente
Ok dottore la ringrazio infinitamente.

Consiglia più che altro visita specialistica con Otorinolaringoiatra (piuttosto che immunologo).

Avevo dimenticato di scrivere che oltre a quanto detto, ho anche delle afte ricorrenti (non solo originate da lesioni vicino alla dentatura) ma anche spesso localizzate dalle parti della gola/ugola/tonsille

Quindi per la prevenzione di tutto ciò mi consiglia più di procedere con immunostimolanti piuttosto che con vaccino o integratori. Di questi Immunostimolanti consiglia lisati batterici o altro? Ed inoltre i lisati batterici aiutano a prevenire anche infezioni di origine virale?

Grazie ancora per la sua disponibilità
[#5]
dopo
Utente
Utente
Ok dottore la ringrazio infinitamente.

Consiglia più che altro visita specialistica con Otorinolaringoiatra (piuttosto che immunologo).

Avevo dimenticato di scrivere che oltre a quanto detto, ho anche delle afte ricorrenti (non solo originate da lesioni vicino alla dentatura) ma anche spesso localizzate dalle parti della gola/ugola/tonsille

Quindi per la prevenzione di tutto ciò mi consiglia più di procedere con immunostimolanti piuttosto che con vaccino o integratori.

Di questi Immunostimolanti consiglia lisati batterici o altro?
Ed inoltre i lisati batterici aiutano a prevenire anche infezioni di origine virale?

Grazie ancora per la sua disponibilità
[#6]
dopo
Utente
Utente
Salve dottore,
quindi se ho capito bene consiglia assunzione lisati batterici nel periodo autunnale e a seguire immunostimolanti.

Vi vengono alcune domande:

1) la prevenzione con lisati batterici è utile a prevenire anche infezioni virali o solo batteriche?

2) mi ha consigliato di rivolgermi allo specialista che prescriverà esami clinici, ma quali tipi di esami vengono fatti in questi casi?

3) Sono ipotiroideo con assunzione Eutirox 25, ha qualche correlazione?

4) Oltre a tonsilliti/faringiti/sinusiti ricorrenti soffro anche di afte ricorrenti (non solo originate da lesioni). Anche per le afte questa prevenzione con lisati batterici e immunostimolanti è efficace?

Grazie in anticipo dottore
[#7]
dopo
Utente
Utente
Salve dottore potrebbe darmi feedback agli ultimi quesiti? La ringrazio molto
[#8]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
Eccomi a rispondere:
1) sicuramente, tenendo presente anche che i virus aprono le porte ai batteri
2) Ho detto, al contrario, che non servono esami clinici
3) Nessuna correlazione
4) sicuramente, visto che le afte sono spesso esito di un abbassamento delle difese immunitarie
Buon fine settimana

Dr. Raffaello Brunori

[#9]
dopo
Utente
Utente
Grazie mille dottore per le sue risposte diciamo che per sintetizzare al momento avrei due strade.. Una è quella dei lisati batterici, l'altra è quella del vaccino.. La prima mi lascerebbe scoperto in caso di infezione virale mentre la seconda in caso di infezione batterica..
[#10]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
E' sufficiente una cura con i lisati batterici, tenendo conto anche ci stiamo avviando verso la primavera

Dr. Raffaello Brunori

[#11]
dopo
Utente
Utente
Grazie dottore ma io chiedevo in previsione del prossimo inverno. Ormai questo è andato, ho avuto i miei 4-5 eventi come ogni anno da 15 anni.

Volevo adesso informarmi per tempo per il prossimo inverno per capire cosa è meglio tra quella dei lisati batterici e vaccino.. La prima mi lascerebbe scoperto in caso di infezione virale mentre la seconda in caso di infezione batterica..
[#12]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
E' sufficiente una cura con lisati batterici

Dr. Raffaello Brunori

[#13]
dopo
Utente
Utente
D'accordo dottore ho compreso che lei propende per una cura preventiva a base di lisati batterici.

Secondo lei sbaglio se dico che questa strada mi lascerebbe comunque scoperto in caso di contagio da influenza virale stagionale (a differenza del vaccino)?
[#14]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
Potrà essere pure contagiato da una forma virale ma eviterà tutte le sue complicanze o, almeno, si manifesteranno in forma lieve.

Dr. Raffaello Brunori

[#15]
dopo
Utente
Utente
Grazie dottore per le sue risposte.
Seguirò il suo consiglio di fare una visita specialistica in prima del nuovo inverno.

Porterò con me i suoi consigli e la ringrazio per la disponibilità mostrata.

Oltre alla cura con lisati, consiglia qualche altra assunzione da cibi particolari (oltre frutta e verdura) per la prevenzione? Es. Fermenti Lattici o integratori di Zinco, vitamine e/o echinacea?
[#16]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
La dieta mediterranea è assolutamente la piu' idonea e non serve completarla con l'uso di integratori.

Dr. Raffaello Brunori

[#17]
dopo
Utente
Utente
Grazie dottore per il feedback.
Nel frattempo ho avuto un nuovo evento (il quinto quest’inverno) di infiammazione si setti nasali (no gola) credo sinusite.

So che non è niente di grave ma è la frequenza così alta più che l’intensità che rende questi malanni debilitanti (anche per il lavoro).

Crede che anche per questa casistica (sinusite) la prevenzione con lisati è utile?

Come avrà capito sto cercando di collezionare tante info utili per il prossimo inverno
[#18]
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 34.2k 1.2k
Assolutamente si: utilissimi

Dr. Raffaello Brunori

[#19]
dopo
Utente
Utente
Nel frattempo si è attenuata la sinusite ma è comparso un Herpes labiale enorme. Sembra una giostra infinita quest'anno.

Provvedo subito ad una visita specialistica e suggerirò al collega il suo consiglio: lisati batterici e a seguire pidotimod.

Grazie ancora dottore