Vomito dopo aver mangiato dolci
Buongiorno sono una mamma di una bimba di 4 anni. Mia figlia è alta 97 cm e pesa 14.7 kg. Soffre di dermatite atopica da quando aveva 6 mesi. E' microcitemica. L'anno scorso da gennaio a luglio è stato caratterizzato da una forte mancanza di appetito, mal di pancia dopo i pasti, a volte diarrea e conati di vomito che ci hanno portato a fare delle analisi approfondite. Abbiamo fatto i classici esami del sangue, risultati tutti nella norma (a parte un forte calo di ferro) ; abbiamo fatto i test allergici sul sangue, compreso quelli per la celiachia, risultati negativi e abbiamo fatto anche una visita gastroenterologica dalla quale ci è stata consigliata una endoscopia che pero' non abbiamo mai effettuato, visto che poi la bimba aveva ripreso a mangiare come sempre. Sono stati sette mesi lunghi e difficili, ma tutto si è risolto da solo e non abbiamo mai capito il perchè di quei mal di pancia e vomiti (forse psicologici?).
Quest'anno è già capitato tre o quattro volte che la bimba cominci a lamentarsi di vomito (due volte è stato solo un lamento, altre due volte sono stati proprio conati di vomiti). Abbiamo notato che la cosa succede dopo il pasto e dopo che la bimba assume qualcosa di dolce. Una volta dopo cena ha messo in bocca una caramella e senza neanche averla mangiata tutta, ha vomitato. L'altra volta, sempre a cena, dopo un pasto normale, ha mangiato un bicchierino di panna montata e ancora subito vomito. Un'altra volta, sempre a cena, dopo un pasto normale, mangia un pezzetto di torta e comincia a lamentarsi (lei dice mal di pancia ma io capisco che è senso di nausea....); quella volta la faccio respirare profondamente e per fortuna tutto passa. Subito dopo uno di questi episodi, una volta, le ho fatto lo stick per l'acetone che pero' è risultato negativo. Vorrei sapere se puo' esserci un collegamento tra il mangiare cose dolci (dopo il pasto....perchè a colazione o a merenda assume cose dolci ma non si è mai lamentata nè a mai vomitato) e avere poi il vomito; se in questo si puo' nascondere una malattia; se dovrei o no, e come, approfondire la cosa. Aggiungo che la bimba in genere non è una gran mangiona (i ns pasti principali sono caratterizzati da una sola portata: o pasta e frutta o proteina con verdura e frutta) ma gioca e corre tutto il giorno. La notte si sveglia un paio di volte, sempre, il piu' delle volte piangendo. Grazie per l'attenzione. I.
Quest'anno è già capitato tre o quattro volte che la bimba cominci a lamentarsi di vomito (due volte è stato solo un lamento, altre due volte sono stati proprio conati di vomiti). Abbiamo notato che la cosa succede dopo il pasto e dopo che la bimba assume qualcosa di dolce. Una volta dopo cena ha messo in bocca una caramella e senza neanche averla mangiata tutta, ha vomitato. L'altra volta, sempre a cena, dopo un pasto normale, ha mangiato un bicchierino di panna montata e ancora subito vomito. Un'altra volta, sempre a cena, dopo un pasto normale, mangia un pezzetto di torta e comincia a lamentarsi (lei dice mal di pancia ma io capisco che è senso di nausea....); quella volta la faccio respirare profondamente e per fortuna tutto passa. Subito dopo uno di questi episodi, una volta, le ho fatto lo stick per l'acetone che pero' è risultato negativo. Vorrei sapere se puo' esserci un collegamento tra il mangiare cose dolci (dopo il pasto....perchè a colazione o a merenda assume cose dolci ma non si è mai lamentata nè a mai vomitato) e avere poi il vomito; se in questo si puo' nascondere una malattia; se dovrei o no, e come, approfondire la cosa. Aggiungo che la bimba in genere non è una gran mangiona (i ns pasti principali sono caratterizzati da una sola portata: o pasta e frutta o proteina con verdura e frutta) ma gioca e corre tutto il giorno. La notte si sveglia un paio di volte, sempre, il piu' delle volte piangendo. Grazie per l'attenzione. I.
Gli episodi mi sembrano occasionali, un una bambina peraltro in benessere e con crescita buona. Immagino che all'atto degli esami precedenti abbia dosato transaminasi (AST e ALT) e glicemia. Da quello che descrive gradisce i cibi dolci e la frutta. Non sembra in prima istanza che gli episodi rappresentino il sintomo di una malattia sottostante, tuttavia se dovessero ripetersi sarebbe utile conoscere almeno un valore di glicemia al momento e programmare un approfondimento (che sarebbe complesso descrivere in questa sede).
Cordialmente
Cordialmente
Dr. Emanuele Nicastro
UOS Epatologia e Gastroenterologia Pediatrica e dei Trapianti
Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 19.7k visite dal 18/08/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.