
Utente
Salve.
Sono un ragazzo di 30 anni, e premetto che sono sempre stato un tipo "nervosetto", ma mai violento.
Da un pò vivo una situazione lavorativa molto stressante, e mi è capitato di avere delle crisi un pò particolari. La sensazione era un nodo in gola, affaticamento e non ero concentrato, anzi, non sapevo cosa fare...era come se stessi andando a tremila.
Mi capita anche andando in macchina, certe volte aumenta pure...
Mi capita pure nei rapporti interpersonali appena un minimo di discussione un pò più agitata che non riesco bene a gestirla e mi innervosisco a dismisura sentendo il cuore in gola
Mi preoccupo molto perchè non mi è mai capitato, e non vorrei la situazione degenerasse.
Ho comprato in erboristeria "Serenil Calmansia", e le "crisi" momentanee sono diminuite, ma vorrei capire cosa può essere questo stato e come si risolve.
Non vorrei prendere ansiolitici, etc...
Grazie in anticipo
Sono un ragazzo di 30 anni, e premetto che sono sempre stato un tipo "nervosetto", ma mai violento.
Da un pò vivo una situazione lavorativa molto stressante, e mi è capitato di avere delle crisi un pò particolari. La sensazione era un nodo in gola, affaticamento e non ero concentrato, anzi, non sapevo cosa fare...era come se stessi andando a tremila.
Mi capita anche andando in macchina, certe volte aumenta pure...
Mi capita pure nei rapporti interpersonali appena un minimo di discussione un pò più agitata che non riesco bene a gestirla e mi innervosisco a dismisura sentendo il cuore in gola
Mi preoccupo molto perchè non mi è mai capitato, e non vorrei la situazione degenerasse.
Ho comprato in erboristeria "Serenil Calmansia", e le "crisi" momentanee sono diminuite, ma vorrei capire cosa può essere questo stato e come si risolve.
Non vorrei prendere ansiolitici, etc...
Grazie in anticipo
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Gentile utente
Per capire effettivamente di cosa si tratta è necessaria una visita psichiatrica anche per una corretta diagnosi differenziale per ciò che attiene ai sintomi dei suoi disturbi.
Per capire effettivamente di cosa si tratta è necessaria una visita psichiatrica anche per una corretta diagnosi differenziale per ciò che attiene ai sintomi dei suoi disturbi.
[#2] dopo

Utente
Grazie per la tempestiva risposta!
Un'altra domanda...devo andare per forza a fare una visita psichiatrica oppure può essere una semplice mancanza ad esempio di magnesio, etc...dovute magari ad un'alimentazione non idonea?
So che la mancanza di magnesio può far sorgere quei sintomi che accuso...
Grazie in anticipo
Un'altra domanda...devo andare per forza a fare una visita psichiatrica oppure può essere una semplice mancanza ad esempio di magnesio, etc...dovute magari ad un'alimentazione non idonea?
So che la mancanza di magnesio può far sorgere quei sintomi che accuso...
Grazie in anticipo
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Può essere qualunque cosa da come la descrive. La visita psichiatrica è opportuna anche per la diagnosi differenziale.
[#4] dopo

Utente
Salve dottore.
Sono andato dal mio medico di fiducia, e mi ha detto che il mio è come al solito lo stato di ansia che ho. Mi ha detto che la cosa si può cronicizzare e mi ha dato Xanax da 0,25 da prendere una ogni mattina.
Può essere una cura utile a "farmi tranquillizzare"?
Alterno momenti di tranquillità a momenti di agitazione dico io "inutile", perchè non ci sarebbe motivo alcuno...
Grazie...
Sono andato dal mio medico di fiducia, e mi ha detto che il mio è come al solito lo stato di ansia che ho. Mi ha detto che la cosa si può cronicizzare e mi ha dato Xanax da 0,25 da prendere una ogni mattina.
Può essere una cura utile a "farmi tranquillizzare"?
Alterno momenti di tranquillità a momenti di agitazione dico io "inutile", perchè non ci sarebbe motivo alcuno...
Grazie...
[#5]
La visita psichiatrica è necessaria non soltanto per stabilire la diagnosi ed ottenere un trattamento farmacologico più specifico, ma anche per avere indicazioni sul "come" e sul "perchè" proprio in questo momento della sua vita abbia sviluppato i disturbi di cui ci ha parlato. Lei potrà anche percepire come "inutili" le sue crisi, ma certamente esse non sono prive di senso. Pertanto, non le definirei inutili, bensì utili per scoprire qualcosa in più e trovare un equilibrio nuovo.
[#6]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Gentile utente
Le ribadisco l'utilità di una visita psichiatrica a breve.
Le ribadisco l'utilità di una visita psichiatrica a breve.