Di hashish aumenta o fa aumentare la depressione
Volevo sapere se il consumo di hashish aumenta o fa aumentare la depressione
Gentile utente,
La "depressione" non è chiaro a cosa corrisponda: sintomi, una depressione maggiore - e se sia una diagnosi ricevuta o una autovalutazione.
Il consumo di hashish è un fattore alla base dell'aggravamento di diversi disturbi mentali, e si sospetta che possa esserne una causa scatenante anticipandone e aggravandone il decorso spontaneo.
Nei consumatori cronici è nota da sempre una sindrome indicata come "amotivazionale", che corrisponde ad uno stato apatico e di umore depresso-irritabile, con isolamento sociale relativo e perdita della capacità di applicarsi ad altri compiti, interesse quasi esclusivo per la cannabis e passività e conflittualitù nel rapporto con il mondo esterno.
La "depressione" non è chiaro a cosa corrisponda: sintomi, una depressione maggiore - e se sia una diagnosi ricevuta o una autovalutazione.
Il consumo di hashish è un fattore alla base dell'aggravamento di diversi disturbi mentali, e si sospetta che possa esserne una causa scatenante anticipandone e aggravandone il decorso spontaneo.
Nei consumatori cronici è nota da sempre una sindrome indicata come "amotivazionale", che corrisponde ad uno stato apatico e di umore depresso-irritabile, con isolamento sociale relativo e perdita della capacità di applicarsi ad altri compiti, interesse quasi esclusivo per la cannabis e passività e conflittualitù nel rapporto con il mondo esterno.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini

Ex utente
é DA QUASI TRE MESI CHE NON FUMO PIù CANNABIS E SONO IN CURA DA UNO PSICHIATRA CON DEPAKIN DA 250 MATTINA E SERA E ZARELIS DA 50 MG LA MATTINA E STO FACENDO ANCHE ( SU CONSIGLIO DELLO PSICHIATRA ) UN CICLO DI PSICOTERAPIA PER L'UMORE IRRITABILE E ANSIA . LA MIA DOMANDA è LA SEGUENTE CI VORRà MOLTO TEMPO PRIMA DI " GUARIRE " DA QUESTO MALE?
GRAZIE
GRAZIE
Forse ha sbagliato a scrivere i dosaggi?
https://wa.me/00390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Ex utente
La terapia che sto seguendo è la seguente:
Depakin da 500 1/2 la Mattina e 1/2 la sera
zeralis da 50 mg la sera
Depakin da 500 1/2 la Mattina e 1/2 la sera
zeralis da 50 mg la sera
Gentile utente,
Una terapia per un disturbo bipolare. Ha eseguito gli esami relativi al depakin (cioè tra gli altri il dosaggio del depakin stesso ?). Le è stato spiegato in cosa consiste il disturbo ? che da come ne parla sembra non sia chiaro: in quanto a sintomi, la psicoterapia (di quale tipo ?) sull'umore irritabile, ma perché la terapia farmacologica su cosa dovrebbe agire ?
Una terapia per un disturbo bipolare. Ha eseguito gli esami relativi al depakin (cioè tra gli altri il dosaggio del depakin stesso ?). Le è stato spiegato in cosa consiste il disturbo ? che da come ne parla sembra non sia chiaro: in quanto a sintomi, la psicoterapia (di quale tipo ?) sull'umore irritabile, ma perché la terapia farmacologica su cosa dovrebbe agire ?

Ex utente
Sono uscita dall'ospedale (SPDC ) IL 25/10/2012 per STATO ANSIOSO CON LA SEGUENTE CURA:
DEPAKIN 300MG LA MATTINA +15 GTT DI HALDOL
IL GIORNO ZOLOFT 50 MG +15 GTT DI HALDOL
LA SERA DEPAKIN 500 MG DI HALDOL + 20 GTT DI HALDOL + RIVOLTRIL UNA CP DA 2 MG
ADESSO PRENDO SU CONSIGLIO DELLO PSICHIATRA:
DEPAKIN 500MG ½ COMPRESSA LA MATTINA E ½ COMPRESSA LA SERA
E ZARELIS 50 MG LA SERA + ½ COMPRESSA DA 2 MG LA SERA
Gentile utente,
"Stato ansioso" può somigliare ad una diagnosi di ammissione, ma sicuramente non c'entra con la cura della dimissione, la quale comprende farmaci per l'agitazione psicomotoria o l'irritabilità e per il delirio/allucinazioni (se presenti). In più c'è un antidepressivo il cui ruolo non è chiaro.
Faccia chiarire la diagnosi e verificare con gli esami la tollerabilità della cura oltre che il dosaggio dell'acido valproico (depakin).
"Stato ansioso" può somigliare ad una diagnosi di ammissione, ma sicuramente non c'entra con la cura della dimissione, la quale comprende farmaci per l'agitazione psicomotoria o l'irritabilità e per il delirio/allucinazioni (se presenti). In più c'è un antidepressivo il cui ruolo non è chiaro.
Faccia chiarire la diagnosi e verificare con gli esami la tollerabilità della cura oltre che il dosaggio dell'acido valproico (depakin).
Scusi ma Zarelis 50 mg non è commercializzato, può chiarire il dosaggio?

Ex utente
Mi scuso Zarelis è da 75 mg e comunque sul foglio delle dimissione c'era scritto STATO ANSIOSO

Ex utente
Mi scuso Zarelis è da 75 mg +1/2 COMPRESSA DI RIVOTRIL LA SERA e comunque sul foglio delle dimissione c'era scritto STATO ANSIOSO. QUINDO ADESSO PRENDE DEPAKIN DA 500 MG 1/2 la mattina +zarelis da 75 mg la sera prende sempre 1/2 di depakin + 1/2 di rivotril da 2 mg
"prende" in che senso?
" e comunque sul foglio delle dimissione c'era scritto STATO ANSIOSO"
Sì, avevo capito.
Sì, avevo capito.

Ex utente
prendo mi scusi
Gentile utente,
Comunque la terapia non risulta poi essere corrispondente per una diagnosi di "stato ansioso" che si rappresenta come una entità indefinita e fumosa rispetto ad un inquadramento diagnostico che dovrebbe essere un pò più chiaro anche perchè vi è stata una osservazione continuativa durante il ricovero.
Il trattamento risulta essere troppo basso per il trattamento di un disturbo bipolare e può portare pochi benefici dal punto di visto dell'impulsività o dell'irritabilità, che invece potrebbe aumentare con l'uso di antidepressivo se non previsto per la diagnosi in questione.
Direi che sarebbe il caso di far inquadrare meglio la diagnosi per ottenere un trattamento che possa avere una maggiore incidenza sulla sintomatologia.
Comunque la terapia non risulta poi essere corrispondente per una diagnosi di "stato ansioso" che si rappresenta come una entità indefinita e fumosa rispetto ad un inquadramento diagnostico che dovrebbe essere un pò più chiaro anche perchè vi è stata una osservazione continuativa durante il ricovero.
Il trattamento risulta essere troppo basso per il trattamento di un disturbo bipolare e può portare pochi benefici dal punto di visto dell'impulsività o dell'irritabilità, che invece potrebbe aumentare con l'uso di antidepressivo se non previsto per la diagnosi in questione.
Direi che sarebbe il caso di far inquadrare meglio la diagnosi per ottenere un trattamento che possa avere una maggiore incidenza sulla sintomatologia.
Questo consulto ha ricevuto 14 risposte e 3.5k visite dal 15/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su disturbo bipolare
Consulti su disturbi dell'umore
- Al rientro l'ansia e' peggiorata fino a divenire depressione
- Mutamenti di umore, di concezione del reale e degli altri
- Perdita della concentrazione e stress
- Depressione maggiore
- Uno psicologo-psicoterapeuta, ma volevo sapere anche il vostro parere, pensate che esista una cura
- Diagnosticato nel 2010 "stato depressivo"è in cura con depakin crono per stabilizzare l'umore