[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Deve ancora attendere qualche giorno.
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
[#6]

Dr. Giuseppe Quaranta
SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA)
BENEVENTO (BN)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 48
Iscritto dal 2015
Gentile utente,
E' possibile che il suo umore non migliori per l'effetto antidopaminergico di questo tipo di farmaco. Il risperidone è, di fatto, un farmaco potenzialmente depressogeno. Non mi è chiaro il perché è stato usato nel suo caso: ha già usato altri antiossessivi senza risposta?
E' possibile che il suo umore non migliori per l'effetto antidopaminergico di questo tipo di farmaco. Il risperidone è, di fatto, un farmaco potenzialmente depressogeno. Non mi è chiaro il perché è stato usato nel suo caso: ha già usato altri antiossessivi senza risposta?
[#8]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Il trattamento dovrebbe avere indicazione per il disturbo ossessivo.
Attualmente è in trattamento con zoloft che ha indicazione per il suo disturbo.
Attualmente è in trattamento con zoloft che ha indicazione per il suo disturbo.
[#10]

Dr. Giuseppe Quaranta
SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA)
BENEVENTO (BN)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 48
Iscritto dal 2015
Gentile utente,
tre anni mi sembra un tempo lungo. Ne parli con il suo terapeuta e, se non le propone nuove soluzioni, io proverei a sentire un altro parere.
Cordiali saluti
tre anni mi sembra un tempo lungo. Ne parli con il suo terapeuta e, se non le propone nuove soluzioni, io proverei a sentire un altro parere.
Cordiali saluti
[#12]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Quali sono i dosaggi dell'antidepressivo?
[#14]

Dr. Giuseppe Quaranta
SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA)
BENEVENTO (BN)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 48
Iscritto dal 2015
Gentile utente,
ci sono diversi farmaci che hanno una provata efficacia antiossessiva, oltre la Sertralina. Forse è il caso di tentare un'altra strada.
Quali sono le ossessioni di cui soffre? nella storia che ha riportato non sono riuscito a individuarle (si parla sempre di ossessioni pure, senza mai entrare nel dettaglio). Potrebbe descriverle?
ci sono diversi farmaci che hanno una provata efficacia antiossessiva, oltre la Sertralina. Forse è il caso di tentare un'altra strada.
Quali sono le ossessioni di cui soffre? nella storia che ha riportato non sono riuscito a individuarle (si parla sempre di ossessioni pure, senza mai entrare nel dettaglio). Potrebbe descriverle?
[#15] dopo

Utente
soffro di doc da una vita ma l'ho scopertoa 20 anni con una profonda crisi.
tutto e' scoppiato a seguito di cio' che si definisce ansia normale.
la prima era l'impulso di strapparmi i capelli, mai fatto.
poi siamo passati alla ossessioni pure paura di far male agli altri genitori e non solo.
ho capito oramai cm funziona il meccanismo ma nonostante questo mi sento stanco.
Anche il risperdal om notato che a due mg mi rintrona.
pensate che diminuirlo sia meglio ?
tutto e' scoppiato a seguito di cio' che si definisce ansia normale.
la prima era l'impulso di strapparmi i capelli, mai fatto.
poi siamo passati alla ossessioni pure paura di far male agli altri genitori e non solo.
ho capito oramai cm funziona il meccanismo ma nonostante questo mi sento stanco.
Anche il risperdal om notato che a due mg mi rintrona.
pensate che diminuirlo sia meglio ?
[#16]

Dr. Giuseppe Quaranta
SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE (TA)
BENEVENTO (BN)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 48
Iscritto dal 2015
Gentile utente,
Le ossessioni che descrive sono idee di contrasto. Esprimono il contrasto tra il pensiero e la sua volontà, come tali sono un particolare tipo di idee ossessive, spesso frequenti anche nei disturbi dell'umore (che lei descrive), spesso un epifenomeno di questi disturbi.
Il consiglio è quello di valutare in accordo con il suo terapeuta una altra terapia, e se non dovesse funzionare valutare se è il caso di riconsiderare la diagnosi di disturbo ossessivo.
Cordiali saluti
Le ossessioni che descrive sono idee di contrasto. Esprimono il contrasto tra il pensiero e la sua volontà, come tali sono un particolare tipo di idee ossessive, spesso frequenti anche nei disturbi dell'umore (che lei descrive), spesso un epifenomeno di questi disturbi.
Il consiglio è quello di valutare in accordo con il suo terapeuta una altra terapia, e se non dovesse funzionare valutare se è il caso di riconsiderare la diagnosi di disturbo ossessivo.
Cordiali saluti