
Utente
Buon asera 20 gg fa ho subito un infarto.diagnosi di dimissioni .SINDROME CORONARIA ACUTA AD ST SOPRALIVELLATO IN DEDE INFERIORE TRATTATA CON FIBRINOLISI EFFICACE .EVIDENZIA ANIOGRAFIA DI MALATTIE ATEROSCLEROTICA OSTRUTTIVA DI UN CASO CORONARICO TRATTATA CON PCI/DES DI CDX.CARDIOPATIA ISCHEMICA CON FUNZIONE SISTOLITICA CONSETVATA .FE 55% posso tornare ad una vita normale .grazie i miei saluti
[#1]
Direi di sì ma ovviamente queste cose deve chiederle a chi la sta curando ,il quale sa il suo stato clinico , la sua ter!Spia e gli altri fattori importanti per rispondere a questa domanda
Dovrà ridurre il peso corporeo ,questo di sicuro....
Cordialità
Cecchini
Dovrà ridurre il peso corporeo ,questo di sicuro....
Cordialità
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#3]
Gentile Signore. lei mi ha fornito i seguenti dati:
- che e' stato sottoposto all'angiopalstica di un vaso con PCI/DES
- che la funzione di pompa globale del suo cuore e' normale (55%)
Con questi soli fattori mi pare che lei possa riprendere una vita normnale ma ne mancano tanti di fattori da conoscere e che i suoi cardiologi invece conoscono.
Ecco perche' le posso dare un giudizio generale.
La saluto
cecchini
- che e' stato sottoposto all'angiopalstica di un vaso con PCI/DES
- che la funzione di pompa globale del suo cuore e' normale (55%)
Con questi soli fattori mi pare che lei possa riprendere una vita normnale ma ne mancano tanti di fattori da conoscere e che i suoi cardiologi invece conoscono.
Ecco perche' le posso dare un giudizio generale.
La saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#5]
Mi pare che lei sia perfettamente curato
Arrivederci
Cecchini
Arrivederci
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#6] dopo

Utente
Mi peedoni dott x me può essere uno sfogo e lei mi può dare qualche consiglio.questo mi ha colpito tantissimo anche perché nn ne la spettavo ogni anno a gennaio faccitutti gli esami x i controlli cardiaci solo x prevenzione eco da sforzo carotidi ecocardiogramma visita ecc ecc poi dopo 20 gg mi viene l infarto. Mi è caduto il mondo addosso nn riesco a fare più niente caduto nel panico e depressione.Nn riesco ad uscirne. Penso che mi capisca mi perdoni dott.
[#7]
Lei ha bisogno di un supporto psicoterapeutico/psichiatrico, perche' ha uno stato depressivo che va curato (del resto molto frequente in pazienti che hanno avuto la sua storia)
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#9] dopo

Utente
le trascrivo altre notizie atrio dx e vena Cava inferiore non dilatata..valvole ed enodinamico mitrale: insufficienza nessuna stenosi nessuna :sorta insufficienza nessuna stenosi nessuna :tricuspide; insff nessuna stenosi nessuna.valvola mitralica normale (nn evidente prollasso,o malattia reumatica o movimento sistolica o di vegetazione)apertura dei lembi mitralici conservata .radice e vslvola aortica valvola normale x struttura e funzione tricupide box conservato e bulbo prosdomale nn dilatato.ventricolo sonistro camera ventricolare nn dilatata anomalie della funzione contratti e vedo schema senza apparente perdita di miocardo acinesie senza chiara evidenzadi riduzione dello spessore miocardico fe globale normale (54-74%in d 52-72 u)atrio destro e sinistro nn dilatato.ventricolo destro morfologicamente e funzionalmente normale funzione sistolica globale del v dx nei limiti normale il calibro della cava inferiore normale escursione del calibro della cena cava ing con gli atti del respiro .pericardio nei limiti della norma..cardiopatia ischemica post infartuale come da schema preservata funzione sistiolitica globale FE 55%
[#10]
Una ecografia perfettamente normale
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#12]
Piu' che normale non puo' essere, le pare?
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#14]
Ha una ecografia normale!
Di che si preoccupa
cecchini
Di che si preoccupa
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#16]
e dal quale appare perfettamente guarito a giudicare dalla sua ecografia, che non dimostra alcun danno al cuore.
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#18]
La sua frazione di eiezione è perfettamente normale come la mia
Con questo la saluto
Con questo la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#20]
Certo che Si può guarire.
La saluto
La saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#22]
Lo devee chiedere a che glielo ha scritto! Dato che la sua ecografia che ha riportato é normale
Cecchini
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#23] dopo

Utente
buongiorno dott mi perdoni sono in Po preoccupato dall ecocardiogramma ho trovato anche questo volevo sapere di cosa si tratta come si regionale sono questi numeri che sono diversi dagli altri parete posterolatersle medio2 ipocinesia parete inferiore basale acinesia medio ipocinesia siv int basale acinesia grazie.mi scusi grazie
[#24]
Guardi lei fa domande alle quali non posso risponderle cere mentre può rispondere chi glielo ha eseguito
In quello che ha inviato non erano evidenziate acinesie .
Essendo un esame in movimento deve chiedere a chi glielo ha eseguito
Arrivederci
In quello che ha inviato non erano evidenziate acinesie .
Essendo un esame in movimento deve chiedere a chi glielo ha eseguito
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#26]
Ascolti sono 25 post che ci scambiamo.
Mica mi può fare la telecronaca dei suoi esami
Chieda a chi glielo ha fatto.
Devo spiegarle io il risultato di esami fatti da altri e che io non posso vedere?
La saluto
Mica mi può fare la telecronaca dei suoi esami
Chieda a chi glielo ha fatto.
Devo spiegarle io il risultato di esami fatti da altri e che io non posso vedere?
La saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#30] dopo

Utente
Save dott ho fatto un ecocardiogramma stamattina. siv 12mm pp11mm vs diametro telediastolico:49 mm radice aortica :30mm aorta ascendente 32mm.- ventricolo sinistro di normali dimensioni con ipertrofia concentrici lieve-moderata a con funzione sistolica globale nei limiti (FE50%)patteern flussimetrico tran mitralici ai limiti tra da disfunzione diastolica 1r 2 grado cinesi segmentariean: acinesia nasale inferiore ;ipocinesia dei segmenti nasale felsiv posteriore della parete inferiore,radice aorticadi calibro regolare valvolava aortica tricuspide normofunzionante atrio sinistro uso volume si limiti altilembi mitrali scletotici con lieve insufficienza ventricolo destro di normali dimensioni e cinesi taps 28mm insufficienza di gradoblieve con papà du circa 28 mmhg vci di normalebcalibronei tratti esplorati assenza di versamento pericardio.sono passati 40 gg dal infarto.attendo con fiducia una sua risposta in merito grazie infinite
[#31]
" acinesia basale inferiore ;ipocinesia dei segmenti basale del siv posteriore della parete inferiore"
Da questo esame risulta la cicatrice del piccolo infarto che lei ha avuto. LA funzione sistolica e' normale, quindi non vedo motivo di preoccupazione.
Arrivederci
cecchini
Da questo esame risulta la cicatrice del piccolo infarto che lei ha avuto. LA funzione sistolica e' normale, quindi non vedo motivo di preoccupazione.
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#33]
ogni anno
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#35]
Vita normale, favorendo l'attivita' fisica.
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#37]
Deve camminare.....mica fare sollevamento pesi !!
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#39]
simili...dipende ovviamente dal dosaggio
Arrivederci
cecchini
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#42]
Sono betabloccanti entrambi. È le ho detto simili non uguali
Arrivederci
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#44] dopo

Utente
salve cortesemente se mi può dare un interpretazione di questo ecg fatto oggi ritmo sinusale con frequenza cardiaca di 84 non normale l ardiogramma .pr 120 msec.normale il QRS .A^QRS sul piano frontale -19 (+31in inspirazione profonda)in ispirazione profonda si rileva l esito dell infarto inferiore grazie in attesa i miei saluti e scusatemi sempre del disturbo
[#45]
No guardi L ecg va visto
Non si
Può raccontare
Arrivederci
Non si
Può raccontare
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#47]
ma non c è niente da vedere
Il cardiologo ha descritto i segni di infarto che lei ha avuto
Non vedo il problema
È la cicatrice elettrica dell infarto.
Tutto
Li
La saluto
Il cardiologo ha descritto i segni di infarto che lei ha avuto
Non vedo il problema
È la cicatrice elettrica dell infarto.
Tutto
Li
La saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#49]
Non ne vedo il
Motivo .
Arrivederci
Motivo .
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#51]
Dipende dalla estensione dell infarto e dal quadro coronarico che ha portato all infarto
Attualmente i pazienti infartuati generalmente conducono hanno una aspetttiva di quantità e di qualità di vita pressoché normale
Arrivederci
Attualmente i pazienti infartuati generalmente conducono hanno una aspetttiva di quantità e di qualità di vita pressoché normale
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#53]
Nel suo caso, dai dati che lei ha gia' postato lei ha un cuore sostanzialmente normale e quindi non vedo motivo di preoccupazione.
La saluto
cecchini
La saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#55]
Ha una EF globale normale e la cicatrice del vecchio infarto.
Gliel ho già detto mille volte
Questo è il
Post numero 55 e penso di aver risposto più che esaurientemente
Con questo
La saluto
Gliel ho già detto mille volte
Questo è il
Post numero 55 e penso di aver risposto più che esaurientemente
Con questo
La saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#56] dopo

Utente
buonasera dott sono sempre il solito rompiscatole mercoledi iniziero la riabilitazione cardiologica e psicologica ospedale cto di napoli.mi avevano chiesto alcuni esami da portare in visione .ecg esami del sangue ecocardiogramma ecc .ogg ho rifatto l ecocardigramma .esito ao 30 (24.39) asx 45 (<40mm) VOL AS X54ML
SIV 11 (7.11) DTDVS 55(35-57MM)PP10(7-11MM)
BIDIMENSIONALE VENTRICOLO SINISTRO DI NORMALI DIMENSIONI CAVITARIE E SPESSSORI PARIETALI.NORMALE CINESI GLOBALE(EF60%)CON ACINESIA DEL SEGMENTO BASALE DELLA PARETE INFERIORE DISFUNZIONE DIASTSOLICA DI 1 GRADO PATTERN TRANMITRALICO DA ALTERATO RILASCIAMENTO.VALVOLA MITRALE DI NORMALE MOBILITA CON MINIMO RIGURGITO RADICE AORTICA DI NORMALE CALIBRO SVENTRICOLO DX DI NORMALE DIMENSIONI E FUNZIONI ATRIO DX NEI LIMITI. SPAP STIMATA NEI LIMITI.VENA CAVA INFERIORE DI NORMALE DIAMETRO E COLLABIMENTO INSPIRATORIO PERICARDIO INDENNE,COME SEMPRE UN SUO PARERE SU L REFERTO .PERCHE AVEVO CHIESTO DEL AUMENTO DEL ASX MI HANNO RISPOSTO TUTTO BENE GRAZIE COME SEMPRE I MIEI SALUTI
SIV 11 (7.11) DTDVS 55(35-57MM)PP10(7-11MM)
BIDIMENSIONALE VENTRICOLO SINISTRO DI NORMALI DIMENSIONI CAVITARIE E SPESSSORI PARIETALI.NORMALE CINESI GLOBALE(EF60%)CON ACINESIA DEL SEGMENTO BASALE DELLA PARETE INFERIORE DISFUNZIONE DIASTSOLICA DI 1 GRADO PATTERN TRANMITRALICO DA ALTERATO RILASCIAMENTO.VALVOLA MITRALE DI NORMALE MOBILITA CON MINIMO RIGURGITO RADICE AORTICA DI NORMALE CALIBRO SVENTRICOLO DX DI NORMALE DIMENSIONI E FUNZIONI ATRIO DX NEI LIMITI. SPAP STIMATA NEI LIMITI.VENA CAVA INFERIORE DI NORMALE DIAMETRO E COLLABIMENTO INSPIRATORIO PERICARDIO INDENNE,COME SEMPRE UN SUO PARERE SU L REFERTO .PERCHE AVEVO CHIESTO DEL AUMENTO DEL ASX MI HANNO RISPOSTO TUTTO BENE GRAZIE COME SEMPRE I MIEI SALUTI
[#57]
L' aumento dell'atrio sinistro e' legato alla modesta riduzione del rilasciamento della parte di parete infartuata che comporta una modesta riduzione della elasticità in diastole.
Tutti li'.
E' una ecografia sostanzialmente normale.
La saluto
cecchini
Tutti li'.
E' una ecografia sostanzialmente normale.
La saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#59]
Le misure debbono essere sempre valutate complessivamente, dal momento che il cuore e' un organo in movimento e quindi anche l'atrio si muove .
Nopn e' una cisti renale immobile in cui le misure sono riproducibili.
Smetta di preoccuparsi.
Arrivederci
cecchini
Nopn e' una cisti renale immobile in cui le misure sono riproducibili.
Smetta di preoccuparsi.
Arrivederci
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#60] dopo

Utente
salve dr Cecchini.ho chiesto un parere sulla mia diagnosi a cardiologi mi farebbe piacere avere anche un suo parere sulla mia situazione il significato (diagnosi)ACINESIA DEL SEGMENTO BASALE DELLA PARETE INFERIORE.E L ENTITA DEL DANNO SUBITO AL CUORE CON UN EF 60% GRAZIE I MIEI SALUTI.SCUSATEMI SEMPRE SE VI DISTURBO
[#61]
Mi ascolti bene ...questo e' il post n* 61 con il quale le rispondo
Lei ha avuto un infarto e quindi ha una cicatrice che si eviodenzia con la ipocinesia. La funzione globale del ventrcolo sinistro e' normalissima (60%).
Alla prossima domanda simile la segnalo allo staff.
La saluto
Lei ha avuto un infarto e quindi ha una cicatrice che si eviodenzia con la ipocinesia. La funzione globale del ventrcolo sinistro e' normalissima (60%).
Alla prossima domanda simile la segnalo allo staff.
La saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#63]
Sono risposte che le fornisco da 62 post. (sessantadue...)
Lei ha avuto un infarto ed avra' per sempre una cicatrice, la funzione di pompa e' perfetta... cosa altro ha da chiedere, e cosa altro avrei da rispondere?
Lei ha un problema ossessivo, di pertinenza psichiatrica e non cardiologica
Con questo la saluto.
Lei ha avuto un infarto ed avra' per sempre una cicatrice, la funzione di pompa e' perfetta... cosa altro ha da chiedere, e cosa altro avrei da rispondere?
Lei ha un problema ossessivo, di pertinenza psichiatrica e non cardiologica
Con questo la saluto.
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#64]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006

Gentile utente,
Lei sembra in una situazione di preoccupazione ripetitiva che non risente minimamente delle risposte, esplicative nel dettaglio, del collega cardiologo. Anzi, e questo è indicativo, più informazioni ha, e più indicano "normalità" e più torna con il dubbio di voler capire o sapere qualcosa. Inoltre afferma di preoccuparsi dell'infarto avuto, cosa che praticamente non considera lo stato attuale, ma una cosa già conclusa e di cui adesso ha gli sviluppi. Anziché basarsi su questi, continua a preoccuparsi dell'infarto avuto, come se dovesse ricavarne altre informazioni, oltre quelle che ha.
La sua visione pare non riconoscere questo meccanismo, tanto che si arrabbia col collega che giustamente la richiama alla sproporzione della preoccupazione.
Chieda un consulto psichiatrico, visto che gli stati d'ansia, per quanto "basati" su un evento accaduto, non è detto che non prendano poi una loro via autonoma. Se non riprende una vita normale può poi esser dovuto anche al subentrare di uno stato ansioso stabile.
Lei sembra in una situazione di preoccupazione ripetitiva che non risente minimamente delle risposte, esplicative nel dettaglio, del collega cardiologo. Anzi, e questo è indicativo, più informazioni ha, e più indicano "normalità" e più torna con il dubbio di voler capire o sapere qualcosa. Inoltre afferma di preoccuparsi dell'infarto avuto, cosa che praticamente non considera lo stato attuale, ma una cosa già conclusa e di cui adesso ha gli sviluppi. Anziché basarsi su questi, continua a preoccuparsi dell'infarto avuto, come se dovesse ricavarne altre informazioni, oltre quelle che ha.
La sua visione pare non riconoscere questo meccanismo, tanto che si arrabbia col collega che giustamente la richiama alla sproporzione della preoccupazione.
Chieda un consulto psichiatrico, visto che gli stati d'ansia, per quanto "basati" su un evento accaduto, non è detto che non prendano poi una loro via autonoma. Se non riprende una vita normale può poi esser dovuto anche al subentrare di uno stato ansioso stabile.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#65] dopo

Utente
infarto capire cosa Uil danno al cuore mi creda sono passati 4 mesi e nn riesco ha trovare pace e come mi fosse caduto il mondo addosso nn riesco piuba fare niente vorrei solo dormire dopo tanta prevenzione x il cuore mi venuti un infarto n me lo sarei aspettato avevo fatto come sempre 10 gg prima tt gli esami x il cuore a una mia prevenzione copreso eco da sforZo tt a posto a detta del cardiologo stavo benissimo sto prendendo dei farmaci antidepressivi
[#66]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Gentile utente,
Per questo dico che forse ha bisogno di essere valutato ad uno psichiatra che magari le prescrive una semplice cura per questo stato ansioso.
Per questo dico che forse ha bisogno di essere valutato ad uno psichiatra che magari le prescrive una semplice cura per questo stato ansioso.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#68] dopo

Utente
Buongiorno dott scusatemi se la disturbo
Le volevo chiedere faccio eco stress e mi da 2 segmenti con 3 il restante normocinetico
Ecodoppler cardiaco risultati diversi i segmenti con il 3 ne sono 4 perché questa differenza e la posizione in qui si effettua l esame il 1 su una cyclett e l altro disteso
Il perché si queste differenze grazie i mie saluti
Le volevo chiedere faccio eco stress e mi da 2 segmenti con 3 il restante normocinetico
Ecodoppler cardiaco risultati diversi i segmenti con il 3 ne sono 4 perché questa differenza e la posizione in qui si effettua l esame il 1 su una cyclett e l altro disteso
Il perché si queste differenze grazie i mie saluti
[#69]
Tra un paio di settimane si
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso