
Utente
Buongiorno Dottore,
Ho 49 anni, in pre menopausa, assumo dal 1996 antidepressivi e tranquillanti (attualmente assumo escitalopram da 0.20 una al giorno e xanax compresse da 0.50 1 la mattina e un altra durante il giorno, se mi sento ansiosa).
Ieri sera (mi è già capitato altre volte un episodio con gli stessi sintomi) mentre ero a tavola mi sono sentita i muscoli della mandibola diventare " molli", il collo, internamente, fino alla gola, restringersi e sensazione di nn respirare più bene dalla parte SX, poi mi spavento, e cone un automa inizio a dire a voce alta" io non sto bene, aiuto"... Mi sento anche il braccio SX strano...il tutto dura neanche 5 minuti poi passa xche' sembro calmarmi e prendo uno xanax...Ora sono preoccupata xche' nn so se sono attacchi di panico o Tia.
Anche facessi una TAC nn vengono rilevati giusto?
Può dirmi qualcosa in merito?
La ringrazio e Le auguro Buone Feste.
Barbara Torino
Ho 49 anni, in pre menopausa, assumo dal 1996 antidepressivi e tranquillanti (attualmente assumo escitalopram da 0.20 una al giorno e xanax compresse da 0.50 1 la mattina e un altra durante il giorno, se mi sento ansiosa).
Ieri sera (mi è già capitato altre volte un episodio con gli stessi sintomi) mentre ero a tavola mi sono sentita i muscoli della mandibola diventare " molli", il collo, internamente, fino alla gola, restringersi e sensazione di nn respirare più bene dalla parte SX, poi mi spavento, e cone un automa inizio a dire a voce alta" io non sto bene, aiuto"... Mi sento anche il braccio SX strano...il tutto dura neanche 5 minuti poi passa xche' sembro calmarmi e prendo uno xanax...Ora sono preoccupata xche' nn so se sono attacchi di panico o Tia.
Anche facessi una TAC nn vengono rilevati giusto?
Può dirmi qualcosa in merito?
La ringrazio e Le auguro Buone Feste.
Barbara Torino
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Deve far valutare la situazione dal suo medico e le eventualmente sottoporsi ad accertamenti che consentano di valutare se gli eventi siano stati degli attacchi ischemici transitori.
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
È possibile che siano fenomeni ischemici, il suo medico di famiglia può stabilire io tipo di esami cui si deve sottoporre per una corretta diagnosi differenziale.