Un mesetto ma non erano frequenti
Buonasera, ho paura di soffrire di attacchi di panico. Vi spiego la mia situazione: a maggio feci due tiri di canna e lì mi venne il primo attacco leggero che riuscì a controllare. Dopo quel giorno questi attacchi di panico mi durarono per circa un mesetto ma non erano frequenti. Per tutta l'estate sono stata bene, nel senso che non ne ho più avuti, mentre ieri me ne è venuto uno nel pomeriggio. Volevo sapere se questi attacchi sono conseguenza del fumo o sono causati dalla mia testa. Grazie per l'aiuto
[#1]
Gentile Utente,
potrebbero essere entrambe le cose, poichè esiste una stretta correlazione tra l'uso di cannabinoidi ed il panico; una volta avuto il primo attacco, probabilmente si è instaurata un'ansia anticipatoria ("ho paura che mi vengano altri attacchi"). Può leggere questo articolo su diagnosi e cura del panico
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/315-il-panico-e-l-agorafobia.html
Nel trattamento dei disturbi d'ansia, come il panico appunto, i migliori risultati si sono ottenuti attraverso la psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale: per questo le consiglio di contattare uno psicoterapeuta. Ne parli comunque col suo medico prima.
potrebbero essere entrambe le cose, poichè esiste una stretta correlazione tra l'uso di cannabinoidi ed il panico; una volta avuto il primo attacco, probabilmente si è instaurata un'ansia anticipatoria ("ho paura che mi vengano altri attacchi"). Può leggere questo articolo su diagnosi e cura del panico
https://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/315-il-panico-e-l-agorafobia.html
Nel trattamento dei disturbi d'ansia, come il panico appunto, i migliori risultati si sono ottenuti attraverso la psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale: per questo le consiglio di contattare uno psicoterapeuta. Ne parli comunque col suo medico prima.
[#2]
Gentile ragazza, è difficile dirlo con certezza, ma è vero che l'uso di cannabis può scatenare (o "slatentizzare") disturbi come quello da panico. Se per tutta l'estate non ha avuto altri attacchi è però possibile che siano intervenuti anche altri fattori, nel frattempo.
Potrebbe fare una visita psichiatrica iniziale per una valutazione. Se poi si renderà necessario, ovvero se gli attacchi dovessero continuare o aumentare, può consultare uno psicologo/psicoterapeuta per un eventuale percorso di cura.
Le rammento che la competenza del particolare terapeuta è molto più importante di qualsiasi orientamento egli utilizzi.
Cordiali saluti
Potrebbe fare una visita psichiatrica iniziale per una valutazione. Se poi si renderà necessario, ovvero se gli attacchi dovessero continuare o aumentare, può consultare uno psicologo/psicoterapeuta per un eventuale percorso di cura.
Le rammento che la competenza del particolare terapeuta è molto più importante di qualsiasi orientamento egli utilizzi.
Cordiali saluti
Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.6k visite dal 28/09/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Attacchi di panico
Scopri cosa sono gli attacchi di panico, i sintomi principali, quanto durano e quali sono le cause. Come affrontarli e come gestire l'ansia che li provoca?