Perplessità Disturbo di personalità non identificato

Salve, a seguito di un percorso psicodiagnostico online da me scelto (avevo dei forti dubbi di soffrire di borderline) è risultato disturbo di personalità nas con tratti narcisistici e borderline.
Non avevo mai sentito nominare questo disturbo nas, e leggendo sul web ho letto che si usa quando i tratti riscontrati non rientrano nei criteri diagnostici.
Ma se i miei tratti non rientrano nei criteri, come faccio ad avere un disturbo di personalità?
Cioè sono un po' confus al riguardo.
Perché se sei fuori dai criteri non hai un disturbo, o sì?
Ho già chiesto seduta stante al professionista che mi ha restituito la diagnosi, ma solo leggendo dopo mi sono venuti ulteriori dubbi.
Avendo concluso il percorso non so a chi chiedere.
Dr.ssa Anna Potenza Psicologo 4.8k 200
Gentile utente,
prima di preoccuparsi la invito a chiarire cos'è il "percorso psicodiagnostico online" che dice di aver scelto.
Se a farle test e diagnosi è stato un professionista serio, risponderà ai suoi dubbi, anche ricevendola in studio, ma senza ulteriori esborsi, visto che per la diagnosi lei ha già pagato, immagino.
In caso contrario, forse si è affidata ad una delle tante "piattaforme" che promettono diagnosi e trattamenti a misura della disinformazione del paziente?
Molte di esse non sembrano idonee a garantire un minimo di serietà professionale.
Il fatto di lanciare diagnosi oscure ma minacciose, per suscitare nel cliente un dubbio che si può chiarire solo spendendo altri soldi, farebbe pensare proprio a questo.
Ci chiarisca meglio.

Prof.ssa Anna Potenza (RM) gairos1971@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per aver risposto. No, in realtà nessuna piattaforma. Mi sono rivolta a un professionista molto serio. Il percorso si è svolto online solo a causa della lontananza tra le città.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Anna Potenza Psicologo 4.8k 200
Gentile utente,
riguardo ai suoi legittimi dubbi lei ha scritto: "Avendo concluso il percorso non so a chi chiedere".
Ma naturalmente allo specialista che ha avuto modo di valutarla fino alla diagnosi. Un percorso non è concluso fino alla puntuale restituzione al paziente di una diagnosi integralmente compresa e della relativa prognosi.
Non rivolgersi a chi l'ha sottoposta ai test e ai colloqui clinici, ma ad altri che non hanno nessuno strumento per la stessa valutazione, non può che alimentare la sua perplessità.
Buone cose.

Prof.ssa Anna Potenza (RM) gairos1971@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi di personalità

I disturbi di personalità si verificano in caso di alterazioni di pensiero e di comportamento nei tratti della persona: classificazione e caratteristiche dei vari disturbi.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi di personalità

Consulti su disturbi di personalità

Altri consulti in psicologia