Sorveglianza attiva k prostata

Partecipa al sondaggio
Buonasera, riscrivo il consulto dato che quello precedente è stato chiuso, cerco di riassumere:
Paziente di anni 68
Marzo 2020: PSA3.4 (eco tr negativa esplorazione rettale negativa)
Gennaio 2024:PSA 11.4 (eco Tr negativa esplorazione rettale negativa)
Marzo 2024:effettuata RM multiparametrica con mezzo di contrasto dove evidenzia un area di 11x13mm Pirads4 incapsulata esente da linfomegalie, Vesciche seminali nella norma.

Maggio 2024: Esito Biopsia ECOGUIDATA: Prelievi (A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N) e prelievo O su Pirads 4
Diagnosi Istopatologia O:Adenocarcinoma prostatico acinare, Gleason 3+4=7 (grade group sec.
WHO) con pattern 4 pari al 30%.
La neoplasia rappresenta il 5-10% del tessuto in esame ed è presente in 1/4 dei frustoli.
estensione lineare massima pari a 1-2mm.

tutti gli altri prelievi ovvero (A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N) esenti da neoplasia.

ORA: l urologo ha prospettato le seguenti soluzioni: Prostatectomia robotica Nerve sparring, radioterapia, oppure sorveglianza attiva con ripetizione psa ogni 3 mesi e con ecografia tra 6 mesi, mio padre ha scelto l ultima soluzione.
la mia domanda è: non è un po azzardato restare sulla sorveglianza attiva con un psa elevato?
(psa 11.4) secondariamente per sorveglianza attiva non sarebbe meglio rifare la RM tra 6 mesi piuttosto che una Eco che non è stata in grado di vedere il tumore inizialmente?
Attendo risposta grazie
[#1]
Dr. Alessandro Sciarra Urologo 576 35 7
Buongiorno,
parliamo di un adenocarcinoma prostatico a rischio intermedio, non basso. Il grado di aggressività' non e' 6(3+3), ma 7(3+4), cioè' e' presente anche una popolazione di cellule tumorali ad aggressività' importante, quelle di grado 4.
Inoltre il tumore e' intracapsulare alla RM ma con una lesione importante di 11X 13 mm.
Personalmente non consigliamo i pazienti con questa situazione di entrare in un programma di sorveglianza attiva, ma consigliamo maggiormente un trattamento attivo con prostatectomia radicale robotica o radioterapia esterna.
Non tanto per i valori del PSA, quanto per la presenza di cellule di grado 4, le dimensioni alla RM, la possibilità' di una sotto stagnazione radiologica del tumore.
Comunque se si sceglie una sorveglianza attiva, assolutamente l'ecografia non e' un esame utile e considerato in nessun programma di sorveglianza. L'ecografia prostatica e' stata sostituita da anni dalla RM multiparametrica.
Quindi, se si vuole procedere in un programma di sorveglianza attiva, questo deve comprendere:
- PSA totale ogni 3-4 mesi
-RM multiparametrica ogni 6 mesi
- ripetizione della biopsia a 12 mesi

Un cordiale saluto

Prof Alessandro Sciarra
Professore Prima Fascia Urologia
Coordinatore Gruppo Multidisciplinare sul Tumore Prostatico
Chirurgia Robotica in Urologia
University' Sapienza- Policlinico Umberto I, Roma

Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it

[#2]
Utente
Utente
Grazie dottore la penso allo stesso Modo ma il fatto che su 4 frustoli l adenocarcinoma sia presente solo in uno nella percentuale del 10% la RM che avrebbe evidenziato una lesione 11x13mm può aver sovrastimato secondo lei?
[#3]
Utente
Utente
Aggiornamento, sono riuscito a fare cambiare idea a mio padre e vedendo la sua risposta e sentendo anche un altro parere ha deciso nell operarsi chirurgicamente.... Però vorrebbe farsi operare non prima di qualche mese (4-5 circa) in quanto ha tante cose da fare in questo periodo... Secondo lei può essere un problema data la situazione l?
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto