Tumore alla prostata
Buona sera gentili Dottori,
Scrivo per mio marito che ha 70 anni.
Dietro mia insistenza si è recato da un urologo perché il suo ultimo Psa presentava i seguenti valori: totale 4, 08 rapporto19%.
L’urologo ha riscontrato durante l’esame prostata aumentata di consistenza sul lobo di sinistra.
Prescritta RMN fissata per il 7 maggio e io sono in ansia totale soprattutto perché valori simili di psa erano emersi già lo scorso anno e il medico di base non ha ritenuto opportuno approfondire, solo osservazione.
Rifatto esame dopo 6 mesi risultato 3, 05 libero 20%.
Adesso i valori sono quelli sopra menzionati.
Ringrazio a chi volesse darmi un parere.
Sono veramente terrorizzata
Scrivo per mio marito che ha 70 anni.
Dietro mia insistenza si è recato da un urologo perché il suo ultimo Psa presentava i seguenti valori: totale 4, 08 rapporto19%.
L’urologo ha riscontrato durante l’esame prostata aumentata di consistenza sul lobo di sinistra.
Prescritta RMN fissata per il 7 maggio e io sono in ansia totale soprattutto perché valori simili di psa erano emersi già lo scorso anno e il medico di base non ha ritenuto opportuno approfondire, solo osservazione.
Rifatto esame dopo 6 mesi risultato 3, 05 libero 20%.
Adesso i valori sono quelli sopra menzionati.
Ringrazio a chi volesse darmi un parere.
Sono veramente terrorizzata
Non è tanto il valore singolo del PSA che solleva l’attenzione dell’urologo, ma piuttosto il suo andamento ne tempo. a controlli successivi. Un valore di 4 ng/ml a 70 anni non è certamente preoccupante, la risonanza è stata richiesta per prudenza, in considerazione di quanto apprezzato alla palpazione diretta della prostata. Non pensiamo che sia giustificato essere così pessimisti.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Utente
Ringrazio infinitamente per il parere.
Buongiorno,
correttamente per un aumento progressivo del PSA totale ( l'importanza che attualmente si da' al PSA libero e suo rapporto , e' minima) si e' richiesto un approfondimento con una RM multiparametrica della prostata.
E' molto importante per un uomo che ha raggiunto i 50 anni, eseguire regolarmente il valore del PSA totale almeno una volta all'anno. IN questo modo si puo' apprezzare se e' presente un aumento progressivo dei valori oltre 2.5 ng/ml. Questo aumento progressivo non necessariamente indica una neoplasia prostatica ma puo' essere associato ad essa. Quindi si consiglia sempre di eseguire una RM multiparametrica della prostata, esame efficace se eseguito in centri ad alto volume e specializzati, per identificare in fase iniziale una eventuale neoplasia.
Se l'aumento progressivo del PSA totale come in questo caso raggiunge 4ng/ml ed e' anche associato ad una esplorazione rettale sospetta, ancora di piu' il sospetto di neoplasia deve essere verificato.
La RM dara' una scale detta PIRADS su eventuali noduli prostatici, indicando localizzazione e dimensioni. Un PIRADS 1-2 indica un basso rischio per neoplasia e non viene sottoposto a biopsia prostatica. Un PIRADS 3-4 indica un alto rischio per neoplasia e deve essere sottoposto a biopsia prostatica con tecnica di fusione d'immagine , mirata sulla lesione RM. Un PIRADS 3 indica un rischio intermedio che puo' essere monitorato con una nuova RM a 6 mesi o subito sottoposto a biopsia ( in base a dimensioni dell'area, PSAD e localizzazione).
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
Professore Prima Fascia Urologia
Chirurgia Robotica
Coordinatore Gruppo Multidisciplinare Tumore Prostata
Universita' Sapienza di Roma
https://alessandro.sciarra
correttamente per un aumento progressivo del PSA totale ( l'importanza che attualmente si da' al PSA libero e suo rapporto , e' minima) si e' richiesto un approfondimento con una RM multiparametrica della prostata.
E' molto importante per un uomo che ha raggiunto i 50 anni, eseguire regolarmente il valore del PSA totale almeno una volta all'anno. IN questo modo si puo' apprezzare se e' presente un aumento progressivo dei valori oltre 2.5 ng/ml. Questo aumento progressivo non necessariamente indica una neoplasia prostatica ma puo' essere associato ad essa. Quindi si consiglia sempre di eseguire una RM multiparametrica della prostata, esame efficace se eseguito in centri ad alto volume e specializzati, per identificare in fase iniziale una eventuale neoplasia.
Se l'aumento progressivo del PSA totale come in questo caso raggiunge 4ng/ml ed e' anche associato ad una esplorazione rettale sospetta, ancora di piu' il sospetto di neoplasia deve essere verificato.
La RM dara' una scale detta PIRADS su eventuali noduli prostatici, indicando localizzazione e dimensioni. Un PIRADS 1-2 indica un basso rischio per neoplasia e non viene sottoposto a biopsia prostatica. Un PIRADS 3-4 indica un alto rischio per neoplasia e deve essere sottoposto a biopsia prostatica con tecnica di fusione d'immagine , mirata sulla lesione RM. Un PIRADS 3 indica un rischio intermedio che puo' essere monitorato con una nuova RM a 6 mesi o subito sottoposto a biopsia ( in base a dimensioni dell'area, PSAD e localizzazione).
Un cordiale saluto
Prof Alessandro Sciarra
Professore Prima Fascia Urologia
Chirurgia Robotica
Coordinatore Gruppo Multidisciplinare Tumore Prostata
Universita' Sapienza di Roma
https://alessandro.sciarra
Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it

Utente
Grazie per la Sua consulenza.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 535 visite dal 01/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.