Cosa fare?

Operato di carcinoma prostatico nel maggio 2022.
Primo anno psa 0, 01 poi inizia a salire non in modo costante.
Oggi psa a 0, 66.
Negli ultimi due anni fatte tre visite urologiche quattro pet con mdc e tre risonanze magnetiche con mdc.
Tutto negativo.
Cosa posso fare per avere qualche certezza in più.

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
Avendo già superato il PSA la soglia di attenzione di 0,2 ng/ml, in genere si consiglia comunque la radioterapia dello scavo pelvico, anche se la PET è ancora negativa.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Dr. Alessandro Sciarra Urologo 679 37
Buongiorno,
dopo un intervento di prostatectomia radicale per carcinoma prostatico, il valore del PSA totale deve rimanere inferiore a 0.20 ng/ml ( generalmente i valori sono 0.0...). In caso di progressivo aumento del PSA fino a 0.20 ng/ml , e' presente una progressione biochiica che indica la persistenza della neoplasia prostatica nonostnate l'intervento.
Quindi un valore di PSA a 0.66 ng/ml indica sicuramente una ripresa di malattia e doveva essere trattato con radioterapia della loggia prostatica prima di raggiungere 0.40 ng/ml.
Difficilmente con questi valori un esame radiologic riesce ad identificare e localizzare il residuo e la progressione della malattia. Tuttavia e' indicato eseguire una PET TC con PSMA total body ma anche se risultera' negativa , questo non vuol dire che tutto e' nella norma, ma solo che questa progressione e' in fase iniziale e non evidenziabile alla PET.
Piu' si aspetta nell'eseguire una radioterapia della loggia prostatica all'aumento del PSA totale sopra 0.20 ng/ml, meno sono le probabilita' di risolvere il problema, perche' aumenta la possibilita' di cellule circolanti neoplastiche che non vengono intercettate dalla radioterapia.
Quindi:
- ogni aumento del PSA totale sopra 0.20 ng/ml dopo una prostatectomia radicale, deve essere trattato con radioterapia della loggia prostatica prima che il PSA raggiunga 0.40 ng/ml
- se il valore ha superato 0.40 ng/ml, eseguire una PET TC con PSMA e se negativa per localizzazioni eseguire la radioterapia della loggia prostatica; se positiva per altre localizzazioni a distanza, bisognera' iniziare la terapia di blocco androgenico da modulare in base al numero e sede delle localizzazioni associando farmaci di nuova generazione ad attivita antiandrogenica o radioterapia.
Piu' si ritarda il trattamento, meno efficaci sono le possibile di cura
Un cordiale saluto

Prof Alessandro Sciarra
Professore Prima Fascia Urologia
Chirurgia Robotica
Coordinatore Gruppo Multidisciplinare Tumore Prostata
Universita' Sapienza di Roma
https://alessandro.sciarra

Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore alla prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia