Terapia su tumore prostatico
Buongiorno.
A seguito della biopsia prostatica mi è stato diagnosticato un adenocarcinoma acinare al lobo sinistro della ghiandola prostatica Gleason score 4+4=8.
Una successiva PET PSMA evidenziava marcato accumulo di tracciante a livello della prostata, in sede periferica postero-laterale lobo sinistro, in stretto rapporto con la parete anteriore del retto (assenza di sicuro piano di clivaggio).
Limitatamente al potere risolutivo della metodica (circa 5 mm) non si documentano aree di abnorme accumulo di tracciante nelle restanti regioni corporee indagate.
CONCLUSIONI: localizzazione dí malattia ad elevata espressione antigenica prostatica nella suddetta sede prostatica.
Non ulteriori patologiche focalità
A seguito dell’assenza di un netto piano di clivaggio prostata-retto mi viene consigliato trattamento radioterapico, ed escluso l’intervento chirurgico.
Chiederei un vostro parere sul merito.
Cordialmente
A seguito della biopsia prostatica mi è stato diagnosticato un adenocarcinoma acinare al lobo sinistro della ghiandola prostatica Gleason score 4+4=8.
Una successiva PET PSMA evidenziava marcato accumulo di tracciante a livello della prostata, in sede periferica postero-laterale lobo sinistro, in stretto rapporto con la parete anteriore del retto (assenza di sicuro piano di clivaggio).
Limitatamente al potere risolutivo della metodica (circa 5 mm) non si documentano aree di abnorme accumulo di tracciante nelle restanti regioni corporee indagate.
CONCLUSIONI: localizzazione dí malattia ad elevata espressione antigenica prostatica nella suddetta sede prostatica.
Non ulteriori patologiche focalità
A seguito dell’assenza di un netto piano di clivaggio prostata-retto mi viene consigliato trattamento radioterapico, ed escluso l’intervento chirurgico.
Chiederei un vostro parere sul merito.
Cordialmente
È molto raro che un tumore della prostata interessi la parete del retto, nonostante vi sia un contatto anatomico diretto tra i due organi. Nel suo caso, l'intervento chirurgico sarebbe certamente la prima scelta, pertanto prima di rinunciarvi cercheremmo di definire meglio la situazione.La risonanza magnetica è un’indagine molto precisa, ma sarebbe comunque utile confrontarla con la palpazione diretta e l'ecografia trans-rettale prima di prendere una decisione definitiva.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 211 visite dal 10/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.