Terapia tumore prostata

Buongiorno
Ho 59 anni, tumore prostata 4+3 T2 pet-tc negativa.

Dopo incontro con urologo e radioterapista ho ricevuto dati contrastanti riguardo agli effetti post trattamento, in primis percentuale casistiche di disfunzione erettile e incontinenza urinaria.
Tale discordanza mi crea dubbi sulla scelta del trattamento non riuscendo a valutare quale dei due mi consentirà una migliore qualità della vita.
Inoltre un'eventuale radioterapia di salvataggio in caso di recidiva post trattamento radioterapico risulta di routine per il radioterapista e sconsigliatissima per l'urologo.

Potete illuminarmi?

Grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.3k 2k
Alla sua età e con questa diagnosi, se non vi sono controindicazioni assolute alla chirurgia, l'intervento costituisce senz'altro la prima scelta. Con gli attuali interventi eseguiti in laparoscopia convenzionale od assistita dal robot operatore, l'incidenza di incontinenza signficativa è molto ridotta e vi è modo di preservare con precisone l'innervazione pelvica che sovrintende all'erezione. La radoterapia è certamente efficace, ma ad una età relativamnente giovane si ha molto tempo per incorrere nelle sue complcazioni a livello di vescica ed intestino, che possono insorgere anche a molti anni di distanza. Se lei avesse 15 anni di più, ad esempio, le priorità verrebbero capovolte.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia