Esito esame istologico prostata

Buongiorno scrivo per conto di mio padre, anni 65 PSA max prima dell'intervento 5, 6.
è arrivato istologico intervento alla prostata.
la biopsia erano tutti Gleason 3+3=6.
PET non aveva evidenziato altre cose oltre quelle uscite da biopsia e ci han sempre detto di stare tranquilli, ma qui leggo che ill Gleason viene riportato come 3+4=7.
cosa vuol dire?
è più grave del previsto?
deve andare a controllo tra 3 mesi e di portare psa e uroflussometria.
se fosse stato grave l'avrebbero fatto andare a visita prima o avrebbero richiesto altri esami?
ho provato a copiare l'esito dell'istologico, ma non rientra nel numero totale di carattere concessi dal sito.
Questo è un estratto:

Prostata delle dimensioni di cm 5x4x3, 5 e del peso di grammi 56 circa con vescichette seminali e dotti
deferenti bilaterali (le dimensioni del campione e il peso del campione chirurgico sono state ottenute dopo
fissazione).
Il volume totale della prostata calcolato come volume dell' ellissoide corrispondente è di cc.
37
circa.

Focolai neoplastici:
1.
Focolaio presente complessivamente a livello dell' apice destro e della zona periferica in sede
antero-laterale destra, laterale destra, postero-laterale destra.
Volume focolaio: cc.
1, 061
2.
Focolaio presente complessivamente a livello della zona periferica in sede antero-laterale sinistra, laterale
sinistra.
Volume focolaio: cc.
0, 640
Sistema di Gleason utilizzato: revisione ISUP del 2005/2014
Volume totale della neoplasia: cc.
1, 701
Volume focolaio neoplastico maggiore o del nodulo neoplastico dominante per dimensione e grado (index
tumor): cc.
1, 061 (sede:apice destro e della zona periferica in sede antero-laterale destra, laterale destra,
postero-laterale destra).

Volume totale degli altri focolai neoplastici: cc.
0, 640
(il volume della neoplasia e' valutato sulle sezioni istologiche utilizzando una griglia a punti applicando i
principi di stereologia 3D).
(BJU Int 2006; 98:54-58).

Diametro massimo del focolaio neoplastico maggiore o del nodulo neoplastico dominante per dimensione e
grado: 2, 7 cm (sede: antero-laterale destra, laterale destra, postero-laterale destra) (misurazione effettuata
sulla macrosezione)
Percentuale globale di neoplasia di alto grado (pattern 4 o 5 di Gleason): pattern 4 di Gleason 5%
Percentuale globale della neoplasia: 5% circa
Estensione extraprostatica (EPE): assente
Stato dei margini: esenti da localizzazione neoplastica
Distanza minima della neoplasia dal margine di resezione: 0, 5 mm (misurazione effettuata sulla macrosezione
A15)
Non si osservano ghiandole prostatiche in corrispondenza dei margini di resezione.

Infiltrazione perineurale: positiva
Stato delle vescichette seminali: negativo
Quadri di angioinvasione neoplastica: assenti
Indice Tumorale (Tumor Index): Adenocarcinoma acinare Gleason score3+4=7 (5% Gleason 4) GG 2 (su 5);
asse maggiore: cm 2, 7; cc.
1, 061
DIAGNOSI
Adenocarcinoma acinare Gleason score 3+4=7 (* Grade group 2)

Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
E' abbastanza frequente che il punteggio Gleason sia leggermente superiore nell'esame istologico definitivo rispetto alle biopsie. La differenza è comunque modesta e non comporta particolari differenze nelle indicazioni post-operatorie.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
intanto la ringrazio per la celere risposta e per la disponibilità, per limiti di caratteri dovendo incollare gran parte dell'esame non ho potuto scrivere alcune cose che scriverò qui. Secondo lei, con questo quadro, dovrà fare qualche terapia (radio/chemio)? c'è necessita di prendere qualche farmaco? quale potrebbe essere il percorso da seguire? Grade Group 2 è pericoloso? nel referto c'è scritto 3+4=7 (5% Gleason 4) il fatto che sia solo 5% Gleason 4 come va considerato, bene o male? scusi le varie domande ma venendo da' 3+3 e grado 1 della biopsia questa cosa ci ha un po spiazzato e spaventato. grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
La componente di Gleaason 4 è assolutamente minima, proprio per questa ragione è praticamente insignificante. I margini di resezione sono liberi, l'intervento può essere considerato radicale e certamente per ora non vi è necessità di alcuna terapia adiuvante. Il controllo cadenzato del PSA resta quindi l'unica indicazione ragionevole.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio ancora Dottore. Quindi possiamo stare abbastanza tranquilli? Un ultima cosa se possibile. C’è scritto infiltrazione perineurale positiva, cosa vuol dire? Può essere indice di qualcosa? Non è stato tolto qualcosa? Inoltre ricordo che dalla pet erano usciti alcuni linfonodi che erano stati definiti trascurabili (credo sotto al cm) e il dottore dopo l’intervento ci ha detto che non è stato ritenuto opportuno toglierli o una cosa del genere, questo potrebbe comportare problemi futuri? La ringrazio ancora infinitamente per la disponibilità e cortesia
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
L'infiltrazione perineurale è un aspetto tipicamente microscopico che non influisce particolarmente sulla prognosi. Stia bene e tranquillo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore, veramente l’ultima cosa. Ieri mio padre ha eseguito le analisi del PSA dopo 60 giorni dall’intervento, questi sono i risultati:

PSA TOTALE: <0,006 (valore riferimento <4,100)
PSA LIBERO: <0,010 (valore riferimento <1,600)
Rapporto PSA libero/totale: Indeterminabile (val.riferimentk <20,0)

Come vanno? Quei valori vanno bene o dovrebbero essere totalmente zero?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Lo zero assoluto non viene mai rilevato, valori al di sotto dello 0.1 ng/ml sono quindi approssimabili allo zero.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi possiamo considerarle negative giusto? L’intervento è riuscito a risolvere la cosa? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.8k 2k
Rilegga la nostra risposta #3.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Prostata

La prostata è la ghiandola dell'apparato genitale maschile responsabile della produzione di liquido seminale: funzioni, patologie, prevenzione della salute prostatica.

Leggi tutto

Consulti simili su prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia