Ho eseguito esame urine e urinocultura per cistite emorragica
Buongiorno.
sul referto positivo per enterobacter aerogenes risulta nell'esame urine: emoglobina 7.50, albumina a 300 e presenza di esterasi leucocitaria, mentre nell'esame del sedimento eritrociti 346 leucociti 406 e alcuni batteri.
Non ho mai avuto albumina nelle urine, nemmeno negli ultimi esami di novembre 2024 e la funzionalità renale negli esami del sangue di aprile 2025 era nella norma come lo era eco addome completo di luglio 2024.
La presenza di albumina è legata alla cistite emorragica (tutt'ora in corso che sto curando un ciprofloxacina 500) ?
Effettuo controlli semestrali della funzionalità renale perchè assumo Pradaxa 150 fleiderina 150 e da quasi un anno vytorin 10/40 per fibrillazione atriale e insufficienza moderata valcola aortica.
Sono anche seguita in reumatologia per connettivite indifferenziata per la quale non assumo nessun farmaco.
Grazie
P.
s. ho 63 anni
sul referto positivo per enterobacter aerogenes risulta nell'esame urine: emoglobina 7.50, albumina a 300 e presenza di esterasi leucocitaria, mentre nell'esame del sedimento eritrociti 346 leucociti 406 e alcuni batteri.
Non ho mai avuto albumina nelle urine, nemmeno negli ultimi esami di novembre 2024 e la funzionalità renale negli esami del sangue di aprile 2025 era nella norma come lo era eco addome completo di luglio 2024.
La presenza di albumina è legata alla cistite emorragica (tutt'ora in corso che sto curando un ciprofloxacina 500) ?
Effettuo controlli semestrali della funzionalità renale perchè assumo Pradaxa 150 fleiderina 150 e da quasi un anno vytorin 10/40 per fibrillazione atriale e insufficienza moderata valcola aortica.
Sono anche seguita in reumatologia per connettivite indifferenziata per la quale non assumo nessun farmaco.
Grazie
P.
s. ho 63 anni
E' normale che in chi assume anti-aggreganti come il daigatran (Pradaxa ed altri), qualsiasi sanguinamento possa risultare accentuato. Così accade anche per la modesta perdita di una cistite emorragica. Il sanguinamento in atto può alterare la lettura automatica del sedimento urinario, pertanto non ci preoccuperemmo ora delle altre variazioni. L'esame, così come l'urocoltura dovrà essere ripetuto almeno 10 giorni dopo la fine della terapia antibiotica. Beva molta acqua.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 217 visite dal 08/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica che si avverte con frequente bisogno di urinare, con bruciore o dolore. Si può curare con farmaci o rimedi naturali.
Consulti simili su cistite
- Cosa significa le proteine urinarie a 100mg ?reduce da cistite e dolore al fianco destro..grz
- Cistite emorragica
- Residuo post minzione
- Oncocitologia urinaria per cistite abatterica
- Sintomi da cistite che stanno andando via da soli senza antibiotico, ma stick urine sempre positivo
- Cura della cistite attinica con camera iperbarica
Consulti su infezioni delle vie urinarie
Altri consulti in urologia
- La sclerosi del collo della vescica è causata dall'ipertrofia prostatica?
- Febbre e catetere
- Fastidio durante la minzione e bruciore anale
- Intervento turp per ipertrofia prostata
- Ripresa dell'attività fisica e motoria post intervento di fimosi e circoncisione
- Minzione alterata a causa di materasso in memory foam: possibile nesso fisiopatologico?