Sangue nelle urine da almeno 6 anni, quale percorso diagnostico effettuare?
Maschio 55 anni
07/19 episodio di macroematuria visibile ad occhio nudo
07/19 cistoscopia negativa
08/19 eritrociti alti nelle urine (23 cell/microl., range 0-15)
08/19 esame citologico urine: cellule uroteliali atipiche (AUC) 09/2019 TAC addome con contrasto: negativa (solo calcificazioni da esiti di prostatite)
10/19 esame citologico urine eseguito in altro laboratorio: negativo per cellule atipiche 11/23 eritrociti alti nelle urine (41 cell/microl., range 0-15) PSA 0, 60
11/23 Risonanza magnetica addome: negativa
12/23 ecografia addome negativa (solo calcificazioni alla prostata da esiti flogistici)
02/24 eritrociti alti nelle urine (18 cell/microl., range 0-15)
04/24 esame citologico urine: negativo per cellule atipiche 07/24 esame citologico urine eseguito in altro laboratorio: negativo per citoatipia di alto grado
07/24 eritrociti alti nelle urine (21 cell/microl., range 0-15), PSA 0, 56
01/25 eritrociti alti nelle urine (36 cell/microl., range 0-15)
02/25 cistoscopia negativa
02/25 urinocoltura negativa
06/25 eritrociti alti nelle urine (18 cell/microl., range 0-15) PSA 0, 56
Non ho alcuna sintomatologia associata.
Cosa mi consigliate di fare?
Potrebbe essere utile una valutazione nefrologica?
Ringrazio sentitamente chiunque volesse darmi un consiglio
Cordiali saluti
Luca
07/19 episodio di macroematuria visibile ad occhio nudo
07/19 cistoscopia negativa
08/19 eritrociti alti nelle urine (23 cell/microl., range 0-15)
08/19 esame citologico urine: cellule uroteliali atipiche (AUC) 09/2019 TAC addome con contrasto: negativa (solo calcificazioni da esiti di prostatite)
10/19 esame citologico urine eseguito in altro laboratorio: negativo per cellule atipiche 11/23 eritrociti alti nelle urine (41 cell/microl., range 0-15) PSA 0, 60
11/23 Risonanza magnetica addome: negativa
12/23 ecografia addome negativa (solo calcificazioni alla prostata da esiti flogistici)
02/24 eritrociti alti nelle urine (18 cell/microl., range 0-15)
04/24 esame citologico urine: negativo per cellule atipiche 07/24 esame citologico urine eseguito in altro laboratorio: negativo per citoatipia di alto grado
07/24 eritrociti alti nelle urine (21 cell/microl., range 0-15), PSA 0, 56
01/25 eritrociti alti nelle urine (36 cell/microl., range 0-15)
02/25 cistoscopia negativa
02/25 urinocoltura negativa
06/25 eritrociti alti nelle urine (18 cell/microl., range 0-15) PSA 0, 56
Non ho alcuna sintomatologia associata.
Cosa mi consigliate di fare?
Potrebbe essere utile una valutazione nefrologica?
Ringrazio sentitamente chiunque volesse darmi un consiglio
Cordiali saluti
Luca
Avendo escluso ripetutamente con ragionevole certezza tutte le possibili cause patologiche di interesse urologico, l’ipotesi più probabile è la causa idiopatica renale. Si potrebbe sentire il parere del nefrologo, probabilmente con l’esecuzione del test di Farley sui globuli rossi emessi con l’urina.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Utente
Grazie dottore, è stato molto gentile

Utente
Buongiorno Dott. Piana,
ho contattato tutti gli ospedali liguri (compreso il Gaslini) e del basso Piemonte (Cuneo e Alessandria) ma nessun laboratorio di analisi esegue il test di Farley.
Mi può indicare in quale struttura posso effettuare questo test?
Mi sembra molto interessante questa indagine ma purtroppo brancolo nel buio....
Grazie per l'attenzione
ho contattato tutti gli ospedali liguri (compreso il Gaslini) e del basso Piemonte (Cuneo e Alessandria) ma nessun laboratorio di analisi esegue il test di Farley.
Mi può indicare in quale struttura posso effettuare questo test?
Mi sembra molto interessante questa indagine ma purtroppo brancolo nel buio....
Grazie per l'attenzione
In effetti si tratta di un test piuttosto datato, forse è meglio sentire prima il parere del nefrologo.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 246 visite dal 14/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.
Consulti simili su tumore alla prostata
Consulti su tumori delle vie urinarie
Altri consulti in urologia
- La sclerosi del collo della vescica è causata dall'ipertrofia prostatica?
- Febbre e catetere
- Fastidio durante la minzione e bruciore anale
- Intervento turp per ipertrofia prostata
- Ripresa dell'attività fisica e motoria post intervento di fimosi e circoncisione
- Minzione alterata a causa di materasso in memory foam: possibile nesso fisiopatologico?