Sei in menopausa? L’estate può aiutarti!

Con l’arrivo dell’estate, delle vacanze al mare, in montagna,al lago,alle terme, le donne in menopausa possono approfittare dei benefici che derivano dal sole, dall’acqua e dalla vita all’aria aperta
Con l’arrivo dell’estate, delle vacanze al mare, in montagna, al lago, alle terme, le donne in menopausa possono approfittare dei benefici che derivano dal sole, dall’acqua e dalla vita all’aria aperta che possono essere sfruttati in particolar modo in questa stagione.
Perché l’estate può aiutarvi?
Può aiutarvi grazie a tre fattori che sono facilmente a disposizione in questa bella stagione: il SOLE, l’ACQUA, la VITA ALL’ARIA APERTA.
Vediamo come:
il SOLE: sia che andiate al mare, in montagna, al lago o in una località termale, ma anche se rimanete in città, il sole può rivelarsi un grande amico. Perché?
Perché l’esposizione al sole, che ricordiamo va evitata assolutamente nelle ore centrali della giornata, a causa dei possibili danni a carico della pelle e per il rischio di colpi di calore, fa molto bene alle vostre ossa.
La menopausa espone come forse già saprete al rischio di osteoporosi, una malattia che comporta il rischio di fratture altamente invalidanti che compromettono seriamente la qualità della vita.
Il sole ha la capacità di attivare la vitamina D che favorisce l’assorbimento del calcio, fattori molto importanti per mantenere l’osso in buona salute.
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) racomanda di esporre il viso e le braccia alla luce solare per almeno 30 minuti al giorno, proprio per ottenere un’adeguata protezione dell’osso grazie alla produzione e l’attivazione della vitamina D.
La prevenzione dell’osteoporosi, che ricordiamo va iniziata nell’infanzia , in quanto la formazione del picco di massa ossea si raggiunge a 25-30 anni, si realizza attraverso tre fattori fondamentali: alimentazione corretta, movimento ed esposizione al sole.
Per approfondire vedi l'articolo Prevenzione dell'osteoporosi: deve cominciare nell'infanzia.
Non dimentichiamo poi che il sole fa bene anche al nostro sistema immunitario, e stimola il rilascio della serotonina, una molecola con effetto antidepressivo, che migliora il nostro tono dell’umore e ci fa sentire allegre e in pace con noi stesse e quindi con gli altri.
L’ACQUA: come può aiutare l’acqua in menopausa?
Può aiutarci in tanti modi, vediamoli insieme.
Beviamola
1) In estate, ma comunque sempre, è molto importante bere almeno due, o anche più, litri d’acqua.Per le donne in menopausa è importante scegliere un tipo di acqua oligominerale ricca di calcio, che è ottima per mantenere in buona salute le ossa.
2) Bere in quantità adeguata è importante per evitare fenomeni di disidratazione che possono coinvolgere tutto il nostro organismo.
3) In particolare l’idratazione è molto importante anche per la pelle della donna in menopausa, che specialmente in estate è più esposta per esempio alla formazione o all’accentuazione delle antiestetiche rughe. Anche le mucose, in particolare quella vaginale, va incontro a un processo di disidratazione, che contribuisce al fenomeno della secchezza vaginale, causa di difficoltà e dolore ai rapporti, per cui bevendo l’acqua migliorerete l’aspetto della vostra pelle e aiuterete anche la vostra vita sessuale.
4) E’ importante bere molto anche per prevenire la fastidiosa insorgenza di cistiti, che possono verificarsi più facilmente in menopausa
5) Anche la funzione intestinale trae vantaggio da un’adeguata introduzione di acqua, e aiuta ad evitare la possibilità di fenomeni di stipsi, che predispongono a loro volta a vaginiti e cistiti.
6) L’acqua contiene il calcio che è importante per le nostre ossa
7) Le acque termali, contengono sostanze che possono aiutarci per vari tipi di patologie riguardanti il fegato, l’apparato genito urinario, ecc.
8) L’acqua depura e disintossica.
Immergiamoci nell’acqua
1) Al mare, al lago, in piscina, alle terme, approfittiamo per immergerci nell’acqua, per godere tutti i benefici che possono derivare da una nuotata, o da una passeggiata nell’acqua.
2) Nuotare fa bene in quanto rinforza la muscolatura di tutto il corpo, ci aiuta a dimagrire, e migliora il tono dell’umore
3) Passeggiare nell’acqua, in riva la mare, stimola la circolazione sanguigna degli arti inferiori, e aiuta a tonificare le gambe e a contrastare il fenomeno della cellulite
4) Praticare acqua-gym, idro-byke, o comunque attività fisica in acqua è ideale per le donne in menopausa, in quanto l’acqua sostiene il peso che non grava sulle articolazioni, per cui è più facile muoversi, senza possibilità di danno se ci sono problemi, e aiuta a perdere peso
5) Alle terme è possibile godere degli effetti benefici delle acque termali, sia per quanto riguarda la loro composizione (bromo-iodica, sulfurea ecc.) sia per l’effetto meccanico di massaggio, sia per l’effetto termico (vasche tepidarium-frigidarium, percorso vascolare) e terapeutico, che ci aiutano in vari modi (artrosi, malattie della pelle, disturbi circolatori,vaginiti, cistiti ecc)
Consumiamo alimenti ricchi d’acqua
In estate con il caldo, è consigliabile privilegiare alimenti al alto contenuto d’acqua come frutta e verdure di stagione, che aiutano anche a soddisfare il senso di sazietà senza aggiungere troppe calorie, e consentono di mantenere un peso forma, ecco alcuni esempi:
1) Consumate il melone: è un frutto tipico di questa stagione, gustoso, rinfrescante, ricco di ferro utile per chi ha la tendenza all’anemia, la vitamina A molto importante per la pelle, la vitamina B e C.
Ha proprietà diuretiche,depurative e leggermente lassative, contiene inoltre calcio, fosforo, magnesio e potassio, sostanze molto utili in menopausa.
2) Mangiate i pomodori, ricchi d’acqua, sali minerali, vitamina A e C, selenio e licopene un potente antiossidante in grado di proteggere le cellule dall’invecchiamento, con attività antitumorale, e protegge dall’osteoporosi
3) Non dimenticate l’insalata, ricca d’acqua vitamine e sali minerali, ad effetto saziante, e a basso contenuto calorico,da utilizzare come contorno, o per preparare un piatto unico da arricchire con alimenti proteici, come tonno, pollo, o mozzarella, per esempio, che rappresentano un pasto ideale e salutare per l’estate.
4) L’anguria o cocomero, frutto tipicamente estivo, composto per il 94% d’acqua,contiene sali minerali, vitamina A, C, B1 e B2,niacina (vitamina PP), e il Licopene, presente come abbiamo visto anche nei pomodori, utile per l’osteoporosi e con proprietà antitumorali.
Consumiamo alimenti che provengono dall’acqua:
Il pesce: secondo uno studio scientifico publicato su una rivista scientifica americana “Circulation Hearth Association”, mangiare abitualmente cinque porzioni di pesce alla settimana, bollito, al forno, al cartoccio e alla griglia (purchè non ci siano tracce di carbonizzazione), diminuisce il rischio, specialmente nelle donne in menopausa di malattie cardiache del 30%.
E’ importante il metodo di cottura, e bisogna evitare la frittura che sembra, sempre secondo questo studio, aumentare il rischio di malattie cardiache in menopausa del 48%.
In particolar modo il pesce azzurro, il salmone, lo sgombro,le sardine, sono particolarmente efficaci per proteggere l’apparato cardiovascolare.
Privilegiamo per esempio le alici, che sono molto ricche di proteine, ferro, omega 3, e sono anche un’ottima fonte di calcio per prevenire e aiutare a combattere l’osteoporosi.
Un alimento “alternativo”: le alghe
Utilizzate per lo più nella cucina orientale giapponese e cinese, negli ultimi anni sono sempre più apprezzate anche dagli italiani.
Le alghe contengono gli acidi grassi omega 3 importanti per l’apparato cardiovascolare,proteine, sono ricche di vitamine A, B C,D, ferro,magnesio, calcio e fosforo.
Hanno una potente azione antiossidante e sono ricche di iodio e selenio. Grazie alla presenza di questi nutrienti, le alghe sono utili per:
1) La demineralizzazione dell’osso, e quindi sono ottime per il problema dell’osteoporosi
2) Hanno un impatto positivo sull’apparato cardiocircolatorio, riducono i tassi di colesterolo
3) Aiutano in caso di astenia, cioè in caso di mancanza di energia, di gioia di vivere
4) Grazie al contenuto di iodio, sono utili per la funzionalità tiroidea, in particolare in caso di ipotiroidismo e gozzo
5) Consentono un miglioramento degli stati depressivi dovuti a carenza di iodio e magnesio
6) Stimolano il metabolismo, e quindi aiutano in caso di sovrappeso o obesità
7)Rinforzano il sistema immunitario, e aiutano in caso di allergie
8) Stimolano la funzione intestinale e sono utili in caso di stipsi
9) Proteggono le cartilagini e le articolazioni, e applicate localmente, sono efficaci in caso di reumatismi
Le alghe per uso alimentare che si possono utilizzare per preparare insalate, minestre, accompagnarsi con il prezioso pesce. Si trovano nelle erboristerie, nei negozi di alimenti naturali, e nei maggiori ipermercati.
La vita all’aria aperta
In estate è naturale cercare di stare il più possibile all’aria aperta.
Il sole, le temperature miti e gradevoli, le giornate che si allungano,e il periodo delle vacanze, sono tutti fattori che ci facilitano nel cercare di godere le sensazioni piacevoli che ci possono offrire una passeggiata in riva al mare, una gita in barca, un’escursione in montagna, un pic-nic su un prato, o mangiare su una terrazza in riva a un lago.
L’estate ci consente di rilassarci, di divertirci, di socializzare, di fare nuove amicizie, di scoprire posti nuovi, di arricchire le nostre conoscenze, grazie al fatto che in questa stagione di vacanze, viaggiamo, ci muoviamo di più, e siamo più spensierati.
La vita all’aria aperta influisce quindi positivamente sul nostro umore, donandoci più allegria, che unita all’attività fisica e all’esposizione alla luce del sole, rappresenta un rimedio naturale contro l’invecchiamento.
Anche chi rimane in città e non va in vacanza, può approfittare della tranquillità di una città meno affollata, e passeggiare per le strade come un turista, fare un giro in bicicletta nei parchi della città, o ammirare il cielo stellato durante una passeggiata notturna, godendo finalmente di particolari e di dettagli, che non riesce a cogliere nel caos che abitualmente regna durante il resto dell’anno.
Una passeggiata in bicicletta, dedicarsi al giardinaggio, leggere un libro all’ombra di un’albero secolare, o semplicemente visitare una città d’arte, sono tutte attività che fanno bene alla nostra mente e al nostro corpo, a tutte le età, e soprattutto in menopausa.
In questa stagione, grazie alla maggiore disponibilità di tempo libero, abbiamo più possibilità e voglia di dedicarci alla lettura, di andare a visitare nuovi posti che non abbiamo ancora visto, abbiamo insomma più stimoli anche per la nostra mente, che sono fondamentali per aiutarci a mantenere efficienti anche le nostre funzioni cerebrali (vedi anche Menupausa e Alzheimer: la cultura può aiutare).
Quindi in conclusione approfittiamo di questa bellissima stagione, l’estate, e di tutti i suoi generosi doni. Godiamo di questa bella “pausa” per essere felici e in salute con il sole, il mare, i monti, i laghi, l’ambiente esterno che ci circonda…..e ringraziamo la natura!!!
Bibliografia:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21610249
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21613562
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20864898
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20972575
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21372744
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19205723
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21168292
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16941193
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20552330
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8974729
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16261807
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21751268
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21811085
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19514731
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19719007
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21037490
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19356270
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19034052
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21751519
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21735380
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16062013
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15585788
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21475918
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19840063