Lurologo ha prescritto anche spermiogramma di cui riporto i risultati e di cui chiedo

Buongiorno,
Io e mio marito stiamo provando ad avere un figlio da poco tempo (3 mesi). Il mese scorso è ricorso a visita specialistica urologica per un dolore al testicolo destro è una cisti sull’epididimo destro. Alla prima visita ha fatto ecosoppler risultato normale e a seguito eco testocoli e addome completo. L’eco addome non ha rilevato nulla ma quella testicolare un varicocele bilaterale ma di II grado a sinistra. Da piccolo ha avuto anche un intervento per criptorchidismo sempre a sx.
L’urologo ha prescritto anche spermiogramma di cui riporto i risultati e di cui chiedo valutazione:
Volume 2,8ml
Opalescente
Grigio
Fluidificazione completa
Viscosità normale
Ph 8
Coaguli-aggregati-agglutinazioni specifiche assenti
Concertazione spermatozoi 73.3 milioni
Numero totale spermatozoi 205.3 milioni
Vitalità 68%
Motilità (PR+NP) 49%
Progressiva 34%
Non progressiva 15%
Assente 51%
Spermatozoi form tipiche 4%
Atipiche 96%
Atipie della testa 73%
Atipie del tratto intermedio: 13%
Atipie della coda: 8%
Leucociti 2%
Cellule germinali 0
Giudizio diagnostico 1.13 milioni

Aggiungo che io ho un fibroma nella parete uterina 2x3cm che non ha intaccato l’endometrio e 5 anni fa ne ho levato un altro.

Quante probabilità ci sono di una gravidanza? È possibile aumentare il numero di forme tipiche?
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Gentile lettrice,

dalle note che ci invia, difficile farle una prognosi corretta e dirle, da questa postazione, "quante probabilità ci sono di una gravidanza".

L'esame del liquido seminale non è drammatico e come "è possibile aumentare il numero di forme tipiche" solo il vostro andrologo ve lo può indicare dopo una attenta e precisa valutazione clinica.

Se desidera poi avere altre informazioni più precise sulla “complessità” che accompagna un’infertilità di coppia, può leggere anche gl’articoli pubblicati sempresul nostro sito e visibili agl’indirizzi:

https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/660-miti-e-realta-sul-maschio-infertile.html

https://www.medicitalia.it/minforma/andrologia/1446-antiossidanti-radicali-liberi-e-fertilita-maschile.html

https://www.medicitalia.it/minforma/ginecologia-e-ostetricia/214-stile-di-vita-ed-infertilita.html

Un cordiale saluto.

Giovanni Beretta M.D.
http://andrologiamedica.org/prenota-consulto-online/
https://centrodemetra.com/prenota-consulto-online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la celerissima risposta.
Il fatto che definisca “non un dramma” l’esame un po’ mi rincuora perché quel 4% mi aveva messo parecchia paura.

Lo spermiogramma è stato sabato mattina, domani procederemo a fissare la visita di controllo con l’urologo e poi anche una visita andrologica.

Avendo 27 anni lui e 31 io non vogliamo dover rinunciare all’idea di un figlio.

Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Bene!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
abbiamo effettuato il controllo e l'urologo ha detto che lo spermiogramma è nella norma e per il varicocele non ha disposto ulteriori accertamenti.

Quindi è da ritenersi veramente nella norma oppure è meglio approfondire?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giovanni Beretta Andrologo, Urologo, Patologo della riproduzione, Sessuologo 56.9k 1.2k
Certo, se confermato dal suo specialista di fiducia, l'esame è da ritenersi nella norma.

Visti comunque i suoi "articolati" problemi andro-urologici, io personalmente le consiglierei un monitoraggio della sua situazione clinica con una valutazione specialistica almeno una volta all'anno.

Ancora un cordiale saluto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su fertilità

Altri consulti in andrologia