Consiglio per extrasistolia atriale

Salve Dottori, ho eseguito un SEF con conseguente ablazione di una tachicardia parossistica situata in prossimità del nodoseno-atriale, seguito dal dottor Leonardo Calò che ha intercettato un focolare irritativo con conseguente ablazione appunto con radiofrequenza, dopo 1 mese e mezzo le extrasistoli non sono assolutamente diminuite, e dopo il precedente fallimento con fleiderina ora ho cominciato una nuova terapia con Rythmonorm 150g 2 al giorno... le extrasistoli sono incessanti, tutte sintomatiche e molte di esse in bigemia e coppie, addirittura in salve...

Ora, apparte l'aspetto psicologico della questione che comunque disturba parecchio e mi angoscia come penso sappiate bene, ma il dottore mi ha ripetuto più volte che le mie extrasistole sono innocue in quanto in cuore sano e tutte atriali...

Ora però, pur avendogli chiesto se le mie extrasistoli potessero generare problemi più seri in futuro ricevendo risposta negativa, con la frase te le porti fino a 100 anni se necessario ma non ti succederà nulla, vorrei chiedervi una spiegazione sul perchè allora io vedà e senta pareri discordanti, oggi infatti parlando con un amica che ha fatto ablazione, mi ha parecchio impaurito, dicendomi che quando si hanno extrasistoli atriali come le mie, ovvero a migliaia e a salve run bigemine ecc, c'è la possibilità che si trasformino in fibrillazione atriale... questo è decisamente scoraggiante, e vorrei una vostra opinione al riguardo.

Grazie in anticipo
Dr. Mariano Rillo Cardiologo, Cardiologo interventista 10.1k 279
Caro signore
più volte ha posto domande sul medesimo problema. L'ablazione che le è stato fatta è per una tachicardia e non per l extrasistoli (non si spara a un moscerino con un cannone). Lei farebbe bene a tranquillizzarsi. Le sue extrasistoli non sono assolutamente preoccupanti. Se ne faccia una ragione.
Cordialmente

Dr. Mariano Rillo
Specialista in Cardiologia con Perf. in Aritmologia
Clinica e Elettrofisiologia Interventistica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta Dottore, mi rendo assolutamente conto del fatto che possa risultare la stessa domanda posta in altri termini, ma il fulcro del discorso è che vorrei capire per quale motivo gli altri si ed io no... chi è che sbaglia il dottore che mi dice una falsità per non rendermela scomoda, oppure c'è davvero la probabilità che io non possa incorrere in FA... perchè è ovvio che il dubbio c'è.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Aritmie

Cos'è un'aritmia cardiaca? Fibrillazione atriale, extrasistoli, tachicardia: scopri quali sono le alterazioni del ritmo cardiaco e come trattare le aritmie.

Leggi tutto

Consulti simili su aritmie

Altri consulti in cardiologia interventistica