Cardiologia
Salve, volevo allego i risultati del referto del l'elettrocardiogramma, visita Cardiologica ed ecocolordoppler cardiaco, effettuata lunedi.
Atrio sx 39 (24-39)
Aorta 32
Setto 10 (7-11)
Parete post 10 (7-11)
Ventricolo dx 24 (<25)
E peak 1
E/A 1. 000
Dt 0
V sx dd 48
V sx ds 14
D% 71. 0
Fe 63
A peak 0, 5
Ivr 0
Massa v sx 170.
Il responso è:
Ecg: rs 86/m, atrio e ventricologramma nei limiti
Pa: 110/70
Torace libero
Ascoltazione cardiaca non significativa
Polsi periferici presenti.
Ecocardiogramma:
Vs di normali dimensioni, spessori parietali nei limiti.
Fe conservata, non alterazioni della cinetica segmentaria, non alterato rilasciamento diastolico.
As nei limiti, Aorta ascendente nei limiti, radice aortica nei limiti.
Non patologia valvolare.
Sezione di dx nei limiti, per dimensioni e cinetica.
Non segni di ipertensione polmonare.
Giunzione epi_pericardica nei limiti
Vci nei limiti
Reperto nei limiti.
A detta del cardiologo ho un cuore perfettamente sano, ma io sento che non è così.
Ciò che non mi convince è quel 39, valore massimo del range dell altrio sinistro, cioè siamo ai limiti del patologico o sbaglio? E da cosa può dipendere?
Setto e parete post sono a 10 anche essi nei limiti e la Fe, a gennaio era 65 adesso invece è 63.. . .
Mi devo preoccupare?
Io tra l'altro mi sento sempre affaticata, premetto che sono fortemente ansiosa. Il test da sforzo fatto a gennaio durato solo 1 minuto e qualcosa non so quanto possa essere utile ma risultava negativo per ischemia.
Devo fare ulteriori indagini?
Atrio sx 39 (24-39)
Aorta 32
Setto 10 (7-11)
Parete post 10 (7-11)
Ventricolo dx 24 (<25)
E peak 1
E/A 1. 000
Dt 0
V sx dd 48
V sx ds 14
D% 71. 0
Fe 63
A peak 0, 5
Ivr 0
Massa v sx 170.
Il responso è:
Ecg: rs 86/m, atrio e ventricologramma nei limiti
Pa: 110/70
Torace libero
Ascoltazione cardiaca non significativa
Polsi periferici presenti.
Ecocardiogramma:
Vs di normali dimensioni, spessori parietali nei limiti.
Fe conservata, non alterazioni della cinetica segmentaria, non alterato rilasciamento diastolico.
As nei limiti, Aorta ascendente nei limiti, radice aortica nei limiti.
Non patologia valvolare.
Sezione di dx nei limiti, per dimensioni e cinetica.
Non segni di ipertensione polmonare.
Giunzione epi_pericardica nei limiti
Vci nei limiti
Reperto nei limiti.
A detta del cardiologo ho un cuore perfettamente sano, ma io sento che non è così.
Ciò che non mi convince è quel 39, valore massimo del range dell altrio sinistro, cioè siamo ai limiti del patologico o sbaglio? E da cosa può dipendere?
Setto e parete post sono a 10 anche essi nei limiti e la Fe, a gennaio era 65 adesso invece è 63.. . .
Mi devo preoccupare?
Io tra l'altro mi sento sempre affaticata, premetto che sono fortemente ansiosa. Il test da sforzo fatto a gennaio durato solo 1 minuto e qualcosa non so quanto possa essere utile ma risultava negativo per ischemia.
Devo fare ulteriori indagini?
Sono valori normali.
Cerchi di ridurre il peso
Arrievderci
Cerchi di ridurre il peso
Arrievderci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Utente
Da dove si evince il peso?
Quindi posso star tranquilla?
Quindi posso star tranquilla?
Ha indicato lei i suoi valori..
Peso: 85-90 Kg - Altezza: 175 - Bmi: 28.73
Certo che deve str tranquilla
cecchini
Peso: 85-90 Kg - Altezza: 175 - Bmi: 28.73
Certo che deve str tranquilla
cecchini

Utente
La ringrazio e mi scusi.
È stato chiaro e conciso.
Buona serata, grazie mille...
Disponibilissimo.
Quello che mi preoccupa è quel 39 ai limiti.
Sono ipocondriaca perché qualche anno fa persi mio padre per infarto.
È stato chiaro e conciso.
Buona serata, grazie mille...
Disponibilissimo.
Quello che mi preoccupa è quel 39 ai limiti.
Sono ipocondriaca perché qualche anno fa persi mio padre per infarto.
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 753 visite dal 15/09/2019.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.